La giudice dissenziente Sotomayor mette in guardia da scenari da “incubo” dopo la sentenza di Trump che concede l’immunità presidenziale presunta.
Lunedì, la Corte Suprema degli Stati Uniti (SCOTUS) ha stabilito che Donald Trump è immune da procedimenti giudiziari per gli atti commessi nell’ambito dei suoi poteri costituzionali in qualità di presidente.
La sentenza si applica a chiunque ricopra la carica di presidente degli Stati Uniti. Tuttavia, un presidente può essere perseguito per atti commessi a titolo personale.
Sebbene questioni relative all’immunità presidenziale siano già state sollevate in passato, ad esempio durante lo scandalo Watergate di Richard Nixon e la causa per violenza sessuale intentata da Bill Clinton, questa è la prima volta che un ex presidente degli Stati Uniti viene incriminato per reati penali.
L’ultima sentenza ritarda ulteriormente il caso penale di Washington contro Trump per le accuse di essere coinvolto nel tentativo di ribaltare la sua sconfitta alle elezioni presidenziali del 2020 e di aver incitato le rivolte del Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021. Il caso era stato deferito alla Corte Suprema per determinare la questione dell’immunità. Ora tornerà alla corte inferiore.
È la prima volta che la Corte Suprema stabilisce formalmente che gli ex presidenti possono essere protetti dalle accuse penali.
Descritta da Trump come una “GRANDE VITTORIA” su Truth Social, una piattaforma di social media di proprietà del leader repubblicano, ma come un “pericoloso precedente” dal presidente Joe Biden, ecco di più sulla storica sentenza 6-3 della Corte Suprema sull’immunità:
Cosa dice il verdetto della Corte Suprema sull’immunità di Trump?
Sei giudici della Corte Suprema, tutti nominati da presidenti repubblicani, su nove hanno concordato che se il presidente intraprende un’azione nell’ambito dei poteri a lui conferiti dalla Costituzione, non può essere perseguito.
La Costituzione degli Stati Uniti conferisce al presidente poteri, tra cui la capacità di concedere condoni, porre il veto o firmare leggi, nominare alti funzionari, tra cui membri del gabinetto e giudici della Corte Suprema, e dirigere l’esercito dopo una dichiarazione di guerra del Congresso a una nazione straniera.
Il verdetto garantisce inoltre ai presidenti l’immunità presuntiva “dall’azione penale per gli atti del Presidente che rientrano nel perimetro esterno della sua responsabilità ufficiale”, il che significa che si presume che un presidente goda dell’immunità dall’azione penale se la sua azione riguarda anche solo in piccola parte il suo status ufficiale.
Inoltre, la corte ha stabilito che se un presidente viene perseguito per un atto compiuto a titolo personale, l’accusa non può fare riferimento alle azioni ufficiali del presidente come prova.
Chi ha espresso dissenso nel caso dell’immunità di Trump?
Tre giudici – Sonia Sotomayor, Ketanji Brown Jackson ed Elena Kagan – non sono d’accordo con il parere della Corte Suprema, pubblicando un dissenso di 29 pagine.
Guidato da Sotomayor, il dissenso ha affermato: “Per paura della nostra democrazia, sono in disaccordo”.
Questo verdetto garantisce la piena immunità al presidente degli Stati Uniti?
Il verdetto di immunità non pone tecnicamente Trump al di sopra della legge, perché lui (e qualsiasi ex presidente) può ancora essere perseguito per atti non ufficiali non pertinenti alla sua carica presidenziale.
Tuttavia, i critici sostengono che, in pratica, potrebbe garantire a un ex presidente l’immunità totale.
Il parere della Corte Suprema garantisce l’immunità presuntiva, rendendo difficile distinguere tra atti commessi a titolo personale o presidenziale.
Molti critici affermano che sarà troppo difficile distinguere le azioni di un presidente nella sua veste “personale” da quelle nella sua veste “ufficiale”.
“Secondo l’opinione di questa Corte, l’unica cosa che impedirà a un presidente di abusare del proprio potere è il suo senso di moderazione e le persone nel ramo esecutivo che potrebbero non seguire i suoi ordini”, ha detto ad Al Jazeera Chris Edelson, professore associato di governo all’American University.
