
- L’età cronologica misura il tempo trascorso dalla nascita di qualcuno.
- L’età biologica stima quanti anni ha il corpo di qualcuno esaminando diversi biomarcatori.
- I dati di un recente studio hanno rilevato che un’età biologica elevata può aumentare il rischio di alcune condizioni neurologiche, tra cui la demenza per tutte le cause e l’ictus ischemico.
L’età biologica aiuta a misurare la velocità con cui i sistemi corporei di qualcuno stanno invecchiando. L’età biologica può differire dall’età cronologica di qualcuno.
I ricercatori stanno ancora cercando di comprendere i vantaggi del calcolo dell’età biologica, compreso il modo in cui può identificare il rischio per determinate condizioni di salute.
Un recente studio pubblicato su Giornale di neurologia, neurochirurgia e psichiatria hanno esaminato come l’età biologica aumentasse il rischio di specifici problemi neurologici.
I ricercatori hanno scoperto che l’età biologica avanzata era associata a un aumento del rischio di demenza per tutte le cause, demenza vascolare e ictus ischemico.
Hanno anche trovato deboli associazioni positive tra età biologica avanzata e malattia di Alzheimer (AD) e malattia dei motoneuroni (MND). I risultati indicano l’importanza di monitorare l’età biologica e di promuovere la ricerca per migliorarla.
Come viene determinata l’età biologica?
L’età biologica e l’età cronologica misurano componenti leggermente diverse legate all’invecchiamento.
L’età biologica ha più a che fare con il modo in cui il corpo di una persona sta invecchiando. L’età cronologica è la quantità di tempo trascorso dalla nascita di qualcuno, come notano i ricercatori di questo studio.
La dottoressa Sandra Narayanan, autrice non dello studio, neurologa vascolare certificata e chirurgo neuro-interventista presso il Pacific Stroke & Neurovascolare Center presso il Pacific Neuroscience Institute di Santa Monica, California, ha spiegato a Notizie mediche oggi:
“L’età cronologica è il tempo trascorso dalla nascita ed è misurata in termini assoluti (cioè anni). L’età biologica descrive i processi fisiologici più sottili che influenzano l’età o la disfunzione delle cellule e dei tessuti”.
I ricercatori possono esaminare alcuni biomarcatori per stimare l’età biologica. Alcuni biomarcatori che possono aiutare a misurare l’età biologica includono componenti come:
- pressione sanguigna sistolica
- colesterolo
- siero di creatinina
- albumina
- linfociti
- larghezza di distribuzione dei globuli rossi
I precisi biomarcatori esaminati dai ricercatori per calcolare l’età biologica sono ancora in fase di studio.
I ricercatori di questo studio hanno utilizzato tre misure dell’età biologica nella loro analisi, esaminando infine 18 biomarcatori. Esempi di questi biomarcatori includevano:
- pressione sanguigna
- girovita
- creatinina
- albumina
- glucosio sierico
- proteina C-reattiva
In che modo l’età biologica influisce sulla salute neurologica?
Per il presente studio, i ricercatori volevano comprendere la relazione tra alcuni disturbi neurologici e l’età biologica.
I ricercatori hanno utilizzato i dati della Biobanca britannica nella loro analisi. In totale, la loro ricerca ha incluso 325.870 partecipanti. Hanno escluso i partecipanti per alcuni motivi, tra cui dati mancanti sull’età biologica e precedenti di demenza, ictus ischemico, morbo di Parkinson o malattia dei motoneuroni.
Hanno esaminato i dati relativi all’età biologica. Quindi, hanno analizzato questo in relazione a diverse condizioni, tra cui la demenza per tutte le cause, la demenza vascolare e l’ictus ischemico. Il tempo medio di follow-up per i partecipanti è stato di nove anni. I ricercatori hanno tenuto conto di diverse covariate nella loro analisi, inclusi fattori come il fumo, il consumo di alcol e l’indice di massa corporea.
Durante il periodo di follow-up, 1.397 partecipanti hanno sviluppato demenza e 2.515 hanno avuto un ictus ischemico.
