
- I ricercatori hanno scoperto che tra i metodi più affidabili per indurre l’emicrania negli esperimenti comportano l’uso di sostanze che rilasciano ossido nitrico.
- Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso i quali l’ossido nitrico innesca questi attacchi rimangono poco chiari.
- È possibile che le specie reattive nitrossidative, come il perossinitrito, possano essere responsabili.
L’emicrania è una condizione di salute che porta a mal di testa intensi e ripetuti, spesso accompagnati da sensazioni palpitanti o pulsanti.
Un episodio di emicrania è un tipo specifico di mal di testa. In genere, questi episodi si sviluppano in fasi e possono estendersi per diversi giorni.
Nei casi più gravi, possono avere un impatto sostanziale sulla vita quotidiana di una persona, inclusa la sua capacità di svolgere le proprie attività quotidiane.
In un contesto medico, ci sono casi in cui l’ossido nitrico viene somministrato intenzionalmente come agente terapeutico.
Quando viene somministrata una sostanza che rilascia ossido nitrico, può scatenare l’emicrania, ma i meccanismi esatti alla base di ciò non sono chiari.
Ci sono alcune sostanze reattive nel corpo, come
Ora, in una nuova ricerca, pubblicata sulla rivista JNeuroscii ricercatori volevano identificare se il perossinitrito è coinvolto nel causare dolore in due diversi modelli di emicrania.
Utilizzando un modello di topo che imita l’emicrania
Nel loro studio, i ricercatori hanno stressato i topi di laboratorio per tre giorni o hanno stimolato il tessuto che riveste il loro cervello con una sostanza che provoca infiammazione.
Dopo che le risposte iniziali al dolore sono scomparse, i ricercatori hanno testato per vedere se i topi sono diventati più sensibili al dolore quando hanno somministrato loro una piccola dose della sostanza che rilascia ossido nitrico o della sostanza infiammatoria.
Successivamente, hanno misurato le risposte al dolore dei topi e controllato i cambiamenti in alcune molecole e l’attività nervosa correlata al dolore.
Hanno anche utilizzato sostanze chimiche in grado di neutralizzare o rimuovere il perossinitrito e hanno esaminato se ciò influisse sul dolore dei topi, sulle molecole correlate al dolore e sull’attività dei loro nervi.
I risultati suggeriscono che il perossinitrito è coinvolto nel causare l’emicrania
I ricercatori hanno utilizzato sostanze chimiche per ridurre il perossinitrito, riferendo che questo ha ridotto l’aumento della sensibilità al dolore causato dallo stress e dalla sostanza che rilascia ossido nitrico, ma non ha influenzato l’aumento della sensibilità causato dalla sostanza infiammatoria.
Queste sostanze chimiche hanno anche contribuito ad abbassare i livelli dei marcatori di perossinitrito nei nervi e nel tessuto che riveste il cervello. Hanno anche ridotto l’iperattività dei nervi.
Inoltre, una di queste sostanze chimiche sembrava aiutare i topi maschi stressati con la loro funzione mitocondriale (la produzione di energia nelle cellule) quando esposti alla sostanza che rilascia ossido nitrico.
Gli esperti affermano che questi risultati suggeriscono fortemente che il perossinitrito è coinvolto nel causare l’emicrania e suggeriscono che prendere di mira il perossinitrito potrebbe essere un modo potenziale per trattare l’emicrania.
Il dottor Gregory Dussor, professore e presidente del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università del Texas a Dallas e autore senior dello studio, ha parlato con Notizie mediche oggi.
“La scoperta principale del lavoro è che il perossinitrito, una specie reattiva dell’azoto, sembra essere un importante contributo agli effetti dell’ossido nitrico nell’emicrania”, ha detto.
L’ossido nitrico è stato collegato all’emicrania da oltre 150 anni, sin dalla scoperta della nitroglicerina. La nitroglicerina funziona per il dolore toracico creando ossido nitrico, ma così facendo innesca anche attacchi di emicrania in soggetti sensibili. Il nostro lavoro mostra che ciò può avvenire attraverso il perossinitrito che si crea quando l’ossido nitrico reagisce con altre sostanze all’interno del corpo, e non dall’ossido nitrico stesso.
Il dottor Gregory Dussor
Il dottor Huma Sheikh, assistente professore di neurologia presso la Icahn-Mt Sinai School of Medicine e amministratore delegato della NY Neurology of Medicine che non è stato coinvolto in questa ricerca, ha parlato con Notizie mediche oggi.
“Questo è un articolo interessante. Penso che stia aiutando a chiarire perché l’ossido nitrico è un fattore scatenante dell’emicrania in alcune persone.
“Sembra che la rottura di questo composto [peroxynitrite] è responsabile di essere un trigger finale quando la soglia è già bassa “, ha affermato.
Questo potrebbe essere il motivo per cui nell’emicrania possono essere necessari alcuni fattori scatenanti per avviare finalmente la cascata dell’emicrania. È implicato che il targeting [peroxynitrite] può essere un modo per aiutare a prevenire l’emicrania inibendo questa molecola o i suoi effetti collaterali.
Dottor Huma Sheikh
Potenziali implicazioni per le persone che soffrono di emicrania
Dussor ha affermato che “prendere di mira il perossinitrito può essere un nuovo approccio terapeutico per l’emicrania”.
“Anche se sappiamo che l’ossido nitrico è un problema nell’emicrania, non possiamo eliminarlo perché avrebbe conseguenze molto negative per la regolazione della pressione sanguigna”, ha spiegato.
“A differenza dell’ossido nitrico, il perossinitrito non ha un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna. Prendendo di mira il perossinitrito, potremmo essere in grado di trattare gli attacchi di emicrania ma non modificare la pressione sanguigna”, ha aggiunto Dussor.
In definitiva, dicono gli esperti, sono necessarie ulteriori ricerche.