- Più di 200 riviste sanitarie si sono unite per sollecitare i leader mondiali ad adottare una risposta più aggressiva ai cambiamenti climatici.
- Come giornalisti sanitari, gli autori dell’editoriale citano i danni alla salute umana già derivanti dal riscaldamento globale.
- L’editoriale è rivolto ai leader globali che parteciperanno a diversi importanti vertici sul clima questo autunno.
A settembre 2021, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si riunirà per affrontare la crisi climatica mondiale. Più tardi questo autunno, si terranno altri due importanti vertici: una conferenza sulla biodiversità a Kunming, in Cina, e la conferenza sul clima COP26 a Glasgow, nel Regno Unito.
In vista di questi importanti incontri, una coalizione internazionale di oltre 200 riviste sanitarie ha pubblicato un editoriale che sollecita una risposta più aggressiva ed equa alla minaccia del cambiamento climatico.
Il 6 settembre 2021, un totale di 233 riviste ha pubblicato contemporaneamente l’editoriale.
L’editoriale è intitolato “Chiedi un’azione di emergenza per limitare l’aumento della temperatura globale, ripristinare la biodiversità e proteggere la salute”.
Invita i governi mondiali a intraprendere seriamente una risposta che rifletta la gravità del cambiamento climatico.
Lyndsay Walsh, consigliere per la politica climatica di Oxfam, ha detto Notizie mediche oggi:
“Questi professionisti medici si aggiungono a un coro di voci che chiedono ai paesi ricchi di andare oltre il loro eccezionale impegno di fornire 100 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti per il clima, sottolineando ulteriormente che il mondo sta osservando da vicino ciò che i leader si impegnano a fare alla COP26 di Glasgow”.
Gli autori dell’editoriale scrivono:
“La salute è già stata danneggiata dall’aumento della temperatura globale e dalla distruzione del mondo naturale, uno stato di cose su cui gli operatori sanitari hanno attirato l’attenzione per decenni”.
“La scienza è inequivocabile”, afferma il saggio, osservando che “un aumento globale di 1,5°C [2.7°F] al di sopra della media preindustriale e la continua perdita di biodiversità rischiano danni catastrofici alla salute che sarà impossibile invertire”.
Una delle pubblicazioni in cui compare l’editoriale è
Una minaccia già mortale che sta peggiorando
Poiché il pianeta si è riscaldato negli ultimi 20 anni, afferma l’editoriale, gli effetti sulla salute umana sono stati chiari.
“I danni colpiscono in modo sproporzionato i più vulnerabili, compresi i bambini, le popolazioni anziane, le minoranze etniche, le comunità più povere e coloro che hanno problemi di salute di base”.
Secondo Walsh:
“Come agenzia umanitaria, Oxfam sta già vedendo il costo umano degli effetti devastanti del clima estremo, dalle vite perse nelle inondazioni dell’Uganda alla fame nel Kenya e in Iraq colpiti dalla siccità, e all’aumento delle malattie negli esseri umani, negli animali e nei raccolti – tutti che necessitano di quantità crescenti di aiuti per aiutare le comunità vulnerabili a farcela e che non faranno che peggiorare man mano che il riscaldamento globale continua”.
Il cambiamento climatico, osservano gli autori, sta anche devastando la produzione alimentare e tentando di ridurre la malnutrizione mondiale. “La diffusa distruzione della natura, compresi gli habitat e le specie”, afferma l’editoriale, “sta erodendo l’acqua e la sicurezza alimentare e aumentando le possibilità di pandemie”.
Tra le preoccupazioni sollevate dall’editoriale c’è una crescente accettazione tra i potenti membri della comunità globale che la temperatura del pianeta salirà inevitabilmente al di sopra della soglia di 1,5°C. Gli autori contestano questa conclusione, affermando che con una risposta sufficientemente impegnata, la soglia inferiore potrebbe essere ancora evitabile.
Walsh ha detto semplicemente: “Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce che ignoriamo a nostro rischio e pericolo”.
Un bisogno di cambiamento fondamentale
Gli autori dell’editoriale affermano che è necessario un cambiamento fondamentale nel modo in cui le società e le economie funzionano e vivono. Sostengono che le iniziative finora sono state superficiali e in gran parte inefficaci. L’editoriale dice: “I governi devono intervenire per sostenere la riprogettazione dei sistemi di trasporto, delle città, della produzione e distribuzione del cibo, dei mercati per gli investimenti finanziari, dei sistemi sanitari e molto altro”.
“In particolare”, afferma il saggio, “i paesi che hanno creato in modo sproporzionato la crisi ambientale devono fare di più per sostenere i paesi a basso e medio reddito per costruire società più pulite, più sane e più resilienti.“
Walsh ha detto:
“Le nazioni più ricche – gli alti emettitori che hanno fatto di più per causare la crisi climatica – devono ridurre drasticamente le emissioni ora se vogliamo avere la possibilità di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi. Le loro azioni sono troppo piccole e troppo lente”.
Perché le sovvenzioni, non i prestiti, sono necessarie
Secondo l’editoriale:
“Le conseguenze della crisi ambientale ricadono in modo sproporzionato su quei paesi e comunità che hanno contribuito meno al problema e sono meno in grado di mitigare i danni. Tuttavia, nessun paese, per quanto ricco, può proteggersi da questi impatti. Consentire alle conseguenze di ricadere in modo sproporzionato sui più vulnerabili genererà più conflitti, insicurezza alimentare, sfollamenti forzati e malattie zoonotiche, con gravi implicazioni per tutti i paesi e le comunità. Come con la pandemia di COVID-19, siamo globalmente forti quanto il nostro membro più debole”.
In linea con ciò, l’editoriale propone che il finanziamento degli sforzi di riparazione avvenga sotto forma di sovvenzioni piuttosto che di prestiti. Sostiene anche il perdono di grandi debiti che così spesso limitano la capacità dei paesi a basso reddito di costruire un futuro migliore.
Ha detto Walsh, i paesi più ricchi dovrebbero “impegnarsi finanziariamente per aiutare le nazioni meno ricche a far fronte alla crisi in cui si trovano”.
Come membri della comunità sanitaria, scrivono gli autori dell’editoriale: “Dobbiamo chiedere conto ai leader globali e continuare a educare gli altri sui rischi per la salute della crisi”.