L’India ha cercato di proiettare la forza ma ha finito per mostrare debolezza

All’indomani dell’operazione Sindoor, l’immagine dell’India come egemon regionale è sfilacciata.

L’India ha cercato di proiettare la forza ma ha finito per mostrare debolezza
I soldati indiani si trovano accanto agli esplosivi trasportati da un drone dopo essere stato intercettato dal sistema di difesa aerea indiana alla periferia di Amritsar il 10 maggio 2025 [Narinder Nanu/AFP]

Il 10 maggio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco “pieno e immediato” tra India e Pakistan mediato dalla sua amministrazione. I media statunitensi hanno riferito che, allarmati dall’intelligence che segnala un’ulteriore escalation, il vicepresidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio e il capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles ha guidato la mediazione urgente. Vance ha avvertito il primo ministro indiano Narendra Modi di rischi catastrofici e incoraggiato i colloqui diretti tra India e Pakistan.

L’annuncio del cessate il fuoco è stato ricevuto in tutto il mondo con un sospiro di sollievo. Lo spettro di uno scambio nucleare, che secondo uno studio del 2019 avrebbe potuto uccidere fino a 125 milioni di persone in meno di una settimana, aveva alimentato l’ansia regionale e spinto la frenesia diplomatica degli Stati Uniti.

In India, tuttavia, l’annuncio di Trump è stato visto diversamente in alcuni trimestri. L’ex capo dell’esercito indiano Ved Prakash Malik ha pubblicato su X: “Ceasefire il 25 maggio: abbiamo lasciato la storia futura dell’India per chiedere quali vantaggi politici-strategici, se presenti, sono stati acquisiti dopo le sue azioni cinetiche e non kinetiche”. Il deputato Asaduddin Owaisi ha scritto sulla stessa piattaforma: “Vorrei che il nostro Primo Ministro @Narendydi avesse annunciato il cessate il fuoco piuttosto che il presidente di un paese straniero. Siamo sempre stati contrari all’intervento di terze parti da Simla (1972). Perché ora abbiamo accettato? Spero che il problema del Kashmir non sarà internazionalizzato, come è la nostra materia interna.”

Annuncio

Quest’ultimo commento probabilmente si riferisce alla dichiarazione di Trump che è disposto a lavorare con l’India e il Pakistan “per vedere se, dopo un” mille anni “, può essere raggiunta una soluzione riguardo al Kashmir”.

L’annuncio di cessate il fuoco da parte del presidente degli Stati Uniti sembra essere stato percepito da alcuni in India come un segno del ritiro del governo Modi sotto la pressione degli Stati Uniti mentre la sua offerta di mediare sul Kashmir è vista come un’indicazione che il rifiuto di lunga data dell’India dell’intervento di terze parti viene minacciata.

Nella geopolitica dell’Asia meridionale, la percezione spesso supera la realtà, fino a quando la realtà non morde. L’India ha proiettato a lungo il dominio regionale, rafforzato dalla crescita economica e dalla potenza nucleare. Tuttavia, le sue azioni all’indomani del massacro del 22 aprile condotte dal fronte di resistenza (TRF) nel Kashmir hanno esposto le sue vulnerabilità. Inteso per affermare la forza, la risposta dell’India vacillò, aumentando la posizione regionale del Pakistan e lasciando diplomaticamente il governo di Modi.

Il 7 maggio, l’India ha lanciato l’operazione Sindoor per smantellare le basi terroristiche legate a gruppi come il TRF, che, sostiene, è supportato dal Pakistan. Sostenuta da Rafale Jets di fabbricazione francese, l’operazione ha cercato di proiettare l’immagine di Strong Man di Modi in mezzo a indignazione domestica. Eppure il suo successo è stato contestato. Il Pakistan ha riferito di vittime civili, compresi i bambini, mentre l’India ha insistito sul fatto che sono stati colpiti solo siti terroristici.

L’aeronautica del Pakistan ha rimescolato i propri jet per deviare l’attacco e lo ha rivendicato ha abbattuto cinque getti indiani, tra cui tre Rafales. Due funzionari statunitensi hanno confermato all’agenzia di stampa Reuters che un jet J-10 di fabbricazione cinese ha abbattuto almeno due aerei indiani, aiutato dal supporto di intelligence cinese, sorveglianza e ricognizione (ISR). L’India non ha riconosciuto alcuna perdita.

Annuncio

I media indiani hanno inizialmente rivendicato scioperi devastanti sulle città pakistane, tra cui il porto marittimo di Karachi, ma questi rapporti, che facevano chiaramente parte degli sforzi di propaganda, si sono dimostrati falsi.

Il 9 maggio, l’India ha lanciato attacchi missilistici sulle basi pakistane, tra cui una vicino a Islamabad, ha affermato il Pakistan. L’esercito pakistano ha reagito con missili a corto raggio e scioperi droni colpiti da bastoncini indiani a Udhampur, Pathankot, Adampur e Bhuj. L’agente dell’Aeronautica indiana Vyomika Singh ha riferito che i droni pakistani e le munizioni hanno colpito obiettivi civili e militari.

L’immagine dell’India come egemon regionale sfilacciata. Il governo indiano ha chiaramente sopravvalutato i suoi jet Rafale e ha sottovalutato i sistemi ISR ​​sostenuti dal Pakistan, che hanno migliorato la precisione del campo di battaglia.

Il sostegno militare cinese per il Pakistan è aumentato significativamente negli ultimi anni. Dal 2020, ha rappresentato l’81 % delle importazioni militari di Islamabad.

Per anni, alcuni analisti della difesa indiana hanno avvertito che i militari dell’India non erano preparati per un Pakistan supportato dalla Cina, dato il suo sostegno limitato statunitense o russo per la sua scommessa Kashmir ad alto rischio. Altri hanno criticato la politica estera del governo per aver incoraggiato il riavvicinamento cinese-pakistano. I loro avvertimenti sono rimasti non ascoltati a Nuova Delhi.

Gli eventi degli ultimi giorni hanno esposto i limiti strategici dell’India, sostituendo l’ambiguità con il controllo globale. La reazione del ginocchio a Nuova Delhi potrebbe essere quella di aumentare il bilancio della difesa e approfondire ulteriormente la militarizzazione del Kashmir.

Mentre il governo indiano pianifica i suoi prossimi passi, dovrebbe fare bene considerare che lo status quo della guerra ombra e il ciclo di aggressioni nascoste sono insostenibili. Le agenzie di intelligence di entrambe le nazioni hanno a lungo sostenuto i delegati, guidando l’instabilità dal Kashmir in Afghanistan.

Annuncio

Il percorso in avanti si basa su Nuova Delhi e Islamabad che fanno scelte sagge. La moderazione, non la retorica, dovrebbe modellare le politiche che vanno avanti. In caso contrario, rischia le turbolenze geopolitiche, la stagnazione economica e le difficoltà per milioni. Sede di un quarto delle persone più povere del mondo e oltre 350 milioni di adulti analfabeti, India e Pakistan non possono permettersi conflitti prolungati. Le tensioni continue potrebbero far deragliare la crescita dell’India e paralizzare la fragile economia del Pakistan, sminuendo qualsiasi guadagno tattico.

Le opinioni espresse in questo articolo sono la stessa dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Articoli correlati

Ultimi articoli