Il grasso intramuscolare è predittivo del rischio di declino cognitivo?
Gli esperti dicono che l’attività fisica è un modo per ridurre il grasso muscolare. Hugo Abad/Getty Images
  • I ricercatori affermano che il grasso muscolare nelle cosce può indicare un rischio più elevato di declino cognitivo negli anziani.
  • Gli esperti dicono che il grasso immagazzinato nel corpo può causare condizioni infiammatorie che colpiscono il cervello.
  • Dicono che questi risultati evidenziano la necessità per gli anziani di seguire una dieta sana e fare esercizio quotidiano.

Le persone che immagazzinano quantità crescenti di grasso nel tessuto muscolare nel tempo possono essere a maggior rischio di declino cognitivo.

Questo è secondo un nuovo studio pubblicato nel Giornale della società americana di geriatria.

I ricercatori riferiscono che l’aumento dei livelli di grasso nei muscoli della coscia per un periodo di cinque anni è stato un fattore di rischio per un declino cognitivo più rapido e maggiore negli uomini e nelle donne più anziani.

L’associazione tra grasso muscolare – noto come adiposità muscolare – e perdita di poteri cognitivi è risultata indipendente dal peso totale, da altri depositi di grasso nel corpo, dalla forza muscolare o dalla massa e dai tradizionali fattori di rischio di demenza.

“I nostri dati suggeriscono che l’adiposità muscolare svolge un ruolo unico nel declino cognitivo, distinto da quello di altri tipi di grasso o altre caratteristiche muscolari”, ha affermato la dott.ssa Caterina Rosano, PhD, autrice dello studio corrispondente e professore di epidemiologia presso l’Università di La School of Public Health di Pittsburgh, in un comunicato.

“In tal caso, il passo successivo è capire come il grasso muscolare e il cervello ‘comunicano’ tra loro e se la riduzione dell’adiposità muscolare può anche ridurre il rischio di demenza”.

Grasso muscolare e declino cognitivo

La dott.ssa Rosano e i suoi colleghi hanno utilizzato le scansioni TC per misurare il grasso muscolare in 1.634 adulti di età compresa tra 69 e 79 anni all’anno 1 e all’anno 6. La funzione cognitiva è stata valutata agli anni 1, 3, 5, 8 e 10.

“È risaputo che, in generale, il grasso fa male al cervello perché rilascia fattori infiammatori nel flusso sanguigno”, ha detto il dott. Rosano Notizie mediche oggi.

“Sappiamo anche che il muscolo, in quanto organo endocrino, produce fattori che fanno bene al cervello. L’esercizio fisico fa bene al cervello”.

Quella conoscenza ha fornito le basi per studiare il possibile effetto dell’adiposità muscolare nel cervello, ha detto.

“Il grasso è più di quanto sembri”, ha detto il dottor Rosano. “È qualcosa che si nasconde nel corpo.”

“Il grasso intramuscolare è già stato stabilito come predittore della funzione muscolare e della mobilità e della salute metabolica”, ha affermato Kelsey Costa, nutrizionista dietista registrato e consulente di ricerca sulla salute per il gruppo Medical Inspiration Daily for a Stronger Society che non è stato coinvolto nello studio.

“Problemi di salute come diabete, ictus e malattie cardiovascolari sono legati al grasso intramuscolare. Questi risultati suggeriscono che il grasso intramuscolare è anche un importante fattore di rischio per il declino cognitivo”, ha detto MNT.

I risultati dello studio erano simili per uomini e donne bianchi e neri.

Dove è immagazzinato il grasso muscolare è importante

Il Dr. Rosano ha affermato che i ricercatori hanno scelto di studiare il grasso nelle cosce perché quella parte del corpo contiene grandi muscoli in cui i depositi possono essere facilmente visti sulle scansioni TC.

Gli studi in corso stanno esaminando se il grasso immagazzinato nei muscoli in altre parti del corpo aumenta anche i rischi cognitivi.

“Non sappiamo perché è lì, ma possiamo misurarlo”, ha spiegato il dottor Rosano.

“Se hai grasso nei muscoli significa che dovresti stare molto attento ad altri fattori di rischio [for dementia],” lei ha aggiunto. Questi possono includere:

  • fumare
  • peso in eccesso
  • ipertensione
  • diabete

Cosa puoi fare per il grasso muscolare?

La dieta potrebbe non essere direttamente efficace nel ridurre l’adiposità muscolare, ma Rosano ha osservato: “Il grasso muscolare non è l’unica cosa che fa male al cervello”.

“L’accumulo di grasso intramuscolare può aumentare sia con l’età che con l’obesità”, ha detto Costa.

“Pertanto, è essenziale mantenere un peso sano e controllare l’accumulo di grasso in eccesso”, ha aggiunto Costa.

Le strategie per mantenere i livelli di grasso intramuscolare entro un intervallo ottimale possono includere:

  • cambiamenti dietetici
  • allenamento della forza
  • Esercizi di aerobica
  • sonno migliorato

Ricerca futura su grasso e declino cognitivo

I ricercatori dell’Università di Pittsburgh stanno studiando possibili interventi farmacologici che potrebbero ridurre l’adiposità muscolare.

La proteina muscolare naturale miostatina è una possibile sostanza studiata, anche se Rosano ha affermato che il trattamento “è più probabile che sia un gruppo di sostanze, non solo una”.

“Gli interventi volti a ridurre i livelli di grasso intramuscolare dovrebbero essere perseguiti attivamente per determinare se ciò potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo nelle popolazioni che invecchiano”, ha affermato Costa.

“Per prevenire o rallentare il declino cognitivo, i professionisti medici dovrebbero enfatizzare comportamenti di stile di vita sani con particolare attenzione alla gestione del peso, schemi alimentari ricchi di nutrienti e mantenimento della forza muscolare/massa. Per mantenere la salute dei muscoli, gli individui devono consumare proteine ​​alimentari adeguate e impegnarsi in attività fisica, compreso l’allenamento di resistenza progressivo.

– Kelsey Costa, nutrizionista dietista registrata