America e Cina hanno aperto le porte al ritorno dei colpi di stato in Africa

L’arretramento da parte delle potenze occidentali e l’ascesa della Cina favorevole agli autocrati hanno creato un’atmosfera in Africa che incoraggia i generali e le cricche militari a prendere il potere.

America e Cina hanno aperto le porte al ritorno dei colpi di stato in Africa
Il 26 ottobre 2021, il 26 ottobre 2021, il generale dell’esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan parla durante una conferenza stampa al comando generale delle forze armate a Khartoum. [Ashraf Shazly/ AFP]

L’ultimo colpo di stato in Sudan è stato modificato – non annullato – dalla riconferma da parte del generale Abdel Fattah al-Burhan del deposto primo ministro civile Abdalla Hamdok.

Il colpo di stato, di cui si era ampiamente parlato in Sudan, ma che è riuscito comunque a prendere alla sprovvista gli Stati Uniti, rimane fonte di indignazione per i cittadini sudanesi. Ma Washington deve ancora prendere una posizione chiara sulla questione.

La reazione dei diplomatici americani, che hanno segnalato l’accettazione del nuovo accordo e la volontà di chiudere un occhio sul perdurante dominio militare del governo di transizione, è ampiamente divergente da quella dei cittadini sudanesi, che continuano a rifiutare l’egemonia militare.

Questo caso mette in evidenza il crollo della coalizione anti-golpe che si era formata per l’Africa, un crollo che ha portato a riemergere gli interventi militari come metodo principale per trasferire il potere nel continente.

Dopo la decolonizzazione, le elezioni competitive sono rimaste rare per decenni in Africa, mentre i colpi di stato militari sono emersi come il metodo principale con cui il potere è passato di mano. Ma verso la fine del secolo, le elezioni multipartitiche sono diventate la norma all’interno degli stati africani, mentre i colpi di stato sono stati relegati a guasti rari e generalmente di breve durata dell’ordine costituzionale.

Questo drammatico cambiamento, avvenuto all’indomani della Guerra Fredda, è stato determinato da una convergenza di attori nazionali e internazionali. Le popolazioni locali, stufe del dominio dittatoriale e militare e speranzose nelle promesse di democrazia, hanno costretto gli autocrati ei regimi militari a farsi da parte. L’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) è passata dall’essere un famigerato “club dei dittatori” all’imporre la democrazia e il costituzionalismo come requisiti per l’adesione continua al principale organo politico del continente. Nel frattempo, con la caduta dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e le altre potenze occidentali si sono nuovamente impegnati a sostenere la democrazia. Gli uomini forti e le giunte africane sono stati lasciati senza sostenitori internazionali, portando a una democratizzazione diffusa, sebbene tutt’altro che completa, in tutto il continente.

Per un po’ il consenso contro il golpe ha resistito. Poiché l’attivismo popolare pro-democrazia persisteva, i militari africani furono respinti nelle caserme e gli autocrati furono cacciati dall’ufficio. I tentativi di colpo di stato sono crollati e i leader militari che hanno preso il potere, come in Niger nel 2010 o in Mali nel 2012, sono stati rapidamente rimossi di fronte alla condanna unita dell’Africa, dell’Occidente e in generale.

L’eredità di queste transizioni rimane nella resistenza della politica multipartitica competitiva in paesi precedentemente colpiti da golpe come il Ghana e la Nigeria. Ma mentre i colpi di stato tornano in Africa – con il quotidiano Wall Street Journal che osserva che le acquisizioni militari sono tornate quest’anno al livello più alto in 40 anni – sta diventando evidente che c’è una crescente divisione nella coalizione anti-golpe che ha aiutato la democrazia emergere in Africa.

Le popolazioni locali hanno mantenuto la loro parte dell’accordo, così come i blocchi regionali come l’Unione Africana (AU), l’organizzazione successore dell’OUA. Ma l’ambiente internazionale è tornato a essere, nel migliore dei casi, permissivo nei confronti delle acquisizioni militari e, nel peggiore, che li accoglie attivamente come espedienti per rimuovere leader minacciosi o odiosi. L’arretramento da parte delle potenze occidentali e l’ascesa della Cina favorevole agli autocrati hanno creato un’atmosfera che incoraggia i generali e le cricche militari a prendere il potere.

