
- I ricercatori hanno studiato l’incidenza di problemi di memoria e lieve deterioramento cognitivo in 10 anni tra gli operatori sanitari del Regno Unito.
- Hanno scoperto che mentre i problemi di memoria sono rimasti stabili, le segnalazioni di deterioramento cognitivo sono più che raddoppiate tra il 2009 e il 2018.
- Dicono che ciò sia probabilmente dovuto a una serie di strategie sanitarie per identificare e curare meglio la demenza nel Regno Unito
La demenza è caratterizzata da un graduale deterioramento della funzione cognitiva, che influisce sulla memoria, sul giudizio, sul linguaggio e su altre capacità cognitive.Al di sopra di
Le preoccupazioni iniziali che indicano la demenza includono i problemi di memoria soggettiva (SMC) – quando non si riscontra un chiaro deterioramento dai test psicometrici e il deterioramento cognitivo lieve (MCI) – quando vi sono prove oggettive di declino.Sia SMC che MCI
Finora, pochi studi avevano esaminato le persone che presentavano sintomi di SMC e MCI agli operatori sanitari e ancora meno ne hanno esplorato la prognosi.
Recentemente, i ricercatori dell’University College London hanno esaminato i record di SMI e MCI e la loro progressione nella demenza.
Hanno scoperto che a un follow-up di 3 anni, il 45,5% di quelli con SMC e il 51,7% di quelli con MCI hanno ricevuto una diagnosi di demenza.
Hanno anche scoperto che i tassi di SMC e MCI registrati dagli operatori sanitari sono inferiori a quelli riportati nei sondaggi di comunità, suggerendo che una minoranza di persone che soffrono di perdita di memoria consultino il proprio medico di base e lo facciano registrare.
“Data la maggiore comprensione dell’importanza delle preoccupazioni cognitive nell’ultimo decennio e di come ciò possa significare una demenza incipiente, è probabile che l’aumento della registrazione del declino cognitivo sia il risultato di una migliore comprensione da parte dei medici della necessità di una valutazione più dettagliata della funzione cognitiva oggettiva”, ha detto Yen Ying Lim, Ph.D., professore associato alla Monash University, non coinvolto nello studio MNT.
Lo studio è stato pubblicato in Epidemiologia clinica.
Analisi dei dati
I ricercatori hanno utilizzato il database di ricerca medica IQVIA, che raccoglie oltre 18 milioni di cartelle cliniche anonime di oltre 790 strutture di assistenza primaria del Regno Unito.
Hanno utilizzato i dati di 1.310.838 individui con problemi di memoria e 1.348.796 individui con declino cognitivo. Le persone avevano un’età compresa tra 65 e 99 anni e hanno fornito dati al database tra gennaio 2009 e dicembre 2018.
I dati includevano registrazioni diagnostiche di SMC, MCI e demenza, insieme a covariate tra cui età, sesso e privazione sociale.
I ricercatori hanno notato che i rapporti SMC sono rimasti stabili nel tempo e hanno interessato il 4,3% degli individui. Tuttavia, sono aumentati con l’età da 3,66 casi ogni 1.000 persone tra i 65 e i 69 anni a 17,89 casi ogni 1.000 tra gli 80 ei 99 anni.
Hanno anche notato che le donne e quelle con livelli più elevati di deprivazione sociale avevano maggiori probabilità di registrare SMC.
Durante il periodo di studio, l’1,1% dei partecipanti ha riportato MCI, con il 38,4% di queste persone che ha riferito anche SMC.
A differenza di SMC, i rapporti MCI sono aumentati nel tempo, da 1,32 casi ogni 1.000 persone nel 2009 a 3,5 casi ogni 1.000 persone nel 2018.
Anche i tassi di MCI sono aumentati con l’età da 0,65 casi per 1.000 persone di età compresa tra 65 e 69 anni a 5,17 casi per 1.000 tra coloro di età compresa tra 80 e 99 anni.
Strategie di identificazione
Per spiegare il tasso stabile di record SMC insieme all’aumento di quelli per MCI, i ricercatori hanno notato che il National Healthcare System (NHS) nel Regno Unito ha pubblicato tre strategie nazionali di demenza tra il 2009 e il 2015, tra cui
“Per me è interessante notare che nel 2012 sono state attuate diverse politiche importanti per migliorare la valutazione e aumentare i tassi di diagnosi”, Tracey Gendron, MS, Ph.D., presidente e professore associato presso il Dipartimento di Gerontologia della Virginia Commonwealth University, non coinvolta nello studio, raccontato MNT.
“Con una maggiore enfasi sull’aumento della diagnosi, è logico che un aumento delle segnalazioni seguirà nel decennio successivo. Un limite è che potrebbe essere che i medici che ricevono più formazione ora siano in grado di identificare meglio i segni e i sintomi del declino cognitivo e potenzialmente non segnalano questi casi prima di ricevere la formazione”, ha spiegato.
I ricercatori hanno aggiunto che le registrazioni di SMC sono più in linea con le tendenze nell’incidenza della demenza, che secondo quanto riferito sono diminuite di
Tuttavia, affermano che nelle cure primarie sono stati registrati meno casi di SMC rispetto alla comunità in generale, forse a causa del processo decisionale delle persone anziane nella ricerca di aiuto per problemi di memoria e della sottoidentificazione nelle strutture di assistenza primaria.
I ricercatori hanno concluso che SMC e MCI predicono un rischio più elevato di sviluppare demenza e che la registrazione dei casi prima aumenta l’opportunità di un intervento precoce.
Limiti dello studio
“Un limite chiave è che, poiché gli autori hanno analizzato solo le cartelle cliniche, non sono stati in grado di determinare: (a) la natura del declino cognitivo (ad esempio, la memoria o altri domini cognitivi?) e (b) l’entità del declino cognitivo ( vale a dire, quanto è stato grande quel declino in X anni)”, ha osservato il dott. Lim.
“Hanno anche riconosciuto che la classificazione del declino cognitivo era basata sulla ‘valutazione cognitiva formale o informale’ del clinico. Questo è molto non specifico”.
“Gli autori hanno anche fatto riferimento all’osservazione di Wolters et al., 2020, secondo cui l’incidenza della demenza è diminuita del 13% per decennio negli ultimi 25 anni, ma non forniscono alcuna discussione su come i loro risultati sugli aumenti del declino cognitivo siano in contrasto a questa osservazione. Sebbene non tutto il declino cognitivo sia correlato alla demenza, tutte le demenze sono caratterizzate da una compromissione in uno o più domini della cognizione”, ha concluso.