Home Notizia Mondo Lo studio trova un legame tra dolore cronico e alimentazione interrotta

Lo studio trova un legame tra dolore cronico e alimentazione interrotta

0
113

illustrazione del cervello in blu
Una nuova ricerca trova un collegamento tra i circuiti cerebrali associati a ricompensa e motivazione, comportamento alimentare e dolore cronico. La lavanderia/stocksy
  • I ricercatori hanno studiato il modo in cui il dolore lombare interagisce con il comportamento alimentare attraverso esperimenti comportamentali e di neuroimaging.
  • Hanno scoperto che il dolore altera la sazietà alimentare in coloro che hanno una lombalgia cronica e in coloro che si sono ripresi dal mal di schiena subacuto.
  • Sono necessari ulteriori studi per comprendere i meccanismi alla base dei loro risultati.

Gli studi dimostrano che le persone spesso soffrono di dolore cronico e obesità insieme e che sia il dolore che il mangiare interagiscono con la motivazione e il processo decisionale. Tuttavia, come ciò avvenga rimane sconosciuto.

Una teoria, nota come “modello di evitamento della paura”, suggerisce che le persone con dolore evitano l’attività fisica per evitare il dolore associato al movimento fino a quando non diventano avverse all’attività fisica e quindi aumentano di peso.

Tuttavia, alcuni studi hanno scoperto che i pazienti con mal di schiena cronico hanno livelli di attività fisica simili a quelli che non provano dolore. Pertanto, il modello di evitamento della paura potrebbe non spiegare il legame tra dolore cronico e obesità.

Altre ricerche suggeriscono che il sistema di ricompensa del cervello può essere un fattore importante nel collegare il dolore e l’obesità. Neuroimaging studi hanno dimostrato che è possibile prevedere il passaggio al dolore cronico dalle proprietà strutturali e funzionali del sistema limbico.

Conoscere di più sulla relazione tra dolore cronico e comportamento alimentare potrebbe aiutare ricercatori e medici a gestire o invertire meglio gli aspetti emotivi e motivazionali negativi del dolore cronico.

In uno studio recente, i ricercatori guidati da Paul Geha, MD, un assistente professore presso l’Università di Rochester, NY, hanno studiato i comportamenti alimentari di coloro che soffrivano di lombalgia prima e dopo la transizione al dolore cronico o la scomparsa. Hanno anche valutato i cambiamenti nel nucleus accumbens, una parte del cervello responsabile del processo decisionale e della ricompensa.

Hanno scoperto che il comportamento alimentare interrotto si manifesta dopo che il dolore diventa cronico ed è accompagnato da cambiamenti strutturali nel nucleo accumbens.

Lo studio compare in PLO UNO.

Mac e formaggio e gelatina

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato:

  • 43 persone con mal di schiena cronico, che è un mal di schiena della durata di 12 settimane o più
  • 51 persone con mal di schiena subacuto, che è un mal di schiena della durata di 6-12 settimane
  • 36 individui sani indolori come controlli

I partecipanti sono stati sottoposti a due esperimenti in giorni diversi a non più di una settimana di distanza.

Nel primo esperimento, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di arrivare al laboratorio senza sentirsi né affamati né sazi e di valutare la loro fame su una scala analogica visiva da 0 — “Non ho affatto fame” — a 100, cioè “Non ho mai aveva più fame”. A coloro che hanno riferito di sentirsi più di 30 su 100 sulla scala è stato offerto un piccolo spuntino e gli è stato chiesto di aspettare 30 minuti, dopodiché i partecipanti hanno ripetuto le loro valutazioni della fame.

Il team ha quindi invitato i partecipanti ad assaggiare tre blocchi di Jell-O e tre blocchi di budino e a registrare le loro percezioni sensoriali e sentimenti su scale diverse per indicare aspetti, tra cui:

  • dolcezza
  • intensità complessiva
  • piacere o non piacere
  • fame
  • pienezza
  • sete
  • oleosità
  • grassezza
  • cremosità
  • volendo più cibo

Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno invitato i partecipanti al laboratorio verso l’ora di pranzo e hanno chiesto loro di venire affamati. All’arrivo, il team ha valutato la percentuale di grasso corporeo e poi ha offerto loro una porzione di mac e formaggio per imitare gli effetti di un pasto.

