Home Consiglio Medico Malattie & Sintomi Statistiche e fatti sull’asma: prevalenza, aspettativa di vita e altro

Statistiche e fatti sull’asma: prevalenza, aspettativa di vita e altro

0
117

L’asma è una delle malattie polmonari più comuni sia negli Stati Uniti che a livello globale. Ma le tariffe possono variare considerevolmente a seconda della tua razza, del tuo sesso e di dove vivi.

un adulto anziano che utilizza un inalatore mentre è seduto su un letto all'interno di un veicolo
Getty Images/Marko Geber

L’asma è una malattia polmonare comune che provoca il restringimento delle vie aeree dei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono essere lievi in ​​alcune persone, ma possono portare a gravi complicazioni in altri.

L’asma colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Ma alcune popolazioni potrebbero essere più a rischio a causa di fattori genetici o ambientali.

Quale percentuale della popolazione degli Stati Uniti ha l’asma?

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), circa 7,8% delle persone (circa 1 su 13) negli Stati Uniti soffre di asma. Sono più di 25 milioni di persone, inclusi più di 4 milioni di bambini. IL Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie rileva inoltre che l’asma è la malattia polmonare cronica più comune nei bambini statunitensi.

I tassi di asma nel 2020 sono stati più alti nei seguenti stati:

  • Virginia dell’ovest – 12,4%
  • Rhode Island – 12,1%
  • Kentucky — 11,5%
  • New Hampshire — 11,5%
  • Michigan — 11,0%

I tassi erano più bassi a Guam (5,0%), Florida (7,3%) e Texas (7,4%).

Attacchi d’asma negli Stati Uniti

Non tutti quelli che soffrono di asma sperimentano attacchi di asma. Di 41% delle persone con asma negli Stati Uniti ha avuto un attacco nel 2020. I dati statali più recenti riguardanti gli attacchi di asma del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie rileva che i tassi di attacco di asma erano più alti in Alaska e Wyoming e più bassi in Oklahoma e North Dakota.

Qual è la percentuale della popolazione mondiale che soffre di asma?

L’asma colpisce circa 262 milioni persone in tutto il mondo, e quel numero è aumentato negli ultimi dieci anni, secondo il 2019 Studio globale sul carico di malattia (GBD).. Questa cifra potrebbe essere ancora più grande, come il Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rileva che l’asma è spesso sottodiagnosticata nei paesi a basso e medio reddito.

Uno studio diverso stimato 357,4 milioni le persone nel mondo di età compresa tra 5 e 69 anni hanno ricevuto una diagnosi di asma nel 2019. Lo studio ha anche stimato che 645,2 milioni di persone hanno avuto l’asma ad un certo punto della loro vita, un tasso di circa il 9,8%.

Lo studio GBD rileva inoltre che i tassi di asma sono più alti nei paesi con un alto indice sociodemografico (SDI), che è una misura di quanto è sviluppato un paese. Ma ciò potrebbe essere dovuto alla sottodiagnosi nei paesi con un basso SDI, dove i tassi di mortalità per asma sono più alti.

L’asma è più comune nei maschi o nelle femmine?

La lingua conta

Il sesso e il genere esistono su uno spettro. Utilizziamo i termini “maschio” e “femmina” di seguito per riflettere il linguaggio dello studio e dei sondaggi a cui si fa riferimento, che purtroppo non riportavano dati su persone transgender, non binarie, gender nonconforming, genderqueer, agender o genderless.

Sebbene in genere evitiamo un linguaggio come questo, la specificità è fondamentale quando si riportano i partecipanti alla ricerca e i risultati clinici.

È stato utile?

Prima della pubertà, l’asma è più comune nei maschi che nelle femmine. Ciò può essere dovuto a vie aeree più strette nei maschi di età inferiore ai 10 anni.

Ma a partire dalla pubertà, l’asma diventa più comune nelle donne. IL Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie indica che l’asma colpisce il 10,4% delle donne adulte rispetto al 6,2% dei maschi adulti.

L’asma è più comune in determinate razze o etnie?

Negli Stati Uniti, l’asma è più comune tra i neri e gli indiani d’America o i nativi dell’Alaska. Dati CDC dal 2018 al 2020 rileva i seguenti tassi di prevalenza:

  • Nero — 10,8%
  • Indiani d’America e nativi dell’Alaska – 10,8%
  • Bianco – 7,6%
  • Ispanico – 6,7%
  • Asiatico – 3,5%

I tassi erano ancora più alti per le persone che si identificavano con più razze (11,5%).