Un decennio fa, la primavera araba ha portato l’ondata di democratizzazione in Nord Africa, rovesciando i dittatori di lunga data di Tunisia, Libia ed Egitto. Tuttavia, sono state le conseguenze della transizione egiziana che hanno iniziato a infrangere il consenso internazionale contro i colpi di stato in Africa. Quando il governo democraticamente eletto di Mohamed Morsi è stato rovesciato nel 2013, l’UA ha rapidamente condannato il colpo di stato. Gli Stati Uniti e le altre potenze occidentali, tuttavia, hanno resistito, preoccupati per il cambio di potere non democratico ma felici di vedere Morsi andare. Il governo americano ha rifiutato pubblicamente di chiamare il rovesciamento un colpo di stato, e presto il generale divenuto presidente Abdel Fattah el-Sisi si è ritrovato nelle grazie degli Stati Uniti, mentre si avvicinava anche a poteri autocratici come l’Arabia Saudita e la Cina.

La crepa nella coalizione anti-golpe creata per l’Egitto nel 2013 è diventata una voragine quattro anni dopo, quando il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe è stato cacciato dal potere dai suoi militari nel mezzo di una lotta di potere interna all’interno del suo partito al governo ZANU-PF. A quel tempo, c’era quasi unanimità di opinione che il regno di quasi 40 anni di Mugabe dovesse finire. Fu espulso dai suoi ex alleati, con il presunto sostegno della Cina, dove il capo del colpo di stato Constantine Chiwenga, comandante dell’esercito dello Zimbabwe, aveva visitato poco prima di tornare in Zimbabwe per rimuovere Mugabe. La mossa è stata accolta con sollievo dai governi occidentali che da tempo si erano stancati di Mugabe e con l’approvazione degli abitanti dello Zimbabwe, la maggior parte dei quali aveva vissuto tutta la vita sotto il governo di Mugabe.

Tuttavia, l’UA ha condannato l’intervento militare per rimuovere Mugabe e i partiti di opposizione dello Zimbabwe e i gruppi della società civile hanno avvertito che il sostituto scelto dall’esercito, il fedele Emmerson Mnangagwa dello ZANU-PF, sarebbe stato altrettanto oppressivo del suo predecessore. Ma gli Stati Uniti e le altre nazioni occidentali furono felici di fingere che le “dimissioni” di Mugabe fossero valide e non fatte con la punta di una canna di fucile, e l’Occidente accettò rapidamente le elezioni affrettate organizzate per legittimare Mnangagwa.

Il governo dello ZANU-PF ha mantenuto la sua “politica di sguardo orientale”, rimanendo in sintonia con la Cina, nonostante la rabbia locale dello Zimbabwe per lo sfruttamento economico cinese delle risorse minerarie dello Zimbabwe. Le previsioni pessimistiche locali sul governo di Mnangagwa si sono rivelate vere – lo ZANU-PF rimane oppressivo come sempre – ma il nuovo leader rimane sostenuto dall’aria di legittimità concessagli dalla comunità internazionale.

Il che ci porta ad oggi. Il generale sudanese Burhan probabilmente aveva in mente l’esempio dell’Egitto e dello Zimbabwe quando progettò il colpo di stato, calcolando che avrebbe potuto prendere il potere e ottenere l’acquiescenza di potenze principali come gli Stati Uniti, che rimangono disposti a sostituire il paria al-Bashir con un simile repressivo ma meno famigerata alternativa dominata dai militari, e la Cina, che è felice di lavorare con qualunque governo porti stabilità a un partner economico di lunga data.

Nel frattempo, attivisti, politici e cittadini continuano a rischiare la vita per combattere per una vera democrazia guidata dai civili in Sudan (e in Egitto e Zimbabwe, se è per questo). Ma la lotta per la democrazia e contro il governo militare in Africa ha visto battute d’arresto significative. Solo quest’anno, i colpi di stato hanno rovesciato i governi esistenti o installato in modo non democratico nuovi leader in Ciad, Mali e Guinea, oltre che in Sudan. Mentre le popolazioni africane rimangono in modo schiacciante per la democrazia e si oppongono ai governi militari, la mancanza di partner internazionali affidabili a favore della democrazia rende molto più difficile la lotta contro il governo militare. Ma come dimostrano le continue proteste antimilitari in Sudan, le popolazioni locali sono disposte a continuare la lotta per la democrazia, anche se devono farcela da sole.

Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Articoli correlati

Ultimi articoli