La sindrome dell’anello cieco, chiamata anche sindrome dell’anello stagnante, è una condizione rara che si verifica quando il cibo smette di muoversi o rallenta attraverso una parte dell’intestino tenue. I batteri possono proliferare nella parte stagnante dell’intestino.
La sindrome del loop cieco può verificarsi come complicazione di:
- intervento chirurgico addominale
- differenze anatomiche
- disturbi gastrointestinali che impediscono la mobilità del cibo attraverso l’intestino
La sindrome del circuito cieco può portare a carenze nutrizionali e altri problemi come diarrea o anemia. Le prospettive variano ampiamente a seconda della causa sottostante. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per trattare la condizione di base e un supporto nutrizionale per correggere i disturbi nutrizionali.
Continua a leggere per saperne di più sulla sindrome dell’anello cieco, comprese cause, sintomi e opzioni di trattamento.
Quanto è comune la sindrome dell’anello cieco?
La sindrome del loop cieco è
- sindrome dell’intestino irritabile
- celiachia
- Malattia di Whipple
- insufficienza pancreatica
- sprue tropicale
- Morbo di Crohn
Quali sono i sintomi della sindrome del loop cieco?
Segni e sintomi della sindrome dell’anello cieco sono vaghi e spesso possono essere confusi con quelli di un’altra condizione gastrointestinale. Possono includere:
-
perdita di peso involontaria dovuta a malassorbimento di nutrienti e diarrea
-
anemia megaloblastica, globuli rossi più grandi e meno numerosi del normale causata da:
- carenza di folati
- carenza di vitamina B12
- grasso eccessivo nelle feci (steatorrea)
- perdita di massa muscolare
- dolore addominale
- diarrea
- eruttazione
- nausea e vomito
- gonfiore
- gas persistente
- fatica
- debolezza
Cause e fattori di rischio della sindrome del loop cieco
La sindrome dell’anello cieco di solito si sviluppa a causa di anomalie anatomiche, tra cui:
- effetti collaterali chirurgici come cicatrici, fistole o stenosi (restringimento dell’intestino)
- sindrome dell’ansa afferente, una complicanza della chirurgia dello stomaco
- diverticolosi digiunale, piccole sacche nella sezione centrale dell’intestino tenue
-
anastomosi, l’attacco chirurgico di due parti dell’intestino
Può anche svilupparsi a causa della mobilità o di malattie infiammatorie, come:
- sclerodermia
- gastroparesi diabetica
- morbo di Parkinson
- Morbo di Crohn
- celiachia
- diverticolite
- enterite da radiazioni
Possibile complicazione della sindrome dell’anello cieco
La sindrome dell’anello cieco può portare alla proliferazione batterica dell’intestino tenue (SIBO), che può compromettere l’assorbimento dei grassi e l’assorbimento di alcune vitamine e minerali. Le potenziali complicanze delle carenze nutrizionali includono:
Carenza di nutrienti | Complicazioni |
---|---|
Vitamina A | • xeroftalmia, una malattia oculare progressiva • cecità notturna • ipercheratosi |
Vitamina D | • iperparatiroidismo secondario • debolezza muscolare • fratture |
Vitamina K | • lividi • sgabelli neri • sangue nelle urine • mestruazioni irregolari |
Vitamina E | • neuropatia • nistagmo, movimenti oculari involontari e rapidi • problemi con la funzione muscolare |
Calcio | • ossa fragili • convulsioni • problemi del ritmo cardiaco |
Altro
-
spasticità muscolare o paraplegia dovuta a carenza cronica di vitamina B12
- ammorbidimento delle tue ossa
- emorragia retroperitoneale, una condizione pericolosa per la vita in cui il malassorbimento dei grassi esaurisce le riserve di vitamina K e compromette la coagulazione del sangue. Ha un tasso di mortalità di circa
18% .
Diagnosi della sindrome dell’anello cieco
La sindrome del loop cieco è difficile da diagnosticare perché richiede un alto grado di sospetto per escludere altre potenziali cause dei sintomi.
L’imaging gioca un ruolo importante nella diagnosi della sindrome dell’anello cieco. I potenziali test di imaging che potresti ricevere includono:
- Raggi X
- scansioni di tomografia computerizzata (CT).
- Serie CT al bario
- Enterografia TC
I test dell’alito e le colture batteriche possono aiutare a escludere altre condizioni e supportare la diagnosi. Loro includono:
- test del grasso fecale
- test del respiro all’idrogeno
- Test di assorbimento del D-xilosio
- test del respiro sugli acidi biliari
- aspirazione dell’intestino tenue
Trattamento della sindrome dell’anello cieco
Gli obiettivi terapeutici per il trattamento della sindrome dell’anello cieco sono:
- riducendo la crescita eccessiva di batteri nell’intestino
- correggere le carenze nutrizionali
- gestire altri sintomi
Antibiotici
Il trattamento antibiotico tradizionale per risolvere la proliferazione batterica è stato quello delle tetracicline, ma più recenti
Chirurgia della sindrome dell’anello cieco
Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico se una differenza anatomica causa i sintomi. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere un blocco nell’intestino o per rimuovere sezioni stagnanti dell’intestino.
Dieta per la sindrome del cappio cieco
Nutrizionisti o dietisti spesso raccomandano una dieta ricca di calorie e povera di grassi per le persone affette da sindrome dell’anello cieco. Potrebbero anche essere necessarie iniezioni intramuscolari di vitamina B12 o integratori orali di vitamine e minerali.
Quando rivolgersi al medico
È importante rivolgersi al medico se si hanno problemi gastrointestinali frequenti e preoccupanti o dimagrimenti inspiegabili. È particolarmente importante se hai subito di recente un intervento chirurgico addominale, per escludere potenziali complicazioni.
Domande frequenti sulla sindrome dell’anello cieco
Ecco alcune domande frequenti che le persone hanno sulla sindrome del loop cieco.
Perché si chiama loop cieco?
Il nome “anello cieco” si riferisce a una sezione dell’intestino tenue che il cibo bypassa. Questa zona è chiamata a
La sindrome del loop cieco è uguale alla SIBO?
La sindrome del cappio cieco è caratterizzata dal cibo che bypassa parte dell’intestino tenue, il che spesso porta a una crescita eccessiva di batteri. La SIBO è la crescita eccessiva di batteri nell’intestino tenue e una potenziale caratteristica della sindrome dell’anello cieco.
Qual è la differenza tra la sindrome dell’ansa afferente e la sindrome dell’ansa cieca?
La sindrome dell’ansa afferente è una complicazione dell’intervento chirurgico allo stomaco in cui i succhi digestivi rimangono intrappolati nell’intestino tenue superiore e possono risalire nello stomaco.
Porta via
La sindrome dell’anello cieco è una condizione rara caratterizzata dal bypass o dal rallentamento delle feci attraverso una sezione dell’intestino tenue. Può portare a una proliferazione batterica e a carenze nutrizionali.
Il trattamento per la sindrome dell’anello cieco può includere antibiotici, intervento chirurgico e supporto nutrizionale. È importante consultare un medico ogni volta che si verificano sintomi gastrointestinali persistenti, soprattutto se hai subito di recente un intervento chirurgico addominale.