“Ci troviamo di fronte alla prospettiva imminente che un potenziale dittatore possa entrare in carica se Trump vincesse le elezioni questo autunno”.
Cosa significa questo per il caso di sovversione elettorale di Trump?
Probabilmente, Trump non può essere perseguito per le accuse secondo cui avrebbe fatto pressione sul vicepresidente Mike Pence affinché respingesse la certificazione della vittoria di Biden il 6 gennaio 2021. Questa accusa fa parte del caso di Washington contro Trump.
Inoltre, non può essere perseguito per aver cercato di fare pressione sul Dipartimento di Giustizia affinché indagasse su accuse infondate di frode elettorale, che facevano anch’esse parte del caso.
Cosa succede ora nel caso di sovversione elettorale?
Il caso di sovversione elettorale di Trump torna al giudice distrettuale Tanya Chutkan della corte di grado inferiore di Washington, DC, per determinare per quali atti Trump dovrebbe essere perseguito.
Contrariamente ai desideri di Trump, la Corte Suprema non ha respinto la sua accusa che lo accusa di aver tramato illegalmente per aggrapparsi al potere dopo aver perso le elezioni. L’accusa è stata presentata nell’agosto 2023 dal procuratore speciale Jack Smith. Accusa Trump di quattro reati gravi, alcuni punibili con una pena fino a 20 anni di carcere.
Oltre a concedere a Trump l’immunità presuntiva per aver fatto pressione su Pence, i giudici conservatori della Corte Suprema hanno anche stroncato l’accusa secondo cui Trump avrebbe tentato di usare il potere investigativo del Dipartimento di Giustizia per ribaltare i risultati delle elezioni.
Il giudice Chutkan deve ora analizzare e stabilire se altre azioni citate nell’atto di accusa rientrano nella condotta ufficiale per la quale Trump sarebbe immune da procedimenti giudiziari.
Saranno analizzate anche le comunicazioni di Trump ai suoi sostenitori che, secondo il caso, hanno incitato le rivolte del Campidoglio del 6 gennaio 2021, per determinare se rientrano nella condotta ufficiale. Ciò include i suoi post su X e un discorso da lui pronunciato.
Al momento non è ancora chiaro quali conseguenze di vasta portata avrà la sentenza della Corte Suprema per i tribunali inferiori nel lungo termine.
Che genere di azioni potrebbe permettersi oggi un presidente degli Stati Uniti?
Il parere emesso dai tre giudici dissenzienti elenca scenari “da incubo” in cui i presidenti potrebbero abusare dell’immunità, come organizzare un colpo di stato militare per mantenere il potere o ordinare l’assassinio di un rivale politico.
“In ogni uso del potere ufficiale, il Presidente è ora un re al di sopra della legge”, ha scritto la giudice Sotomayor nella sua parte dell’opinione dissenziente.
“Questa nuova immunità per atti ufficiali ora “giace come un’arma carica” affinché qualsiasi presidente possa anteporre i propri interessi…a quelli della nazione”. Il dissenso di Sonia Sotomayor è tra i più forti e agghiaccianti nella storia della Corte Suprema. foto.twitter.com/64dCXJaJvy
— Nick Bryant (@NickBryantNY) 1 luglio 2024
Le condanne di Trump potrebbero essere annullate o altri casi a suo carico potrebbero essere archiviati?
Con la sentenza, Trump potrebbe realizzare la sua strategia legale: ritardare il procedimento fino alla fine delle elezioni. Un processo prima delle elezioni è ora altamente improbabile.
Se Trump vincesse le elezioni, potrebbe potenzialmente ordinare la grazia per sé stesso o chiedere l’archiviazione del caso e degli altri casi a suo carico nominando un procuratore generale che gli sia vicino.
Il team legale di Trump ha già chiesto che la sua condanna in un tribunale di New York per 34 capi di imputazione per reati gravi di falsificazione di documenti aziendali relativi a un pagamento di denaro per il silenzio alla star del cinema per adulti Stormy Daniels venga annullata. Il team di difesa ha anche chiesto che la sua udienza di condanna, originariamente programmata per l’11 luglio, venga posticipata.
