Home Consiglio Medico Malattie & Sintomi Il lupus può colpire i denti?

Il lupus può colpire i denti?

0
26

Il lupus può causare una vasta gamma di sintomi, che potenzialmente influiscono sulla salute orale, compresi denti e gengive.

Il lupus, o lupus eritematoso sistemico (LES), è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario prende di mira erroneamente tessuti e organi sani, causando un’ampia gamma di sintomi.

In alcuni casi, la condizione può influire sulla salute orale, coinvolgendo potenzialmente denti e gengive.

Il lupus può causare problemi ai denti?

Ricerca suggerisce che le persone con LES affrontano una maggiore possibilità di problemi di salute orale.

Il lupus può influenzare i denti in vari modi, inclusi i seguenti:

  • Gengiviti e parodontiti: Queste condizioni infiammatorie colpiscono le gengive e le strutture di supporto dei denti, causando potenzialmente problemi come recessione gengivale, perdita dei denti e persino perdita dei denti. Ricerca suggerisce che fattori come la genetica, i batteri orali condivisi, la disregolazione del sistema immunitario ed elementi ambientali comuni possono contribuire a questi problemi negli individui affetti da lupus.
  • Secchezza delle fauci (xerostomia): Alcuni individui affetti da lupus possono manifestare secchezza delle fauci a causa della malattia di Sjögren, che può essere una condizione secondaria. Un flusso di saliva ridotto può contribuire alla carie e ad altri problemi orali.
  • Dolore alla mandibola e problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM): Il lupus può causare dolore e infiammazione alle articolazioni, inclusa l’ATM, che può provocare dolore alla mascella, difficoltà ad aprire e chiudere la bocca e problemi a mordere e masticare.
  • Effetti collaterali dei farmaci: I farmaci per gestire i sintomi del lupus, come i corticosteroidi e gli immunosoppressori, possono avere effetti collaterali che influiscono sulla salute orale, come una maggiore suscettibilità alle infezioni o un ritardo nella guarigione delle ferite.
  • Carie: I fattori correlati al lupus, inclusa la secchezza delle fauci indotta dai farmaci, possono contribuire ad aumentare il rischio di carie.
  • Ulcere orali: Il lupus può causare ulcere o ferite dolorose alla bocca, che colpiscono la mucosa orale, comprese le gengive, la lingua e l’interno delle guance.
  • Vasculite: In alcuni casi, la vasculite correlata al lupus può portare a complicazioni orali colpendo i vasi sanguigni nella cavità orale.

Come prendersi cura dei denti quando si ha il lupus

Prendersi cura dei denti quando si ha il lupus è importante per mantenere una buona salute orale e prevenire complicazioni.

Ecco alcuni suggerimenti sulle cure dentistiche, insieme ai trattamenti dentistici che potrebbero essere utili:

  • Controlli dentistici regolari: Visita regolarmente il tuo dentista per controlli, idealmente ogni 6 mesi. Queste visite possono aiutare a trovare e affrontare tempestivamente i problemi di salute orale. Tieni il tuo dentista informato sulla tua diagnosi di lupus e sui farmaci che stai assumendo.
  • Risciacqui della bocca: Considera l’uso di collutori antimicrobici o al fluoro, soprattutto se hai una storia di problemi dentali.
  • Gestire gli effetti collaterali dei farmaci: Se stai assumendo farmaci che causano secchezza delle fauci, discuti le opzioni per gestire questa condizione con il tuo dentista. Puoi trattare la secchezza delle fauci con sostituti della saliva.
  • Igiene orale: Mantenere una routine di igiene orale coerente. Lavati i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usa il filo interdentale ogni giorno. Utilizza uno spazzolino a setole morbide per evitare di danneggiare le gengive.
  • Applicazioni del fluoro: Il tuo dentista può applicare una vernice al fluoro per rafforzare lo smalto dei denti, soprattutto se hai la bocca secca.
  • Considerazioni dietetiche: Una dieta equilibrata a basso contenuto di zuccheri e cibi acidi può aiutare a prevenire la carie. Bere molta acqua può anche aiutare a ridurre la secchezza delle fauci.
  • Paradenti personalizzati: Se hai problemi all’ATM o digrigni i denti a causa di dolori articolari legati al lupus, il tuo dentista può consigliarti un paradenti su misura per proteggere i tuoi denti.
  • Trattamento delle lesioni orali: Se sviluppi ulcere orali o lesioni dovute a riacutizzazioni del lupus, il tuo dentista può consigliarti trattamenti topici per alleviare il disagio.
  • Cura parodontale: Se hai problemi gengivali, il tuo dentista può consigliarti pulizie e detartrazioni più frequenti per gestire gengiviti e parodontiti.

Come sbiancare i denti in modo sicuro quando hai il lupus

Sbiancare i denti quando si ha il lupus richiede cure speciali per garantire la salute orale e il benessere generale.

Ecco alcuni suggerimenti per uno sbiancamento sicuro:

  • Sbiancamento professionale: Lo sbiancamento dei denti in studio dal dentista è spesso la scelta più sicura per le persone affette da lupus. Possono utilizzare i prodotti appropriati e monitorare i tuoi progressi.
  • Evita i metodi fai-da-te duri: Evita i kit sbiancanti da banco e i rimedi aggressivi fai-da-te. Questi possono essere abrasivi e possono peggiorare la sensibilità orale che si verifica a causa del lupus.
  • Mantenere una buona igiene orale: L’uso regolare dello spazzolino, dell’uso del filo interdentale e dei controlli dentistici sono fondamentali. Il lupus può aumentare il rischio di problemi gengivali, quindi un’accurata igiene orale è essenziale.
  • Optare per un dentifricio non abrasivo: Scegli un dentifricio formulato per denti sensibili per evitare ulteriori irritazioni.
  • Rimani idratato: Il lupus e i suoi farmaci possono portare a secchezza delle fauci. Bere acqua può aiutare a mantenere la bocca umida e ridurre il disagio.

Il lupus può portare a vari problemi dentali, per lo più derivanti dalla natura autoimmune e infiammatoria della malattia. Questi problemi possono includere malattia parodontale, ulcere alla bocca e secchezza delle fauci.

Se convivi con il lupus, è importante gestire adeguatamente la tua salute orale. Ciò spesso comporta controlli dentistici regolari, buone pratiche di igiene orale e, in alcuni casi, il coordinamento tra cure dentistiche e mediche per affrontare specifiche manifestazioni orali.