Il regno ha detto che rimanderà il suo inviato solo se Israele metterà fine alla “crisi umanitaria che ha causato”.

La Giordania ha annunciato che richiamerà “immediatamente” il suo ambasciatore in Israele in risposta alla guerra a Gaza, accusando Israele di aver creato una “catastrofe umanitaria senza precedenti”.
“Il ministro degli Esteri Ayman Safadi ha deciso di richiamare immediatamente l’ambasciatore giordano in Israele”, ha detto il ministero degli Esteri giordano in un comunicato, per riflettere la condanna di Amman della “guerra israeliana che sta uccidendo persone innocenti a Gaza”.
Il ministero ha affermato che il suo inviato tornerà solo se Israele avrà cessato la guerra sul territorio assediato. Ha anche detto a Israele di richiamare il suo ambasciatore nel regno nel mezzo della crisi.
La mossa “è piuttosto significativa dal punto di vista diplomatico”, ha detto Alan Fisher di Al Jazeera da Gerusalemme Est, ma “non cambierà ciò che sta accadendo con gli israeliani sul campo a Gaza”.
Testare le relazioni Israele-Giordania
La Giordania, che confina a est con Israele, ha stretto un fragile accordo di pace con Tel Aviv dal 1994, che ha restituito circa 380 chilometri (236 miglia) di territorio occupato dalla Giordania dal controllo israeliano e ha risolto le controversie idriche di lunga data.
L’ultima volta che la Giordania ha richiamato il suo inviato in Israele è stato nel 2019 per protestare contro la detenzione di due suoi cittadini, durata mesi, senza alcuna accusa.
Tuttavia, la guerra di 26 giorni di Israele a Gaza, che secondo funzionari palestinesi ha ucciso più di 8.700 persone – tra cui più di 3.000 bambini, ha innescato una grave reazione regionale, soprattutto in Giordania, dove vivono circa tre milioni di palestinesi.
Venerdì, mentre Israele continuava il suo attacco aereo su Gaza e inviava truppe di terra nell’enclave, il giordano Safadi avvertiva di una “catastrofe umanitaria di proporzioni epiche” e di probabili ricadute regionali.
“La guerra di Israele a Gaza, con la brutalità degli attacchi al suolo trasmessi in diretta sugli schermi televisivi, sta spingendo la regione nell’abisso”, ha scritto Safadi sulla piattaforma di social media X, precedentemente nota come Twitter. “La comunità internazionale deve opporsi inequivocabilmente a ciò”.
La guerra di Israele a Gaza, con la brutalità degli attacchi terrestri trasmessi in diretta sugli schermi televisivi, sta spingendo la regione nell’abisso. La comunità internazionale deve opporsi inequivocabilmente a ciò. Supporto #UNGA Arab Res è l’espressione obbligata del rifiuto mondiale di questa catastrofe. Le conseguenze perseguiteranno tutti
— Ayman Safadi (@AymanHsafadi) 27 ottobre 2023
Anche il re di Giordania Abdullah si è espresso contro gli attacchi israeliani e il blocco dell’affollata enclave palestinese, affermando il 19 ottobre in una dichiarazione congiunta con il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi di aver rifiutato la “politica di punizione collettiva” di Israele.
La regina Rania di Giordania ha fatto eco a questi sentimenti in un’intervista con Christiane Amanpour della CNN il 24 ottobre. “Questa è la prima volta nella storia moderna che c’è una tale sofferenza umana e il mondo non chiede nemmeno un cessate il fuoco”, ha detto.
Amman ha visto numerose manifestazioni di massa che chiedevano la fine del trattato di pace con Israele durato 29 anni e che la Giordania chiudesse l’ambasciata israeliana in seguito alla guerra di Gaza.
La frustrazione nei confronti di Israele era cresciuta tra i giordani all’inizio di quest’anno, a causa dei commenti incendiari del ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich.
In un discorso tenuto a Parigi a marzo, Smotrich ha affermato: “Non esiste un popolo palestinese”.
Il parlamento giordano allora rispose raccomandando l’espulsione dal paese dell’ambasciatore israeliano ad Amman, ma il voto non era vincolante e il governo non ha mai effettuato l’espulsione.