
- I ricercatori stanno segnalando che una procedura medica eseguita decenni fa su bambini con disturbi legati alla crescita potrebbe aver trasferito placche amiloidi e causato lo sviluppo della malattia di Alzheimer in quei pazienti.
- Gli esperti notano che la procedura medica in questi trattamenti non viene più utilizzata per motivi di sicurezza.
- Aggiungono che non ci sono prove che la malattia di Alzheimer possa essere trasmessa casualmente da una persona all’altra.
I ricercatori riferiscono che alcune persone hanno sviluppato demenza precocemente dopo essere state curate da bambini per disturbi legati alla crescita con iniezioni di un ormone della crescita derivato dall’ipofisi contaminato con proteine cerebrali associate al morbo di Alzheimer.
Il trattamento in questi casi particolari non viene più utilizzato, ma i ricercatori affermano che la scoperta suggerisce che l’Alzheimer potrebbe, in determinate circostanze, essere trasmesso da una persona all’altra.
La ricerca è giunta a conclusioni simili a studi precedenti che riportavano che alcuni dei bambini a cui era stato iniettato l’ormone della crescita ipofisario (c-hGH) derivato da cadavere erano poi morti di malattia di Creutzfeldt-Jakob a causa della contaminazione delle iniezioni con proteine cerebrali chiamate prioni, note per causare l’infezione. malattia neurodegenerativa degenerativa fatale.
Il nuovo
Studiando i dati su questa popolazione, i ricercatori hanno identificato otto casi in cui i pazienti apparentemente esposti alle proteine beta-amiloide attraverso le iniezioni hanno sviluppato demenza e cambiamenti nei biomarcatori coerenti con la malattia di Alzheimer a partire dai 40 anni, molto prima della maggior parte dei casi di demenza.
Somiglianze nella trasmissione
Altri studi dello stesso gruppo di ricerca hanno dimostrato che i giovani adulti che hanno ricevuto c-hGH e successivamente sono morti a causa della malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) avevano anche depositi di amiloide nel cervello e nei vasi sanguigni, nonché prioni della CJD che potrebbero essere ricondotti a iniezioni contaminate. .
Gli autori dello studio hanno scritto che la loro ricerca dimostra che i riceventi “hanno sviluppato demenza e cambiamenti nei biomarcatori all’interno dello spettro fenotipico dei pazienti”. [Alzheimer’s disease]suggerendo che [Alzheimer’s]come la CJD, presenta forme acquisite dall’ambiente (iatrogene), nonché forme sporadiche a esordio tardivo e forme ereditarie a esordio precoce.“
«Anche se iatrogeno [Alzheimer’s disease] può essere raro e non vi è alcun indizio che le placche amiloidi possano essere trasmesse tra individui nelle attività della vita quotidiana, il suo riconoscimento sottolinea la necessità di rivedere le misure per prevenire trasmissioni accidentali attraverso altre procedure mediche e chirurgiche”, hanno aggiunto.
Brian Balin, PhD, direttore del Center for Chronic Disorders of Aging e professore di neuroscienze e neuropatologia presso il Philadelphia College of Medicine, non coinvolto nella ricerca, ha affermato che lo studio costituisce un’interessante analisi di possibili casi di trasmissione iatrogena di Il morbo di Alzheimer, ma lo ha raccontato Notizie mediche oggi che sono necessarie ulteriori ricerche, compresi studi sul cervello dei partecipanti allo studio, per far luce su come la contaminazione con proteine amiloidi potrebbe progredire fino alla malattia.
Ha sottolineato che lo studio non riporta che la malattia sia trasmissibile casualmente tra le persone.
Ha detto il dottor Claudio Soto, professore di neurologia e direttore del Centro George e Cynthia Mitchell per la ricerca sulla malattia di Alzheimer e i disturbi cerebrali correlati presso la University of Texas Medical School di Houston Notizie mediche oggi che lo studio ha dimostrato un esempio reale di una teoria che in precedenza era stata dimostrata solo in esperimenti su animali.
Domande sollevate su altre vie di trasmissione
“Negli ultimi 10 anni si è discusso molto del fatto che malattie come l’Alzheimer e il Parkinson potrebbero essere trasmesse come le malattie da prioni, da una persona all’altra”, ha detto Soto, che non è stato coinvolto nella ricerca.
Le iniezioni di ormoni della crescita derivati dall’ipofisi per il trattamento dei disturbi della crescita sono state interrotte decenni fa a causa di tali problemi di sicurezza. Tuttavia, lo studio solleva la possibilità che altri tipi di trasmissione possano portare allo sviluppo iatrogeno, o acquisito, della malattia di Alzheimer, ha detto Soto.
È stato dimostrato, ad esempio, che la trasmissione iatrogena delle malattie da prioni avviene attraverso strumenti chirurgici contaminati, ha osservato Balin.
“Succede in altre circostanze, come le trasfusioni di sangue?” chiese Soto. “Lo studio apre la porta a questa possibilità.”
Soto concorda con Balin sul fatto che non ci sono prove attuali che le persone possano “prendere” la malattia di Alzheimer e ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche.
Ha osservato, tuttavia, che alcune malattie da prioni possono essere trasmesse attraverso il sangue, in particolare l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), o “morbo della mucca pazza”, che può diffondersi agli esseri umani e ai bovini attraverso il consumo di prodotti a base di carne bovina contenenti prioni della BSE.
“Questo è ben consolidato”, ha detto Soto.