L’iperglicemia si riferisce alla glicemia alta, mentre l’iponatriemia significa basso contenuto di sodio nel sangue. Sebbene molto diverse, queste due condizioni possono influenzarsi a vicenda.
Secondo a
Potresti sperimentare l’iponatriemia per vari motivi e esiste un legame stabilito tra questa condizione e l’iperglicemia.
Se non hai familiarità con queste condizioni, potresti essere interessato a sapere cosa sono, in che modo differiscono e cosa collega queste due condizioni.
Cos’è l’iponatriemia?
Iponatremia significa che una persona ha troppo poco sodio nel sangue.
L’iponatriemia è il
L’iponatriemia deriva da uno squilibrio dell’acqua e del sale nel corpo. La ritenzione idrica è il
I medici possono utilizzare un esame del sangue per verificare la presenza di livelli anomali di sodio. Quindi, è possibile eseguire un test delle urine per avere un’idea migliore della causa dei bassi livelli di sodio.
Bassi livelli di sodio possono influire sulla funzione muscolare e nervosa. Anche i livelli normali di sodio sono importanti per mantenere stabile la pressione sanguigna.
Cos’è l’iperglicemia?
L’iperglicemia si riferisce alla glicemia alta. La glicemia alta è
Intervalli di zucchero nel sangue
I fattori dietetici e uno stile di vita sedentario possono contribuire all’iperglicemia. Le persone con una storia familiare di diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di iperglicemia.
Inoltre, le persone con pressione sanguigna elevata e più lipidi nel sangue rispetto alla media possono avere maggiori probabilità di soffrire di iperglicemia.
Come fai a sapere le differenze?
L’iponatriemia e l’iperglicemia sono due condizioni diverse. Le persone possono manifestare sintomi diversi e potenziali complicazioni a lungo termine da ciascuna condizione.
I sintomi dell’iponatriemia possono includere:
- debolezza
- fatica
- irritabilità
- confusione
- mal di testa
- nausea, vomito o entrambi
L’iponatriemia estrema è un’emergenza medica. I sintomi possono includere:
- convulsioni
- coma
- perdita di conoscenza
- riflessi iperattivi
In alternativa, l’iperglicemia può essere un segno di diabete. Alcuni sintomi comuni di iperglicemia possono includere:
- sete eccessiva
- minzione eccessiva
- vista annebbiata
- fatica
- piaghe che non guariranno
Gli effetti a lungo termine dell’iperglicemia possono includere:
- malattia degli occhi
- nefropatia
- malattia cardiovascolare
- danno ai nervi
Sia l’iponatriemia che l’iperglicemia potrebbero non avere sintomi evidenti immediatamente.
È possibile che non si manifestino sintomi di iperglicemia a meno che i livelli di glucosio non siano rimasti elevati per un periodo prolungato. D’altra parte, se i livelli di sodio diminuiscono lentamente, i sintomi dell’iponatriemia possono svilupparsi lentamente.
Uno influisce sull’altro?
L’iponatriemia e l’iperglicemia possono avere un impatto significativo l’una sull’altra.
In che modo l’iperglicemia influisce sui livelli di sodio
Iperglicemia
La pressione dell’iperglicemia fa sì che l’acqua si sposti dallo spazio intracellulare, o all’interno della cellula, a quello extracellulare lungo il gradiente osmotico, diluendo la quantità di sodio.
Le persone con iperglicemia possono anche sperimentare un aumento della minzione che può causare l’eliminazione del sodio a una velocità maggiore.
In che modo i livelli di sodio influiscono sugli zuccheri nel sangue
Sebbene i livelli di sodio non abbiano un impatto diretto sugli zuccheri nel sangue, limitare l’assunzione di sale è una parte importante della gestione del diabete.
Limitare il sale è importante perché elevate quantità di sodio possono aumentare la pressione sanguigna e aumentare la probabilità di malattie cardiache.
Alti livelli di sodio possono anche danneggiare i reni. Ciò è particolarmente preoccupante per le persone con diabete poiché hanno già un
Puoi fissare i livelli di sodio se hai l’iperglicemia?
I fluidi per via endovenosa (IV) possono aiutare in modo sicuro a correggere i livelli di sodio in caso di iperglicemia.
I medici testano la quantità di sodio nel sangue e usano formule per determinare la quantità corretta di sodio sierico da includere nei fluidi IV.
Secondo un rapporto scientifico del 2019, il metodo di correzione del livello di sodio più comune per le persone con iperglicemia consiste nell’aumentare la concentrazione di sodio di 1,6 millimoli per litro (mmol/L) per ogni aumento di 100 mg/dL della concentrazione di zucchero nel sangue superiore a 100 mg/ dL.
Se si verificano sintomi gravi di iponatriemia o iperglicemia, consultare immediatamente un medico.
Bassi livelli di sodio e alti livelli di zucchero nel sangue possono andare di pari passo. Parla con il tuo medico e potenzialmente fai un esame del sangue se noti segni di entrambe le condizioni per aiutare a prevenire complicazioni più gravi.