Sulla base della loro analisi, i ricercatori hanno scoperto che un’età biologica più avanzata era associata a un aumento del rischio di demenza per tutte le cause, demenza vascolare e ictus ischemico. Le prove erano più sostanziali per queste associazioni. Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che l’età biologica avanzata può anche aumentare il rischio di morbo di Alzheimer e di malattia dei motoneuroni.
L’autrice dello studio Sara Hägg, PhD, professoressa associata al Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia, leader del gruppo di ricerca nel campo dell’epidemiologia molecolare dell’invecchiamento, ha spiegato a MNT:
“Le valutazioni dell’invecchiamento biologico umano possono essere effettuate in molti modi diversi. In questo studio abbiamo utilizzato un punteggio composito di biomarcatori clinici. Abbiamo dimostrato che un’età biologica avanzata rispetto a quella prevista per quell’età cronologica è associata a disturbi neurologici. Lo abbiamo dimostrato in modo simile anche per altre malattie legate all’età. Rimanere in salute il più a lungo possibile per mantenere le funzioni corporee e mantenere una bassa età biologica è quindi utile per evitare malattie in età avanzata”.
Sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti dell’età biologica sulla salute
Nonostante i risultati convincenti, questa ricerca presenta alcune limitazioni.
In primo luogo, non è possibile stabilire se l’età biologica più elevata causi le condizioni di salute esaminate dai ricercatori. I dati utilizzavano anche solo dati della Biobanca del Regno Unito, il che significa che i risultati non possono essere necessariamente generalizzati a tutte le popolazioni.
I partecipanti alla Biobanca del Regno Unito tendono ad essere più sani della popolazione generale. Alcuni dati si basavano anche sull’auto-segnalazione dei partecipanti, il che può portare a dati errati.
I ricercatori sottolineano che alcune valutazioni dell’età biologica potrebbero essere avvenute mentre i partecipanti si trovavano nelle fasi iniziali di determinate condizioni. Tuttavia, i ricercatori hanno condotto un’analisi di sensibilità che ha escluso i partecipanti se la loro condizione era stata diagnosticata entro cinque anni dalla valutazione dell’età biologica.
Notano inoltre che i biomarcatori delle misurazioni dell’età biologica li hanno limitati. Molti di questi biomarcatori sono anche associati di per sé all’ictus e alla demenza per tutte le cause e possono anche riflettere la salute cardiometabolica.
Sarà necessario condurre ulteriori ricerche in questo settore per comprendere le possibilità di rallentare l’invecchiamento biologico. Il dottor Narayanan ha osservato quanto segue a MNT:
“È utile comprendere i fattori di rischio modificabili e non modificabili per le malattie neurologiche a beneficio della gestione della malattia e della consulenza al paziente. Sebbene l’età cronologica non sia modificabile, è sorprendente che le misure dell’età biologica (BA), che ha una forte associazione con la demenza per tutte le cause e l’ictus ischemico, possano essere un fattore di rischio modificabile, poiché questi marcatori BA sono più comunemente presenti nei pazienti. con comorbidità vascolari (ipertensione, fumo, diabete, iperlipidemia). Una volta che ricercatori e medici capiranno meglio questa connessione, potranno educare pazienti e famiglie [how] migliore per prevenire le malattie cerebrovascolari e la demenza e per ottimizzare la longevità e la qualità della vita in queste popolazioni”.
L’autore dello studio Johnathan Mak, uno studente di dottorato presso il Dipartimento di Epidemiologia Medica e Biostatistica, Karolinska Institutet, ha osservato MNT:
“Sebbene il nostro studio abbia fornito spunti preziosi, è importante notare che si trattava di uno studio osservazionale, il che significa che non possiamo stabilire la causalità. Il nostro lavoro futuro continuerà a studiare le connessioni tra il background genetico, l’invecchiamento biologico e altre importanti malattie legate all’età. Riteniamo che ciò possa migliorare la nostra comprensione dei meccanismi sottostanti e potenzialmente portare a nuove strategie e trattamenti preventivi”.