Integratori di vitamina D, salute del cuore e rischio di cancro
Un nuovo studio cerca collegamenti tra integratori di vitamina D, cancro e malattie cardiache. Raymond Forbes LLC/Stocksy
  • La ricerca iniziale ha suggerito che la vitamina D può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e cancro.
  • Tuttavia, ci sono stati pochi studi randomizzati controllati (RCT) ampi e di qualità superiore per corroborare questo.
  • Un recente RCT ha esaminato gli effetti della supplementazione di vitamina D in Finlandia.
  • Non è stata trovata alcuna associazione tra l’integrazione di vitamina D e il ridotto rischio di malattie cardiovascolari o cancro.

La vitamina D aiuta il corpo assorbire il calcio, che migliora la forza ossea. Tra gli altri ruoli, contribuisce anche al funzionamento di muscoli, nervi e sistema immunitario.

Molti scienziati si sono proposti di capire in che modo la carenza e l’integrazione di vitamina D possono influenzare la malattia. Secondo il Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono alcune prove che la vitamina D può aiutare a proteggere dalle infezioni del tratto respiratorio, per esempio.

Negli ultimi 2 anni, ricercatori hanno anche esplorato se la vitamina D riduce i rischi associati al COVID-19. Sebbene le indagini siano in corso, sembrano esserci alcune prove che questi supplementi potrebbero migliorare i tassi di ricovero in unità di terapia intensiva.

Altre due aree di particolare interesse sono i potenziali effetti della vitamina D sulle malattie cardiovascolari e sul rischio di cancro. Tuttavia, pochi RCT hanno esaminato questo aspetto. Questi tipi di studi sono il gold standard per identificare le relazioni causali nella ricerca scientifica.

Uno studio recente, che compare in L’American Journal of Clinical Nutrition, va in qualche modo a colmare questa lacuna di conoscenza.

Cancro e malattie cardiache

Parlando con Notizie mediche oggi, Vimal Karani, professore di nutrigenetica e nutrigenomica all’Università di Reading, nel Regno Unito, ha confermato che c’è stato un divario tra la ricerca iniziale e i risultati degli studi clinici.

Il Prof. Karani non è stato coinvolto nel recente studio ma ha collaborato con alcuni dei suoi autori.

Ha spiegato che i grandi studi epidemiologici passati “hanno stabilito un legame tra carenza di vitamina D e rischio di [cardiovascular disease] tratti in vari gruppi etnici”. Questo, ha detto, suggerisce che gli integratori di vitamina D potrebbero ridurre il rischio cardiovascolare.

“Tuttavia”, ha continuato, “gli studi clinici non hanno fornito prove convincenti dell’effetto ipotensivo dell’integrazione di vitamina D”.

Il Prof. Karani ha affermato che potrebbe esserci un’ampia gamma di ragioni per ciò, comprese “differenze nella dimensione del campione, durata dell’integrazione, dose dell’integrazione, età dei partecipanti, posizione geografica, esposizione al sole e misure di esito. Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare i risultati in più gruppi etnici”.

Processo finlandese

Per fornire ulteriori prove della relazione tra vitamina D, malattie cardiovascolari e cancro, i ricercatori dietro il presente studio hanno condotto lo studio finlandese sulla vitamina D.

Ciò è avvenuto tra il 2012 e il 2018 ed è stato in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo.

“Quando abbiamo iniziato a pianificare lo studio, c’erano molte prove da studi osservazionali che la carenza di vitamina D sarebbe stata associata a quasi tutte le principali malattie croniche, come [cardiovascular disease], cancro, diabete di tipo 2 e anche mortalità”, ha affermato il dott. Jyrki Virtanen in un’intervista con Notizie mediche oggi.

Il dottor Virtanen è professore associato di nutrizione e salute pubblica presso l’Università della Finlandia orientale e co-principale ricercatore dello studio.

“Inoltre, lo avevamo mostrato tra [the] Popolazione della Finlandia orientale, il basso contenuto di vitamina D nel corpo era associato a un rischio più elevato di mortalità e disturbi del metabolismo del glucosio. Tuttavia, questo tipo di studi non fornisce prove di causalità”.

“A quel tempo, c’erano poche prove dagli RCT che miglioravano [the] lo stato di vitamina D del corpo con l’integrazione di vitamina D ha ridotto il rischio di malattie.

