Ci sono migliaia di e-scooter sul mercato, che costano da centinaia a migliaia di sterline per l’acquisto. Ti guidiamo attraverso le disavventure più comuni che gli acquirenti commettono quando ne scelgono uno…

Gli e-scooter offrono tutti i vantaggi di una bicicletta senza lo svantaggio di dover sudare per arrivare a destinazione.
Quindi, dopo aver verificato se è possibile utilizzarne uno legalmente sul percorso proposto (ricorda, il terreno privato va bene, ma strade, marciapiedi, aree pedonali e piste ciclabili non lo sono al momento della scrittura, a meno che non si stia assumendo attraverso uno schema di prova governativo approvato , quando strade e piste ciclabili sono potenzialmente legali), a cosa dovresti prestare attenzione?
Con prezzi che variano enormemente e capacità che vanno dall’asfalto liscio come il biliardo ai fuoristrada completi, ecco la pratica guida di Move Electric per assicurarti di ottenere l’e-scooter di cui hai bisogno.
Quanto dovrei pagare per il mio e-scooter?
Dipende in gran parte da cosa vuoi dal tuo e-scooter, con un prezzo aggiuntivo che di solito porta maggiore autonomia, velocità, comfort, frenata o una combinazione dei quattro.
A titolo indicativo, la fascia di qualità del mercato parte da circa £ 250 e si estende oltre £ 1500.
Fino a che punto andrà il mio e-scooter con una carica?
Come tutti i venditori, i produttori di e-scooter tendono a citare una capacità di autonomia ottimale, quindi tieni presente che ciò che ottieni da un addebito non è lo stesso di ciò che è possibile da un addebito.
Come regola generale, un produttore proverà con un adulto di 70 kg che guida su una strada super liscia senza pendenza e con una batteria appena caricata a bordo. Anche i pneumatici verranno pompati alle pressioni ottimali.
Se sei più leggero, andrai oltre, ma se sei più pesante, la portata diminuirà. Allo stesso modo se la strada è accidentata o presenta pendenze. Soprattutto sugli e-scooter più economici, puoi anche aspettarti che la carica che la batteria può contenere diminuisca ad ogni carica e nel tempo.
Come regola generale, il pendolare medio in bicicletta percorre circa 15 miglia, quindi probabilmente vorrai che il tuo e-scooter abbia quel tipo di capacità. La maggior parte degli e-scooter promette almeno 15-20 miglia di autonomia, rendendo quelli che offrono 20-30 quando nuovi una scommessa a lungo termine più forte.
Gli e-scooter più lunghi offrono circa 50 miglia di autonomia, ma pagherai un premio a causa della batteria più grande.
Quanto veloce andrà il mio e-scooter?
La maggior parte delle prove ufficiali di e-scooter sono limitate a 15,5 mph o 12,5 mph a Londra. Anche se questo può farti sentire come una chicane mobile quando sei fuori strada, i limiti sono fissati per tenerti il più sicuro possibile e, come molti ciclisti testimonieranno, può essere abbastanza veloce, specialmente se sei abbastanza sfortunato da cadere.
Sul mercato aperto, ci sono scooter disponibili con velocità più elevate. Più comunemente, questi raggiungono il massimo a 18 miglia all’ora, anche se ci sono alcuni modelli tradizionali che pretendono fino a 40 miglia all’ora.
Prima di salire a bordo di qualsiasi e-scooter, tuttavia, ti esortiamo ad assicurarti di avere l’attrezzatura di sicurezza corretta. Anche gli incidenti a bassa velocità possono ferire e un principiante che prende uno scooter elettrico con sospensioni minime o assenti e ruote molto piccole a volte può essere una ricetta per il disastro.
Gli scooter più veloci sono anche in genere più costosi, sia per il motore elettrico di qualità superiore che per la necessità di una batteria più grande per fornire un’autonomia ragionevole.
Ricorda anche che di solito camminiamo a 4 miglia all’ora e che la velocità media nelle città congestionate dal traffico è di solito inferiore a 10 miglia all’ora. Con questo in mente, anche l’e-scooter più elementare dovrebbe fornire abbastanza grinta per farti risparmiare tempo per arrivare a destinazione.
La velocità dell’e-scooter è determinata da diversi fattori, tra cui la potenza del motore, il peso del ciclista, la pressione dei pneumatici e il terreno su cui guidi.
Quanta potenza ha il mio e-scooter?
Diffidare della potenza nominale e della potenza di picco. Il primo è la produzione sostenuta, il secondo il massimo che può ottenere.
La potenza di un motore elettrico è indicata in watt, con 250 watt un’offerta di base per un tipico scooter da 15 mph. Questi tenderanno a faticare leggermente in salita o a trasportare carichi più pesanti.
Se hai intenzione di viaggiare su percorsi collinari o accidentati, gli esperti in genere raccomandano 350-500 watt di potenza nominale.
Quanto velocemente frenerà il mio e-scooter?
I freni sono disponibili in tre tipi tipici sugli e-scooter e, dato l’importante lavoro che svolgono, vale la pena soffermarsi a considerare l’opzione migliore che ti puoi permettere.
All’estremità inferiore della scala, alcuni e-scooter hanno un parafango sopra la ruota posteriore che si aziona spingendolo verso il basso. Questi saranno familiari ai lettori più giovani che sono cresciuti con i monopattini, ma per il resto ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi. Possono essere sorprendentemente efficaci, ma devi anche imparare a sfruttarli al meglio.