Successivamente, hanno offerto a ciascun partecipante il budino che avevano valutato più alto durante l’esperimento precedente e hanno chiesto loro di mangiare quanto volevano e di fornire le stesse valutazioni di quelli dell’esperimento precedente.

I partecipanti hanno inoltre compilato vari questionari relativi a:

  • dolore
  • ansia
  • impulsività
  • stile alimentare
  • sensibilità alla ricompensa
  • ore di attività fisica a settimana
  • specifica dipendenza da cibo

Hanno anche ricevuto una risonanza magnetica in modo che i ricercatori potessero visualizzare il loro nucleo accumbens.

I partecipanti sono stati sottoposti alle procedure di cui sopra due volte, a circa 1 anno di distanza.

Alla seconda visita, i ricercatori hanno notato che 20 pazienti nel gruppo del mal di schiena subacuto sono guariti – definito come una diminuzione della percezione del dolore di oltre il 30% – mentre 16 hanno manifestato dolore persistente.

Il team ha anche notato che non c’erano differenze significative di età, sesso, indice di massa corporea, anni di istruzione e ansia tra i gruppi. Mentre quelli con dolore cronico hanno riportato punteggi di depressione più alti rispetto agli altri gruppi, nessuno dei gruppi ha mostrato depressione clinica.

Hanno scoperto che i pazienti con mal di schiena subacuto che si sono ripresi al follow-up e i pazienti con mal di schiena cronico avevano interrotto il comportamento alimentare, probabilmente a causa dell’interruzione della segnalazione di sazietà.

Al contrario, quelli con mal di schiena subacuto i cui sintomi persistevano al follow-up avevano un comportamento alimentare intatto simile ai soggetti di controllo.

Le scansioni MRI di quelli con mal di schiena subacuto al follow-up e quelli con dolore cronico hanno dimostrato una forte correlazione tra il gradimento del cibo ricco di grassi e il volume del nucleus accumbens.

Tuttavia, lo stesso non era vero per quelli con mal di schiena subacuto che si erano ripresi al follow-up.

Meccanismi poco chiari

Per spiegare i loro risultati, i ricercatori hanno affermato che i cambiamenti nel nucleus accumbens in quelli con mal di schiena subacuto al follow-up possono proteggerli dall’interruzione dell’alimentazione edonica durante le prime fasi della condizione.

“Il dolore è un’esperienza emotiva e sensoriale, che richiede un processo decisionale per pianificare i passi futuri. (“Dovrei sostenere il dolore per continuare a correre o dovrei smettere?),” ha detto il dottor Geha MNT. “Il dolore è, quindi, parte del comportamento motivato: le prove dell’imaging cerebrale ora stabilite che il dolore cronico è associato a un cambiamento significativo nei circuiti motivazionali nel cervello in cui il nucleus accumbens è un punto caldo”.

“Coerentemente con l’anedonia e la perdita di motivazione che vediamo nei pazienti [living with] dolore cronico, l’imaging cerebrale ha dimostrato che questi pazienti hanno struttura, funzione e trasmissione dopaminergica alterate (la dopamina è un importante neurochimico correlato alla motivazione). Quando chiediamo ai pazienti con dolore cronico di valutare la loro intensità del dolore nello scanner, vediamo costantemente che l’attività di accumbens tiene traccia di queste valutazioni”, ha aggiunto.

“L’accumbens è molto importante anche nell’ingestione di cibo, che è un comportamento motivato primario. L’accumbens è importante per imparare ad associare il comportamento (“premere una leva”) con il risultato (“ottenere un pellet di cibo”). Ci sono anche prove che l’accumbens sia importante nell’attribuire valore edonico al cibo, in particolare al cibo altamente appetibile. Questo riepilogo spiega lo sfondo dei risultati che abbiamo visto”, ha spiegato.

Ivan E. de Araujo, D.Phil., professore di neuroscienze presso la Icahn School of Medicine at Mount Sinai, NY, un altro degli autori dello studio, ha detto MNT che mentre sembra che il nucleo accumbens abbia legami con l’appetito nel dolore cronico, in che modo rimane sconosciuto: “Il meccanismo che collega le alterazioni del nucleo accumbens all’appetito alterato nel dolore cronico rimane poco chiaro”, ha detto MNT.

