Gli Houthi lanciano attacchi contro navi da guerra statunitensi al largo delle coste dello Yemen

Il gruppo sostenuto dall’Iran ha lanciato droni e lanciato missili contro due navi da guerra statunitensi in un attacco durato ore, conferma il Pentagono.

Gli Houthi lanciano attacchi contro navi da guerra statunitensi al largo delle coste dello Yemen
La USS Stockdale, che è stata oggetto di un recente attacco da parte degli Houthi, nel 2018 [File: Handout/US Navy via Reuters]

Le navi da guerra statunitensi sono state sottoposte a continui attacchi missilistici e droni da parte dei combattenti Houthi mentre navigavano al largo delle coste dello Yemen, ha confermato il Pentagono, con il gruppo armato che afferma di aver attaccato la portaerei statunitense Abraham Lincoln e due cacciatorpediniere statunitensi.

Il portavoce del Pentagono, il maggiore generale dell’aeronautica Patrick Ryder, ha dichiarato martedì che le forze del Comando Centrale militare degli Stati Uniti (CENTCOM) “hanno respinto con successo numerosi attacchi Houthi sostenuti dall’Iran durante il transito dello stretto di Bab al-Mandeb”, che collega il Mar Rosso al Golfo di Aden.

Ryder ha detto ai giornalisti in una conferenza stampa che due cacciatorpediniere missilistici guidati dagli Stati Uniti – la USS Stockdale e la USS Spruance – sono stati attaccati da almeno otto droni d’attacco unidirezionali, cinque missili balistici antinave e tre missili da crociera antinave.

Tutti i droni e i missili Houthi “sono stati ingaggiati e sconfitti con successo” e nessuna delle navi della Marina americana è stata danneggiata o ferito il personale, ha detto.

Ryder ha aggiunto di non essere a conoscenza di alcun attacco contro la portaerei USS Abraham Lincoln.

FILE - In questa foto del 1 giugno 2019, la portaerei USS Abraham Lincoln e un B-52H Stratofortress dell'aeronautica americana conducono esercitazioni congiunte nell'area di responsabilità del comando centrale degli Stati Uniti nel Mar Arabico. L’Abraham Lincoln che la Casa Bianca ha ordinato al Medio Oriente per una minaccia percepita dall’Iran rimane fuori dal Golfo Persico, nel mezzo degli sforzi per allentare le tensioni tra Teheran e Washington. (Specialista in comunicazioni di massa di prima classe Brian M. Wilbur/Marina degli Stati Uniti tramite AP, file)
La portaerei USS Abraham Lincoln e il B-52H Stratofortress dell’aeronautica americana conducono esercitazioni congiunte nel Mar Arabico nel 2019 [File: Handout/US Navy via AP]

Martedì scorso, i combattenti Houthi hanno annunciato di aver effettuato due “operazioni militari specifiche” contro la Marina americana in un assalto durato otto ore.

“La prima operazione ha preso di mira la portaerei americana (Abraham) situata nel Mar Arabico con una serie di missili da crociera e droni”, ha detto in una nota il portavoce militare Houthi Yahya Sarea.

“L’altra operazione ha preso di mira due cacciatorpediniere americani nel Mar Rosso con una serie di missili balistici e droni”, ha detto, aggiungendo che l’operazione ha “raggiunto con successo i suoi obiettivi”.

Gli Houthi, che controllano vaste aree dello Yemen, inclusa la capitale Sanaa, hanno effettuato attacchi contro le navi legate a Israele nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden dal novembre 2023, in quella che viene definita una campagna di solidarietà con i palestinesi.

Il gruppo armato, tuttavia, è stato anche accusato di aver attaccato navi commerciali senza alcun collegamento evidente con Israele o con la sua guerra a Gaza.

Gli Houthi hanno preso di mira più di 90 navi con missili e droni, uccidendo quattro marinai e affondando due navi. L’equipaggio di una nave – la Galaxy Leader, una portaerei di proprietà britannica e gestita dai giapponesi, dirottata lo scorso novembre – è tuttora detenuto nello Yemen.

Il gruppo yemenita ha chiesto che Israele ponga fine alla guerra contro Gaza come condizione per fermare gli attacchi, che hanno gravemente interrotto il commercio in una delle rotte marittime più trafficate del mondo.

FOTO DEL FILE: FOTO DEL FILE: Esplosioni avvengono sul ponte della petroliera battente bandiera greca Sounion sul Mar Rosso, in questa foto pubblicata il 29 agosto 2024. Houthi Military Media/Handout via REUTERS/file Photo/file Photo
Il 29 agosto 2024, nel Mar Rosso, si verificano esplosioni sul ponte della petroliera battente bandiera greca Sounion. [Handout/Houthi Military Media via Reuters]

Gli Stati Uniti, con il sostegno del Regno Unito, hanno effettuato ripetuti attacchi contro obiettivi nelle aree dello Yemen controllate dagli Houthi in risposta agli attacchi marittimi del Mar Rosso.

Domenica, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno lanciato attacchi aerei su Sanaa e sul governatorato settentrionale di Amran, con il Pentagono che ha affermato di aver preso di mira le strutture avanzate di deposito di armi degli Houthi.

Gli attacchi sono avvenuti poche settimane dopo gli intensi raid statunitensi contro obiettivi Houthi a cui hanno partecipato per la prima volta i bombardieri strategici B-2, effettuando attacchi contro cinque depositi sotterranei di armi.

Articoli correlati

Ultimi articoli