
- Il papillomavirus umano (HPV) provoca il cancro cervicale e colpisce principalmente le persone nei paesi a basso e medio reddito.
- Le raccomandazioni attualmente suggeriscono che donne e ragazze necessitano di dosi multiple di un vaccino HPV per essere efficaci.
- Nel presente studio, i ricercatori hanno scoperto che una singola dose di vaccino HPV era efficace quanto un vaccino multidose.
Un nuovo studio in Africa ha scoperto che un vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) a dose singola può essere efficace quanto il regime a tre dosi che è lo standard attuale.
La ricerca, pubblicata in Prove NEJMpotrebbe contribuire ad accelerare il tasso di vaccinazione delle donne contro il virus, riducendone l’efficacia a livello di popolazione.
Cancro cervicale e HPV
Secondo il
L’HPV — e in particolare i suoi sierotipi 16 e 18 — rappresentano il 50% dei pre-cancro cervicali di alto grado.
Attualmente, le donne e le ragazze possono essere vaccinate contro l’HPV, ma secondo il
La necessità di dosi multiple rallenta la velocità con cui le donne e le ragazze possono essere vaccinate. Questo è particolarmente vero nei paesi a basso o medio reddito, dove ci sono meno infrastrutture e meno soldi per consentire una vaccinazione rapida e diffusa.
I ricercatori hanno scoperto che avere più persone vaccinate riduce la diffusione dell’HPV a livello di popolazione.
Secondo il vicedirettore generale dell’OMS, la dott.ssa Princess Nothemba (Nono) Simelela, i risultati del nuovo studio potrebbero aiutare con l’obiettivo di eliminare il cancro cervicale.
“Credo fermamente che l’eliminazione del cancro cervicale sia possibile”, afferma il dottor Simelela.
“Nel 2020 il
Uno studio randomizzato e controllato
Lo studio randomizzato e controllato ha coinvolto 2.275 donne e ragazze di età compresa tra i 15 ei 20 anni.
L’idoneità includeva essere negativi al virus dell’immunodeficienza umana, essere sessualmente attivi, avere non più di cinque partner sessuali durante la loro vita e non essere stati precedentemente vaccinati contro l’HPV.
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei tre gruppi.
UN
Monodose altamente efficace
I ricercatori hanno scoperto che dopo 18 mesi, le singole dosi di entrambi i vaccini bivalenti e non avalenti erano efficaci del 97,5% contro l’HPV 16 e 18.
La dott.ssa Ruanne Barnabas, capo della divisione delle malattie infettive del Massachusetts General Hospital e principale sperimentatore dello studio, afferma che “l’efficacia della dose singola era la stessa delle dosi multiple”.
Secondo
Il dottor Cravioto afferma che “SAGE esorta tutti i paesi a introdurre i vaccini contro l’HPV e a dare la priorità alle coorti multi-età per recuperare le coorti di ragazze perse e più anziane”.
“Queste raccomandazioni consentiranno a più ragazze e donne di essere vaccinate e quindi impediranno loro di avere il cancro cervicale e tutte le sue conseguenze nel corso della loro vita”.
Sebbene le prove per un nuovo regime a dose singola siano entusiasmanti, richiederà anche supporto politico ed economico per i paesi a reddito medio e basso per realizzare il suo potenziale.
Il Dr. Simelela afferma che “abbiamo bisogno di impegno politico integrato con percorsi equi per l’accessibilità del vaccino HPV. Non farlo è un’ingiustizia per la generazione di ragazze e giovani donne che potrebbero essere a rischio di cancro al collo dell’utero”.
“L’opzione per una singola dose del vaccino è meno costosa, meno dispendiosa in termini di risorse e più facile da somministrare. Facilita l’attuazione di campagne di recupero per più gruppi di età, riduce le sfide legate alla ricerca delle ragazze per la loro seconda dose e consente di reindirizzare le risorse finanziarie e umane ad altre priorità sanitarie”.