“Pertanto, il nostro obiettivo era avviare una sperimentazione a lungo termine sull’integrazione di vitamina D in Finlandia, dove l’insufficienza di vitamina D era stata piuttosto diffusa a causa del lungo inverno, e indagare se l’integrazione di vitamina D potesse ridurre il rischio di gravi malattie croniche e morte. “

I ricercatori hanno esaminato i dati di 2.495 persone, inclusi partecipanti maschi di età pari o superiore a 60 anni e partecipanti di sesso femminile in postmenopausa e di età pari o superiore a 65 anni. I partecipanti inoltre non avevano una storia di malattie cardiovascolari o cancro.

I partecipanti hanno assunto un placebo, vitamina D alla dose di 1.600 unità internazionali (UI) ogni giorno o vitamina D alla dose di 3.200 UI al giorno.

Nessun collegamento trovato

Rispetto al placebo, nessuno dei due dosaggi di vitamina D ha ridotto l’incidenza di malattie cardiovascolari o cancro in questa coorte, ha determinato il team.

Un fattore che ha complicato questa analisi è stato che i partecipanti tendevano ad avere alti livelli di vitamina D all’inizio dello studio. Ciò, secondo gli autori, deriva dall’attuazione delle politiche per fortificare gli alimenti con vitamina D in Finlandia, iniziata nel 2003-2011.

“È probabile che l’integrazione di vitamina D non fornisca grandi benefici per la salute, specialmente nelle popolazioni in cui la situazione della vitamina D è già buona all’inizio della sperimentazione”.

– Dott. Jyrki Virtanen

“Un ‘problema’ con la maggior parte dei grandi studi sull’integrazione di vitamina D è stato che i livelli iniziali di vitamina D sono stati piuttosto alti in gran parte delle popolazioni in studio”, ha spiegato il dottor Virtanen.

“Questo può riflettere il fatto noto che le persone che prendono parte a questo tipo di studi tendono ad essere più attente alla salute e più interessate alla propria salute, quindi sono, in media, più sane della popolazione media”.

“Potrebbero seguire una dieta migliore e hanno maggiori probabilità di assumere integratori ed esercizio fisico, che sono tutti associati anche a livelli sierici di vitamina D più elevati”, ha detto MNT.

“Coloro che potrebbero trarre beneficio dalla supplementazione di vitamina D, cioè quelli con bassi livelli sierici di vitamina D, sono una piccola minoranza negli studi. Tuttavia, è difficile prendere di mira questa popolazione carente, perché per ragioni etiche non sarebbe possibile sottoporre a screening le persone e ammettere solo persone con bassi livelli di vitamina D nello studio. Non sarebbe etico mantenere carente una parte della popolazione in studio, il gruppo placebo [in] vitamina D per diversi anni”.

Qualche evidenza di benefici

MNT ha parlato con il Prof. Sean Strain, il Dr. Emeir McSorley e il Dr. Pamela Magee, del Nutrition Innovation Center for Food and Health, presso l’Ulster University, nell’Irlanda del Nord.

Hanno spiegato che, nonostante i bassi livelli di reclutamento – gli autori dello studio speravano di reclutare 30.000 partecipanti – i risultati hanno mostrato alcuni segni che la vitamina D avesse benefici per la salute.

“Anche se il reclutamento è stato impegnativo e non ha soddisfatto le aspettative, vi sono alcune indicazioni che la coorte indagata abbia avuto una minore incidenza di entrambi [cardiovascular disease] e cancro, rispetto alle statistiche nazionali, che sarebbero state raccolte prefortificazione”.

“Ciò potrebbe indicare che i miglioramenti allo stato della vitamina D a livello nazionale stanno avendo benefici per la salute generale della popolazione oltre ai ben noti effetti sulla salute delle ossa e dei muscoli. A causa del basso numero di reclutati, la coorte potrebbe non essere rappresentativa a livello nazionale e occorre prestare attenzione nell’interpretazione di questi risultati”, hanno affermato gli scienziati.

Secondo il Prof. Karani: “La caratteristica unica di questo RCT era l’uso di due diverse dosi di vitamina D per vedere l’effetto dose-risposta in un periodo di 5 anni. Nonostante le dosi elevate, lo studio non ha riscontrato alcun effetto dell’integrazione sulla riduzione dell’incidenza di [cardiovascular disease] e cancro”.

“I risultati hanno implicazioni significative per la salute pubblica”, ha continuato il Prof. Karani. “Tuttavia, i risultati non possono essere generalizzati ad altre popolazioni, dato questo [the] La popolazione finlandese è a noto esempio di una popolazione isolata, dove i colli di bottiglia multipli risultanti dagli effetti del fondatore consecutivi hanno portato al pool genetico dei finlandesi di oggi”.

Altri benefici della vitamina D?

Il Dr. Virtanen ha affermato che mentre ci sono prove di benefici per la salute più ampi derivanti dall’integrazione di vitamina D, ci sono stati anche risultati contrastanti.

