spot_img
More
    spot_img
    HomeMondoLa Cina chiede la detenzione di stranieri nel conteso Mar Cinese Meridionale

    La Cina chiede la detenzione di stranieri nel conteso Mar Cinese Meridionale

    -

    Le Filippine presentano una nuova richiesta legale davanti alle Nazioni Unite, rivendicando i propri diritti e contestando le pretese della Cina.

    TOPSHOT - Questa foto scattata il 15 febbraio 2024 mostra pescatori filippini a bordo delle loro barche di legno che navigano davanti a una nave della guardia costiera cinese vicino a Scarborough Shoal, controllata dalla Cina, nelle acque contese del Mar Cinese Meridionale.  Il 17 febbraio le Filippine hanno accusato le navi della guardia costiera cinese di "pericoloso" manovre per tentare di bloccare una nave filippina che scaricava rifornimenti ai pescatori su una barriera corallina al largo della costa della nazione del sud-est asiatico.  (Foto di Ted ALJIBE/AFP)
    Pescatori filippini a bordo di barche di legno passano davanti a una nave della guardia costiera cinese vicino a Scarborough Shoal, controllata dalla Cina, che Manila sostiene si trovi nel suo stesso territorio [File: Ted Aljibe/AFP]

    Le nuove norme marittime emanate dalla Cina che consentono alla guardia costiera di detenere gli stranieri per sconfinamento nel conteso Mar Cinese Meridionale sono entrate in vigore, ma la loro legittimità internazionale è messa in discussione dai paesi vicini.

    La Cina rivendica quasi la totalità del Mar Cinese Meridionale, ignorando le rivendicazioni concorrenti di diversi paesi del sud-est asiatico, tra cui le Filippine, e una sentenza del 2016 di un tribunale arbitrale dell’Aia, che ha dichiarato che la sua posizione non aveva base legale.

    Il governo cinese ha schierato la guardia costiera del Paese e altre imbarcazioni per pattugliare le acque che rivendica come sue e ha trasformato diverse barriere coralline in isole artificiali militarizzate. Negli ultimi anni, le navi cinesi e filippine hanno avuto una serie di scontri nelle aree contese che hanno fatto temere un conflitto più ampio.

    Da sabato, la guardia costiera cinese può trattenere gli stranieri “sospettati di aver violato la gestione dell’ingresso e dell’uscita dalla frontiera”, secondo le nuove norme pubblicate online.

    La detenzione è consentita fino a 60 giorni nei “casi complicati”, dicono. “Le navi straniere che sono entrate illegalmente nelle acque territoriali cinesi e nelle acque adiacenti potrebbero essere detenute.”

    Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr il mese scorso ha definito le nuove regole un’escalation “molto preoccupante”. E sabato, il Dipartimento degli Affari Esteri delle Filippine ha annunciato di aver presentato alle Nazioni Unite a New York documenti legali in cui affermava il proprio “diritto marittimo” secondo le regole marittime delle Nazioni Unite su una piattaforma continentale estesa su parti del Mar Cinese Meridionale, a cui si riferisce come il Mar delle Filippine occidentali.

    Le Filippine hanno accusato la guardia costiera cinese di “comportamento barbaro e disumano” contro le navi filippine dopo che le navi della guardia costiera hanno utilizzato più volte cannoni ad acqua contro imbarcazioni filippine nelle acque contestate. Ci sono stati anche scontri che hanno ferito soldati filippini.

    Sabato il capo militare filippino, generale Romeo Brawner, ha detto ai giornalisti che le autorità di Manila stavano “discutendo una serie di passi da intraprendere per poter proteggere i nostri pescatori”.

    Ai pescatori filippini è stato anche detto di “non aver paura, ma semplicemente di andare avanti con le loro normali attività di pesca nella nostra zona economica esclusiva”, ignorando le nuove regole di Pechino, ha detto Brawner.

    Il blocco delle potenti economie del Gruppo dei Sette (G7) ha criticato venerdì anche quelle che ha definito incursioni “pericolose” da parte della Cina nella vitale via navigabile, dove anche Vietnam, Malesia e Brunei hanno rivendicazioni sovrapposte in alcune parti.

    Ogni anno attraverso il Mar Cinese Meridionale transitano trilioni di dollari di scambi marittimi e si ritiene che sotto i suoi fondali si trovino enormi giacimenti non sfruttati di petrolio e gas, anche se le stime variano notevolmente.

    Il mare è importante anche come fonte di pesce per le popolazioni in crescita.

    La Cina ha difeso le sue nuove regole sulla guardia costiera. Un portavoce del ministero degli Esteri ha detto il mese scorso che avrebbero dovuto “mantenere meglio l’ordine in mare”, mentre il ministro della Difesa cinese ha avvertito questo mese che ci sono “limiti” alla restrizione di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.

    La Cina è stata irritata anche in passato dagli Stati Uniti e da altre navi da guerra occidentali che navigavano attraverso il Mar Cinese Meridionale.

    La Marina americana e altri intraprendono tali viaggi per affermare la libertà di navigazione nelle acque internazionali, ma Pechino li considera violazioni della sua sovranità.

    Le forze cinesi e statunitensi hanno avuto una serie di incontri ravvicinati nel Mar Cinese Meridionale.

    Related articles

    Stay Connected

    0FansLike
    0FollowersFollow
    0FollowersFollow
    0SubscribersSubscribe
    spot_img

    Latest posts