“Un’idea plausibile è che i segnali periferici indotti dal dolore, come i fattori infiammatori o immunitari circolanti, raggiungano i neuroni accumbens attraverso la circolazione. Altrettanto possibile [are] percorsi sensoriali alterati che collegano il corpo al cervello. Quelli sono [a] focus critico per la ricerca futura”, ha aggiunto.

“La relazione dei soggetti con mal di schiena subacuto, recupero e lombalgia cronica (CLBP) è nella migliore delle ipotesi confusa”, Khalid Afzal, MD, DFAACAP, professore associato di psichiatria e neuroscienze comportamentali presso l’Università di Chicago, non coinvolto in lo studio, detto MNT.

“La logica suggerisce che i pazienti CLBP dovrebbero essere più coerenti con i pazienti con dolore subacuto, un gruppo persistente. Tuttavia, non era così. [We] è necessario fare studi simili su una popolazione più ampia per confermare i risultati.

I ricercatori hanno concluso che mentre i loro risultati dimostrano un legame tra comportamento alimentare, dolore cronico e nucleus accumbens, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l’impatto a lungo termine del comportamento alimentare alterato nei pazienti con dolore cronico.

Limiti dello studio

Notano anche diversi limiti ai loro risultati, tra cui una piccola dimensione del campione, la necessità di riprodurre i risultati su scala più ampia e che hanno testato solo un tipo di dolore.

“Ci sono diverse limitazioni in questo studio”, ha aggiunto il dott. Afzal, “Gli autori si sono concentrati solo sul dolore neuropatico, mentre la lombalgia cronica può verificarsi per altri motivi, come quelli strutturali o legati alle ossa. Nonostante il numero di soggetti [was] decente, non si faceva menzione della variabilità culturale, razziale ed etnica nella percezione del dolore e nei comportamenti alimentari”.

“Inoltre, l’età media dei soggetti dello studio era di 30 anni. Sarebbe fantastico fare studi simili in fasce di età successive. Lo studio si è concentrato sulla lombalgia e mi chiedo se esista un legame simile con altre sindromi dolorose croniche come la fibromialgia, la sindrome del dolore regionale complesso o altri dolori neuropatici”, ha aggiunto.

Gestione del dolore cronico

Alla domanda su come questi risultati possano influenzare le strategie di cura per le persone con dolore cronico, il dott. de Araujo ha affermato: “Alcuni dei pazienti che soffrono di una recente insorgenza di dolore corrono un rischio maggiore di sviluppare un appetito alterato. È quindi richiesta un’adeguata attenzione ai cambiamenti nei modelli alimentari da parte degli operatori sanitari”.

“I risultati spostano l’attenzione dal controllo degli aspetti sensoriali del dolore, come la diminuzione dell’intensità, al controllo degli aspetti motivazionali negativi del dolore. Oltre ai farmaci e agli interventi chirurgici che mirano a ridurre l’intensità del dolore, abbiamo bisogno di interventi che ci aiutino a far fronte o invertire gli aspetti emotivi e motivazionali negativi del dolore cronico”, ha aggiunto il dottor Geha.

Nel frattempo, il dottor Afzal ha affermato che è troppo presto per vedere come questi risultati possano influenzare le strategie di cura per il dolore cronico: “È troppo presto per vedere come questi risultati influiranno sulle strategie per il dolore cronico, anche se penso che ci stiamo muovendo nel giusta direzione verso l’inizio della comprensione dei complessi legami neurocomportamentali tra dolore cronico e alimentazione disordinata.

“Ritengo che i medici che lavorano con i pazienti con mal di schiena subacuto e cronico debbano riconoscere la necessità di monitorare attentamente il loro peso, dieta e nutrizione. Inoltre, è necessario prendere in considerazione un consulto nutrizionale precoce e un programma dietetico appropriato. Dovrebbero essere compiuti sforzi per affrontare le differenze culturali ed etniche nella gestione del dolore e, ultimo ma non meno importante, la psicoeducazione sul possibile dolore e sui disturbi alimentari potrebbe essere inclusa nel piano di gestione a lungo termine”.

– Dottor Afzal