“Al momento non c’è consenso [about] quale sarebbe l’assunzione ottimale di vitamina D e [whether it is] lo stesso per tutti i risultati di salute e per tutte le persone. Ad esempio, c’è alcune prove che la supplementazione di vitamina D ad alte dosi può ridurre modestamente il rischio di morte per cancro, ma non l’incidenza complessiva del cancro.

“E anche se finora non ci sono prove che l’integrazione di vitamina D possa prevenire [SARS-CoV-2] infezione, è ben documentato che quelli, specialmente con la forma grave di COVID-19, hanno bassi livelli sierici di vitamina D”.

“È anche possibile che questa sia una conseguenza del [SARS-CoV-2] infezione piuttosto che la causa, perché è noto che l’infezione acuta porta a livelli sierici di vitamina D più bassi e molti dei pazienti COVID-19 sono in sovrappeso o obesi o hanno una malattia cronica come il diabete di tipo 2, che sono tutti associati a livelli sierici più bassi livelli di vitamina D”, ha spiegato il dottor Virtanen.

Il Prof. Strain, il Dr. McSorley e il Dr. Magee hanno evidenziato il ruolo che la vitamina D può svolgere in un sistema immunitario sano.

“Ci sono recenti prove evidenti che la vitamina D supporti il ​​tuo sistema immunitario e, data la pandemia globale, sembra che coloro che sono pieni di vitamina D non abbiano una risposta così grave al COVID-19 come quelli che ne sono carenti – e soprattutto , recupera più velocemente.

“La vitamina D svolge un ruolo chiave nella salute muscolo-scheletrica. La vitamina D può essere ottenuta tramite la luce solare e fonti alimentari. Tuttavia, potrebbe essere necessario un integratore di vitamina D per soddisfare le assunzioni dietetiche raccomandate, ovvero 600 UI al giorno negli Stati Uniti per le persone di età compresa tra 1 e 70 anni e 800 UI al giorno per le persone di età superiore ai 70 anni, al fine di mantenere uno stato sufficiente”.

“L’integrazione può essere particolarmente rilevante nelle popolazioni che risiedono alle latitudini settentrionali, dove la vitamina D non può essere sintetizzata dalla luce solare durante i mesi invernali, e nelle popolazioni che trascorrono poco tempo all’aperto e/o ottengono quantità limitate di vitamina D da fonti alimentari”.

“È molto difficile ottenere la vitamina D dalla sola assunzione di cibo, a meno che il cibo non sia arricchito con vitamina D. Inoltre, quelli con malattie che influenzano l’assorbimento della vitamina D possono richiedere un’integrazione di vitamina D”, hanno affermato gli scienziati.

Sviluppi futuri

Il Prof. Strain, il Dr. McSorley e il Dr. Magee hanno suggerito che la ricerca potrebbe essere sviluppata studiando una popolazione con bassi livelli di vitamina D.

“Questa ricerca deve essere intrapresa in una popolazione adatta, dove molti hanno uno stato di vitamina D basso e possono quindi trarre beneficio dall’integrazione di vitamina D”.

“Sarebbe importante esplorare se l’integrazione di vitamina D può ridurre l’incidenza di [cardiovascular disease] e tumori, in quanto ciò costituirebbe un valido argomento per la fortificazione obbligatoria della vitamina D o la promozione di cibi fortificati nella popolazione”.

“Ci sono alcune prove allettanti che il cittadino finlandese [vitamin D] programma di fortificazione sta avendo benefici diminuendo l’incidenza di [cardiovascular disease] e tumori, nonché gli effetti benefici attesi sulla salute delle ossa”.

“Un’altra area molto importante che deve essere ulteriormente esplorata è il legame tra uno stato sufficiente di vitamina D e un sistema immunitario completamente funzionante, soprattutto alla luce dell’attuale pandemia di COVID-19”.

Come osserva il Prof. Karani, “Un RCT simile con una durata più lunga dell’integrazione di vitamina D è altamente giustificato in popolazioni etnicamente diverse per vedere se i risultati del presente studio potrebbero essere generalizzati”.

Ha detto il dottor Virtanen MNT che il suo obiettivo attuale è un’ulteriore analisi dei risultati dello studio finlandese sulla vitamina D.

“Al momento, non abbiamo in programma di avviare un’altra sperimentazione sulla vitamina D, ma ovviamente pubblicheremo molti altri risultati della sperimentazione finlandese sulla vitamina D, ad esempio gli effetti [on] aritmie cardiache, infezioni, diabete di tipo 2, cadute e fratture, dolore, [and] cambiamenti d’umore”.