L’Office of Minority Health (OMH) rileva che tra gli ispanici, portoricani hanno il più alto tasso di asma – 14,9%.

Le differenze razziali ed etniche nella prevalenza dell’asma sono dovute a diversi fattori, tra cui la genetica e i determinanti sociali della salute.

Chi è più a rischio di sviluppare l’asma?

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di asma. Secondo l’American Lung Association, questi includono:

  • avere un membro della famiglia con l’asma
  • esposizione sul posto di lavoro ad asmatici (sostanze che possono causare asma)
  • fumo ed esposizione al fumo passivo
  • esposizione all’inquinamento atmosferico
  • avere obesità
  • avere allergie
  • avere un’infezione respiratoria virale da bambino

Ricerca suggerisce che i bambini che vivono in contesti urbani possono avere maggiori probabilità di manifestare sintomi di asma. Ciò è probabilmente dovuto alla maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico sia interno che esterno. UN Studio 2019 ha scoperto che circa 1 adolescente urbano su 5 può anche avere un’asma non diagnosticata.

L’asma è anche più comune tra le famiglie con redditi più bassi. I dati del CDC mostrano che la prevalenza dell’asma aumenta al diminuire del reddito familiare. L’asma colpisce circa 11% di persone al di sotto della soglia di povertà – 3,2% in più rispetto alla media nazionale.

Dai numeri: l’effetto dell’asma sulla società

  • L’asma colpisce 7,2 milioni bambini in età scolare, con quasi 14 milioni di giorni di assenza scolastica ogni anno.
  • L’asma è stata responsabile di 4,9 milioni di visite mediche e 1.5 milioni visite al pronto soccorso negli Stati Uniti nel 2019.
  • L’asma incontrollato costerà all’economia statunitense quasi 1 trilione di dollari nei prossimi 20 anni, tenendo conto dei costi medici diretti e della perdita di produttività dovuta ai giorni di lavoro persi.
  • A livello globale, l’asma è responsabile di circa 250.000 decessi prevenibili ogni anno.
È stato utile?

Quante persone muoiono di asma ogni anno?

La morte per asma è rara rispetto ad altre malattie. Rappresenta meno dell’1% di tutti i decessi nel mondo.

C’erano 4.145 decessi correlati all’asma negli Stati Uniti nel 2020. Il tasso di mortalità era in calo da parecchi anni ma ha ripreso a salire nel 2018.

Le persone di colore sopportano il peso maggiore della mortalità per asma negli Stati Uniti. Secondo l’OMH, i neri non ispanici hanno quasi tre volte più probabilità di morire per cause legate all’asma rispetto ai bianchi non ispanici. I bambini ispanici hanno il 40% in più di probabilità di morire di asma rispetto ai bambini bianchi non ispanici.

Lo sono anche i decessi per asma più comune tra gli adulti di età superiore ai 65 anni e nelle femmine.

Uno studio del 2022 suggerisce che il tasso di mortalità globale è diminuito da 8,60 a 5,96 per 100.000 persone – un calo del 30% – negli ultimi tre decenni. Tuttavia, l’OMS stima che l’asma causi 455.000 morti ogni anno.

Qual è l’aspettativa di vita delle persone con asma?

Puoi ancora vivere a lungo con l’asma, soprattutto se controlli l’asma. Uno studio danese del 2016 ha rilevato che l’asma può ridurre l’aspettativa di vita di circa 3,3 anni se sei altrimenti sano.

Uno studio iraniano del 2018 ha rilevato che l’asma ha causato una media di 18,6 anni di vita persa per morte. Ciò significa che, in media, le persone con asma sono morte 18,6 anni prima rispetto alle persone senza asma. Ma quel valore include tutti i decessi per asma, comprese le persone che muoiono in giovane età.

Più di 41% dei decessi per asma negli Stati Uniti si verificano in persone di età pari o superiore a 65 anni.

L’asma è una delle malattie polmonari più comuni al mondo sia nei bambini che negli adulti. Alcune stime collocano la prevalenza globale a quasi 10%. È particolarmente comune tra i bambini, che hanno maggiori probabilità di sperimentare attacchi di asma.

L’asma colpisce in modo sproporzionato alcune popolazioni, tra cui:

  • Persone di colore
  • Indiani d’America e nativi dell’Alaska
  • portoricani
  • bambini in contesti urbani
  • adulti più anziani
  • famiglie a basso reddito

Anche se i risultati dell’asma migliorano più in generale, queste disparità persistono. Affrontare i fattori sociali e ambientali che influenzano gli esiti dell’asma può fare molto per ridurre il peso dell’asma sulla nostra società.