Turista locale ucciso nello Swat pakistano per accuse di blasfemia

I video che circolano sui social media mostrano una grande folla che intona slogan religiosi e circonda un corpo in fiamme.

Turista locale ucciso nello Swat pakistano per accuse di blasfemia
La blasfemia rimane un argomento molto delicato in Pakistan, dove anche le insinuazioni di accuse di insultare il profeta o di profanare il Corano possono portare a violenze diffuse. [Arshad Arbab/EPA]

Islamabad, Pakistan – Un uomo di 36 anni è stato ucciso e il suo corpo bruciato nella provincia nordoccidentale di Khyber Pakhtunkhwa, nel Pakistan, dopo essere stato accusato di aver profanato il Corano, il libro sacro dei musulmani.

L’incidente è avvenuto giovedì sera a Madyan, cittadina nel distretto di Swat, popolare località turistica situata a 280 chilometri dalla capitale Islamabad.

Funzionari di polizia dello Swat hanno riferito che l’uomo, la cui identità non è stata rivelata, era un turista di Sialkot, nel Punjab, accusato di “insulto al Corano”. Non è chiaro esattamente cosa abbia fatto l’uomo.

“La nostra squadra di polizia ha raggiunto il mercato principale di Madyan per arrestare l’uomo e portarlo alla stazione di polizia, ma la folla ha chiesto che fosse consegnato”, ha detto ad Al Jazeera un funzionario di polizia in condizione di anonimato.

I funzionari hanno aggiunto che un folto gruppo di centinaia di persone si è radunato fuori dalla stazione di polizia di Madyan dove l’uomo era trattenuto dalla polizia, ha attaccato i locali e trascinato fuori l’uomo prima di ucciderlo. Non è chiaro come sia stato ucciso, anche se una fonte della polizia con sede presso il quartier generale centrale della polizia di Swat, a circa un’ora di distanza da Madyan, ha detto telefonicamente ad Al Jazeera che l’uomo era stato “torturato a morte”. I video che circolano sui social media mostrano una grande folla che intona slogan religiosi e circonda un corpo in fiamme.

Un alto funzionario della polizia dello Swat, Zahid Ullah Khan, ha detto ai media che il gruppo ha anche appiccato il fuoco alla stazione di polizia e ad un veicolo della polizia. Ha aggiunto che le indagini sull’incidente erano in corso.

Tuttavia, la polizia non ha confermato se sia stato presentato un First Information Report (FIR) sull’incidente o se siano stati effettuati arresti.

Funzionari dell’ospedale civile di Madyan hanno confermato ad Al Jazeera che almeno otto persone sono state portate qui durante la notte con ferite lievi a causa dell’incidente, e tutte sono state curate e dimesse.

Mentre il traffico è stato temporaneamente bloccato attraverso la principale area del mercato di Madyan durante la notte, i funzionari locali hanno dichiarato che la situazione in città è tornata alla normalità con le attività commerciali operative e il traffico turistico che scorre come al solito.

Anche il primo ministro di Khyber Pakhtunkhwa, Ali Amin Gandapur, ha condannato la morte del turista e ha chiesto alla polizia un rapporto immediato sull’incidente.

Secondo una dichiarazione dell’ufficio del primo ministro, Gandapur ha ordinato al capo della polizia provinciale di adottare misure di emergenza per controllare la situazione.

Le draconiane leggi sulla blasfemia del Pakistan

Le leggi sulla blasfemia del Pakistan si basano sul sistema legale dei governanti coloniali britannici, che introdussero leggi relative alla religione nel 1860 per reprimere la violenza indù-musulmana nel subcontinente indiano.

Queste leggi sono rimaste invariate dopo la creazione del Pakistan nell’agosto 1947, ma sono state modificate per la prima volta nel 1974, quando un emendamento costituzionale ha dichiarato “non musulmana” la setta Ahmadiyya, una minoranza religiosa di 500.000 persone che si considera musulmana.

Durante il governo del dittatore militare generale Zia-ul-Haq dal 1977 al 1988, le leggi furono ulteriormente rafforzate con nuovi reati penali come la profanazione del Corano, l’insulto al profeta dell’Islam o l’uso di un linguaggio “dispregiativo” nei confronti di alcune figure religiose.

La blasfemia resta uno dei temi più delicati in Pakistan, dove anche le insinuazioni di accuse possono sfociare in violenze diffuse.

Dal 1987, più di 2.000 persone sono state accusate di blasfemia e almeno 88 persone sono state uccise a causa di tali accuse, secondo il Center for Social Justice, un gruppo indipendente con sede a Lahore che difende i diritti delle minoranze, che raccoglie dati relativi alla Casi di blasfemia in Pakistan.

Il mese scorso, a Sargodha, nel Punjab, un cristiano di 70 anni è stato aggredito e gravemente ferito da un gruppo di persone, che lo accusavano di dissacrare il Corano. Il gruppo ha poi dato inizio a una rivolta, dando fuoco a negozi e danneggiando case appartenenti ad altre famiglie cristiane della zona.

La polizia è riuscita a controllare la violenza e a salvare l’imputato, ma l’accusato è morto nove giorni dopo per le ferite riportate.

In un altro incidente avvenuto nel febbraio dello scorso anno, a Nankana Sahib, nel Punjab, un gruppo inferocito ha attaccato una stazione di polizia e ucciso un uomo accusato di blasfemia dopo averlo rimosso con la forza dalla custodia della polizia.

Nell’agosto 2023, le comunità cristiane nella città di Jaranwala, nel Punjab, hanno dovuto affrontare attacchi diffusi contro le loro case e chiese a seguito delle accuse di profanazione del Corano da parte di due fratelli. Più di 22 chiese furono bruciate e quasi 100 case furono danneggiate.

Arafat Mazhar, un accademico con sede a Lahore che svolge ricerche sulle leggi sulla blasfemia del Pakistan, ha affermato che la questione solleva serie preoccupazioni sia per quanto riguarda la sicurezza che i diritti civili. “Non c’è niente di più terrificante della violenza legata alla blasfemia”.

“Negli anni ’80, lo stato pakistano ha promesso che chiunque avesse accennato o insinuato la blasfemia, in modo doloso o meno, sarebbe stato ucciso”, ha detto Mazhar ad Al Jazeera. “Ciò ha portato a un’ondata di accuse di blasfemia e quando le persone hanno visto che lo Stato non manteneva le sue promesse, per quanto assurde, hanno preso in mano la legge”.

Mazhar ha sottolineato che mentre c’è una crescente intolleranza nella società come risultato “dell’espansione dei gruppi di estrema destra che incitano all’odio”, il problema fondamentale risiede nelle leggi che criminalizzano la blasfemia.

“Lo Stato deve riconsiderare la promessa fatta decenni fa. È necessario contrastare l’ondata di accuse di blasfemia, modificare radicalmente la legge e prevenirne l’uso improprio contro le persone”.

Articoli correlati

Ultimi articoli