I freni a tamburo sono in genere la migliore opzione economica. Sono racchiusi all’interno del mozzo della ruota e, sebbene non forniscano la massima potenza di arresto, dovrebbero essere coerenti in tutte le condizioni e raramente richiedono una manutenzione approfondita.
I freni a disco normalmente aggiungono costi, ma sono sia più leggeri che più efficaci dei tamburi. Il risparmio di peso dovrebbe anche farti guadagnare più autonomia o potenza.
I sistemi di frenata rigenerativa sfruttano parte dell’energia creata durante la frenata e la trasformano in elettricità utilizzabile, estendendo l’autonomia del tuo e-scooter. Tuttavia, aggiungono costi e spesso possono essere leggermente meno efficaci in situazioni di emergenza.
Quanto è comodo guidare un e-scooter?
Probabilmente, la qualità di guida del tuo e-scooter è più importante della sua velocità massima. Dopotutto, è inutile arrivare da qualche parte più velocemente ma non in uno stato idoneo a fare qualsiasi cosa. Un e-scooter ben fatto può anche fare molto per mitigare gli incidenti, assorbire dossi e grumi sulla strada e mantenerti in posizione eretta.
Le considerazioni per evitare il rumore scheletrico dovrebbero prima concentrarsi su ruote e pneumatici. Più piccola è la ruota, più è probabile che si incastri in una buca e ti scarichi nel pantano.
Una guida decente per l’utilizzo di un e-scooter su una superficie sigillata è cercare ruote di almeno 10 pollici di diametro. Se hai intenzione di andare fuori strada, però, ti consigliamo di cercare ruote molto più grandi, oltre a pneumatici con battistrada.
Nel frattempo, i pneumatici ad aria offrono una qualità di guida molto migliore, ma sono soggetti a forature. Dovrai anche controllare regolarmente la pressione dei tuoi pneumatici, poiché farli funzionare troppo in alto o troppo basso può comportare un rischio maggiore di usura e danni, oltre a rendere il tuo e-scooter meno efficiente, consumando così una maggiore autonomia della batteria rispetto a devi.
Al contrario, gli pneumatici airless o solidi sono meno soggetti a danni ma non garantiscono una guida altrettanto fluida.
Alcuni e-scooter hanno anche le sospensioni. Senza di essa, molte delle imperfezioni della superficie stradale si faranno strada attraverso il telaio, sul manubrio e nel tuo corpo.
Diversi scooter hanno sospensioni anteriori, posteriori o a doppia ruota. Più intricato è l’assetto, maggiore è il prezzo, ma è probabile che chiunque utilizzi uno scooter elettrico su superfici sconnesse o fuoristrada voglia almeno una qualche forma di sospensione.
Quanto può trasportare il mio e-scooter?
Questo dovrebbe essere chiaramente mostrato sulla scatola, ma come regola generale, un maschio adulto medio più i loro vestiti e bagagli sarà spesso vicino a superare i 90 kg. Le donne adulte più il loro bagaglio sono in genere più leggere, intorno agli 85 kg.
Di conseguenza, la maggior parte degli e-scooter è classificata per 100 kg. Tieni presente che trasportare di più può invalidare la garanzia e ridurre l’autonomia e la velocità massima.
E se devo portare il mio e-scooter?
È probabile che finirai per portare in giro il tuo e-scooter, perché sono molto più difficili da legare e lasciare negli spazi pubblici rispetto a una bicicletta.
È quindi necessario considerare il peso dello scooter, che sarà determinato in gran parte ma non esclusivamente dalla dimensione della batteria e se il manubrio si piega per renderlo un pacco più ordinato da trasportare.
In genere, gli e-scooter pesano 8-15 kg. Il primo ha le dimensioni di una tipica palla da bowling e il secondo è quasi il doppio e pesante per tutti tranne che per le anime più resistenti.
E-scooter: risposte alle domande comuni
Di che kit ho bisogno? Un casco è un must, qualunque sia lo scooter che acquisti. Le luci sono ugualmente cruciali se guidi di notte. I lucchetti sono disponibili, ma anche in questo caso fai attenzione prima di lasciare incustodito il tuo e-scooter. Il liquido di protezione contro le forature è un saggio investimento per i pneumatici ad aria. Se hai intenzione di guardare il tuo telefono mentre guidi, ad esempio per la navigazione, usa sempre un supporto per telefono.
Devo acquistare il mio e-scooter in anticipo? No, molti produttori e rivenditori di scooter elettrici di fascia alta li offrono in finanziamenti.
Ho comprato uno scooter elettrico falso? Può essere difficile da dire, data la qualità di alcuni e-scooter simili sul mercato, quindi l’approccio cauto è sempre quello di considerare se un affare sembra troppo bello per essere vero. Se lo è, di solito c’è un motivo.
Il mio e-scooter è impermeabile? Soprattutto alla fine del mercato, molti non lo sono, e quindi se ci sono danni causati dall’acqua, la garanzia non si applica.
Ci sono costi nascosti a cui fare attenzione con una e-bike? A causa delle loro dimensioni, diffidare delle spese postali e di imballaggio. Allo stesso modo, considera eventuali tasse di importazione che un e-scooter inviato dall’estero potrebbe attirare.
Per tutte le ultime recensioni, consigli e offerte per nuove auto, iscriviti a suoggi newsletter qui
.