C’è una debolezza nel fianco orientale della NATO?

Nonostante le differenze di retorica, i membri orientali della NATO si atterranno tutti alla crisi ucraina.

C’è una debolezza nel fianco orientale della NATO?
Il jet da combattimento F-16 della Royal Air Force danese viene esposto durante la cerimonia di benvenuto per il rafforzamento della missione di polizia aerea della NATO presso la base dell’aeronautica militare di Siauliai a est di Vilnius, Lituania, il 28 gennaio 2022 [Mindaugas Kulbis/AP]

Nell’attuale clima teso, il presidente russo Vladimir Putin sa di avere veri amici nell’Unione europea. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán è sicuramente uno di loro. Il 1 ° febbraio si è presentato a Mosca per colloqui con il leader russo, poiché la minaccia di un’invasione di circa 100.000 soldati russi e armi pesanti incombeva sull’Ucraina.

Il motivo ufficiale della sua visita è stato quello di negoziare ulteriori volumi di gas naturale, dopo la firma di un accordo di fornitura di 15 anni con Gazprom nel settembre dello scorso anno. Il primo ministro ungherese ha respinto le critiche al viaggio dell’opposizione e ha insistito sul fatto che stava perseguendo gli interessi economici del Paese e la causa della pace.

Potrebbe sembrare che Orbán stia rompendo i ranghi con la NATO e l’UE nella speranza di capitalizzare i suoi legami speciali con il Cremlino e potrebbero esserci altri nell’Europa orientale che stanno attenti a non dispiacere a Mosca. Ma ciò non significa necessariamente che ci sia debolezza nel fianco orientale dell’alleanza. Semmai, gli sviluppi regionali in corso dimostrano il valore dell’adesione alla NATO per gli stati dell’Europa centrale e orientale, inclusa l’Ungheria.

Per prima cosa, non c’è supporto alla richiesta di Mosca che la NATO sposti le sue truppe e le sue risorse militari dalla regione, inclusa l’Ungheria. Secondo quanto riportato dai media, infatti, il ministero della Difesa ungherese sta attualmente negoziando lo spiegamento delle forze Nato nel Paese, in risposta alla crisi in Ucraina.

Nel resto dell’Europa centrale, i giochi politici di Orbán non sembrano avere risonanza. Il governo polacco del Partito Legge e Giustizia, che spesso si unisce alla sua controparte ungherese nella sfida all’UE, è stato uno dei più accesi sostenitori di una solida risposta della NATO all’ostacolo della Russia in Ucraina, arrivando a criticare la riluttanza della Germania a fornire armi in Ucraina.

Il 1 ° febbraio, mentre Orbán si stava dirigendo a Mosca, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki è sbarcato a Kiev dove ha promesso assistenza militare agli ucraini.

Anche la Romania, un altro paese dove non c’è amore perduto per la Russia, ha sostenuto fermamente una forte risposta della NATO alle minacce russe. Il presidente Klaus Iohannis chiedeva più stivali americani a terra ben prima che l’attuale crisi iniziasse a surriscaldarsi e ha applaudito al recente annuncio del presidente degli Stati Uniti Joe Biden che 8.500 soldati statunitensi sarebbero stati messi in allerta per un possibile dispiegamento lungo il fianco orientale.

Anche nei tre stati baltici – Lituania, Lettonia ed Estonia – la Russia è vista inequivocabilmente come una grave minaccia, soprattutto dopo l’annessione della Crimea nel 2014. Per questo motivo, dal 2016, ospitano con entusiasmo una forza multinazionale della NATO, un’iniziativa nota nel gergo diplomatico militare come “presenza in avanti”.

Tuttavia, Orbán non è solo. Ci sono altri governi nella regione che sono restii a litigare con Putin. Il 25 gennaio, il presidente croato Zoran Milanović ha lanciato una bomba con la sua dichiarazione che Zagabria non parteciperà a un’operazione militare della Nato in Ucraina (come se fosse in lavorazione), definendola uno dei “paesi più corrotti del mondo”. Il primo ministro Andrej Plenković ha dovuto dissipare la confusione che ne è derivata con una dichiarazione pubblica e scusarsi con il popolo ucraino.

La Bulgaria è un altro esempio. Nei giorni scorsi, il ministro della Difesa bulgaro Stefan Yanev si è prodigato per rilasciare dichiarazioni contro gli schieramenti della NATO nel Paese del Mar Nero. In un’intervista televisiva, Yanev ha dichiarato che in caso di escalation in Ucraina, la Bulgaria sarebbe stata protetta dalle forze bulgare sotto il comando bulgaro.

Naturalmente, tali dichiarazioni sono solo a metà sincere. Per esempio, le basi militari in Bulgaria, così come nella vicina Romania, ospitano già truppe statunitensi per scopi di addestramento e proiezione delle forze, come parte di un accordo di cooperazione militare firmato con gli Stati Uniti nel 2006. E come nei Paesi baltici, anche gli alleati della NATO trasportano fuori la polizia aerea in Bulgaria. Infatti, il 21 gennaio, il ministero della Difesa olandese ha annunciato che avrebbe inviato caccia F-35 per rafforzare la missione. In altre parole, la NATO è già presente militarmente in Bulgaria, che vede come uno stato in prima linea.

Indipendentemente dalle dichiarazioni pubbliche e dai giochi politici di alcuni politici dei membri orientali della NATO, la situazione di stallo in corso intorno all’Ucraina ha dimostrato agli europei centrali e orientali il valore dell’adesione alla NATO. Se non fosse stato per le garanzie di sicurezza estese dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, i paesi dell’ex Patto di Varsavia avrebbero potuto affrontare la stessa situazione di Kiev. Come minimo, sarebbero stati più vulnerabili a quella che lo studioso Mark Galeotti descrive come la “diplomazia dell’heavy metal” del Cremlino: l’uso di minacce militari per costringere i governi vicini a fare concessioni.

Ciò vale tanto per i falchi in Polonia, Romania e paesi baltici quanto per le colombe a Budapest e Sofia. Orbán continuerà senza dubbio a fare il suo gioco complesso, cercando di ottenere i favori dei russi, ma lo farà con la sicurezza di essere all’interno della NATO e dell’UE. Il governo bulgaro potrebbe fare molta attenzione a non provocare la Russia ma, alla fine, dipende ancora dal livello aggiuntivo di protezione che l’Alleanza Atlantica offre per la sua sicurezza nazionale.

Quando i chip saranno a corto, tutti i paesi dell’Europa centrale e orientale aderiranno alla risposta occidentale alla Russia, sia che si tratti di sanzioni più severe o di schieramento di truppe aggiuntive ai confini della NATO. Alcuni nella regione potrebbero ripensarci, lamentarsi in pubblico o tenere la testa bassa per paura delle rappresaglie russe, ma la direzione del viaggio è chiara.

Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Articoli correlati

Ultimi articoli