Una lattina di soda schiacciata su un foglio di alluminio
Gli esperti affermano che le bevande zuccherate artificialmente possono causare una serie di problemi di salute. Andriy Bezuglov/Stocksy
  • I ricercatori riferiscono che il consumo di più di due litri a settimana di bevande zuccherate comporta un aumento del rischio di ritmo cardiaco irregolare o fibrillazione atriale.
  • Anche le bevande con dolcificanti artificiali comportavano un rischio maggiore rispetto a quelle con zuccheri naturali.
  • Il consumo di un litro o meno di succo puro e non zuccherato a settimana era associato a un rischio inferiore.
  • I medici raccomandano di limitare il consumo di bevande zuccherate e di passare ad alternative più sane come l’acqua.

Una nuova analisi potrebbe farti riflettere prima di prendere quella bevanda zuccherata, soprattutto se è zuccherata artificialmente.

I ricercatori hanno esaminato i dati della Biobanca del Regno Unito, scoprendo che il consumo frequente di bevande zuccherate – siano esse naturalmente dolci, come i succhi – o zuccherate artificialmente, come una soda dietetica – comporta un rischio maggiore di ritmo cardiaco irregolare, noto anche come ritmo atriale. fibrillazione.

I loro risultati sono stati pubblicati oggi in Circolazione: aritmia ed elettrofisiologiaun giornale dell’American Heart Association.

Ningjian Wang, autore principale dello studio e ricercatore presso lo Shanghai Ninth People’s Hospital e la Shanghai Jiao Tong University School of Medicine in Cina, ha detto Notizie mediche oggi che le bevande zuccherate artificialmente comportano un rischio maggiore.

“Il nostro studio mostra che il consumo di più di due litri (circa 67 once) a settimana di bevande zuccherate è associato a un rischio del 10% di fibrillazione atriale incidente rispetto ai non consumatori, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio”, ha spiegato Wang.

“La cifra sale al 20% per le persone che consumano più di due litri a settimana di bevande zuccherate artificialmente, superando il rischio associato al consumo di bevande zuccherate della stessa quantità”, ha aggiunto.

Gettare nuova luce sui dolcificanti artificiali

Wang ha detto che lui e i suoi colleghi hanno notato i rischi per la salute delle bevande zuccherate artificialmente un po’ poco studiatoquindi hanno classificato le bevande zuccherate in tre categorie.

La prima categoria comprendeva le bevande con zuccheri aggiunti come zucchero bianco, saccarosio e sciroppo di fruttosio, tipicamente presenti nelle miscele di bibite gassate e succhi di frutta non dietetici.

La seconda categoria riguardava i succhi di frutta appena spremuti senza zuccheri aggiunti. L’assunzione limitata di succhi di frutta naturali può essere utile. Wang ha osservato che il consumo di meno di un litro a settimana non solo fornisce vitamine, minerali e antiossidanti, ma è anche associato a una riduzione dell’8% del rischio di fibrillazione atriale. Detto questo, i ricercatori non hanno riscontrato alcun effetto protettivo nel consumo di più di un litro a settimana di queste bevande.

La terza categoria di bevande – quelle contenenti dolcificanti artificiali come sucralosio, aspartame e acesulfame – sono popolari perché questi prodotti sono dolci ma generalmente contengono calorie limitate. Tuttavia, questi composti sintetici dolcificanti artificiali non sono privi di rischi.

Wang ha avvertito che lo studio ha trovato una correlazione ma non una causalità. Detto questo, i risultati suggeriscono fortemente che frenare il consumo di bevande dolci è una scelta intelligente.

“Incoraggiamo le persone a essere consapevoli dei loro modelli comportamentali”, ha detto Wang. “L’individuazione precoce di fattori di rischio come una dieta non sana e l’adozione di misure proattive possono ridurre efficacemente il peso delle malattie in futuro”.

“Sulla base del nostro studio, consigliamo ancora una volta alle persone di ridurre o addirittura evitare il consumo di bevande zuccherate e zuccherate artificialmente, quando possibile”, ha affermato. “È importante non dare per scontato che le bevande zuccherate artificialmente a basso contenuto calorico siano intrinsecamente salutari, poiché comportano anche potenziali rischi per la salute”.

I rischi per la salute derivanti dalla fibrillazione atriale

I nuovi risultati sono in linea con l’American Heart Association (AHA) linee guida che consigliano un consumo limitato di bevande zuccherate.

È importante ricordare che il controllo dei fattori di rischio è fondamentale, soprattutto perché il rischio di fibrillazione atriale (A-fib) aumenta con l’età.

Nikhil Warrier, elettrofisiologo cardiaco e direttore medico di elettrofisiologia presso il MemorialCare Heart & Vascular Institute presso l’Orange Coast Medical Center in California, non coinvolto nella nuova ricerca, ha detto Notizie mediche oggi che circa il 2% delle persone di età inferiore ai 65 anni soffre di fibrillazione atriale mentre circa il 9% delle persone di età pari o superiore a 65 anni ne soffre.

“Il sintomo più comune correlato alla fibrillazione atriale è l’affaticamento”, ha spiegato Warrier. “I pazienti lamentano anche palpitazioni o battito cardiaco accelerato o irregolare. La mancanza di respiro può manifestarsi con battito cardiaco accelerato o insufficienza congestizia, che potrebbe anche essere correlata alla fibrillazione atriale.

Qualsiasi condizione che influisce sulla funzione cardiaca può essere potenzialmente grave e la fibrillazione atriale comporta un aumento del rischio di ictus. Anche l’insufficienza cardiaca e la fibrillazione atriale sono strettamente associate.

Diagnosi e trattamento della fibrillazione atriale

Sebbene alcuni fattori di rischio possano essere ridotti con i farmaci anticoagulanti, la fibrillazione atriale è una condizione che spesso passa inosservata e non trattata.

“Data la natura spesso parossistica e asintomatica della fibrillazione atriale, potrebbe non essere rilevata con l’uso delle tecniche di monitoraggio tradizionali e potrebbe richiedere un monitoraggio prolungato del ritmo”, ha affermato Warrier.

“Il trattamento è personalizzato per ogni singolo paziente e di solito dipende da quanto tempo ha la fibrillazione atriale, da quanto fastidiosi sono i sintomi e dalle cause alla base della fibrillazione atriale”, ha continuato. “In generale, gli obiettivi del trattamento sono tre: affrontare il rischio di ictus per prevenire la formazione di coaguli di sangue con farmaci che fluidificano il sangue; determinare una strategia di controllo del ritmo o della frequenza che può essere affrontata con farmaci o opzioni invasive; e cambiamenti sani nello stile di vita per gestire i fattori di rischio”.

“In conclusione: la fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco che deve essere trattato indipendentemente dal fatto che si presentino o meno sintomi”, ha affermato Warrier.