Gli avvocati di Trump affermano che alcune delle prove utilizzate in questo caso, come quelle relative alle dichiarazioni pubbliche rilasciate da Trump, sono ora escluse dalla sentenza di immunità della Corte Suprema e, pertanto, non avrebbero dovuto essere utilizzate al processo.
Resta ancora da vedere se le argomentazioni legali di Trump saranno confermate.
Quali sono state le reazioni al verdetto sull’immunità della Corte Suprema?
- Donald Trump ha celebrato la sentenza in un post su Truth Social. Poco dopo la decisione, ha scritto: “GRANDE VITTORIA PER LA NOSTRA COSTITUZIONE E DEMOCRAZIA. ORGOGLIOSO DI ESSERE AMERICANO!”
- Joe Biden ha criticato duramente la sentenza in un videomessaggio alla Casa Bianca lunedì dicendo: “Nessuno è al di sopra della legge. Nemmeno il Presidente degli Stati Uniti. Ma con la decisione odierna della Corte Suprema sull’immunità presidenziale, tutto è cambiato radicalmente”. Ha avvertito che la sentenza stabilisce un “pericoloso precedente perché il potere dell’ufficio non sarà più limitato dalla legge, nemmeno dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Gli unici limiti saranno autoimposti dal solo presidente”.
- La signora Clinton il candidato democratico alle presidenziali del 2016, ha postato su X riferendosi ai giudici senzienti come “l’ala MAGA della Corte Suprema”.
Sono d’accordo con il giudice Sotomayor in merito alla sentenza sull’immunità dell’ala MAGA della Corte Suprema:
“Temendo per la nostra democrazia, dissento”.
A novembre spetterà al popolo americano chiedere conto a Donald Trump.
— Hillary Clinton (@HillaryClinton) 1 luglio 2024
- Mike Johnsonspeaker repubblicano della Camera, ha lodato la sentenza in un post su X lunedì affermando: “La sentenza odierna della corte è una vittoria per l’ex presidente Trump e per tutti i futuri presidenti, e un’altra sconfitta per il Dipartimento di Giustizia armato del presidente Biden e per Jack Smith”. Si riferiva a quello che alcuni repubblicani dicono essere l’uso del sistema giudiziario contro Trump da parte dei democratici in un atto di “lawfare”.
La sentenza odierna della Corte è una vittoria per l’ex presidente Trump e per tutti i futuri presidenti, e un’ulteriore sconfitta per il Dipartimento di Giustizia armato del presidente Biden e per Jack Smith.
La Corte ha affermato chiaramente che i presidenti hanno diritto all’immunità per i loro atti ufficiali.
— Oratore Mike Johnson (@SpeakerJohnson) 1 luglio 2024
- Chuck Schumerleader democratico del Senato, ha pubblicato più volte su X condannando la sentenza, chiamando la Corte “MAGA SCOTUS”, un riferimento alla campagna Make America Great Again (MAGA) di Trump. “Il tradimento o l’incitamento a un’insurrezione non dovrebbero essere considerati un potere costituzionale fondamentale concesso a un presidente”, ha scritto. Ha anche condiviso un estratto del dissenso dei giudici.
Questa vergognosa decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti (MAGA SCOTUS), composta da 3 giudici nominati dallo stesso Trump, consente all’ex Presidente di indebolire la nostra democrazia infrangendo la legge.
Ciò mina la credibilità della Corte Suprema e suggerisce che l’influenza politica prevale su tutto nelle nostre corti odierne. https://t.co/wCNI42U5Ki
— Chuck Schumer (@SenSchumer) 1 luglio 2024
- Lunedì si sono svolte anche delle proteste davanti alla Corte Suprema da parte degli americani contrari alla sentenza.

- Un articolo pubblicato dal sito web americano The New Republic afferma che i giudici “vogliono riportarci all’assolutismo del diciassettesimo secolo”, un riferimento al governo dei re inglesi che fu infine rovesciato durante la guerra d’indipendenza americana.