I musulmani si uniscono alla lotta sotto la leadership multietnica mentre i gruppi un tempo emarginati vengono ora abbracciati dalla rivoluzione del Myanmar.
Birmania – Sparsi sulle lussureggianti colline della regione Tanintharyi, nel sud del Myanmar, i combattenti ribelli di stanza ai checkpoint ispezionano auto e camion che viaggiano verso una città vicina ancora sotto il controllo dell’esercito birmano, il loro avversario.
Sebbene questo sia uno spettacolo familiare nella regione, dove la lotta contro i militari condotta da diversi gruppi armati si è intensificata dopo il colpo di stato del 2021, ciò che distingue questi ribelli è la loro fede.
Si tratta dei membri della poco conosciuta “Compagnia Musulmana”, che si sono uniti alla lotta per la democrazia in Myanmar come parte di un gruppo armato a predominanza cristiana e buddista – l’Unione Nazionale Karen (KNU).
Ufficialmente nominati 3a Compagnia della Brigata 4 della KNU, i 130 soldati della Compagnia Musulmana sono solo una frazione delle decine di migliaia che combattono per rovesciare i governanti militari del paese.
Con la loro storia in gran parte non raccontata, Al Jazeera ha visitato il quartier generale dell’azienda, incastonato tra le creste delle montagne ricoperte di giungla in una località sconosciuta nel sud del Myanmar, per ricomporre un filo quasi dimenticato nell’intricato arazzo del conflitto del Myanmar.
“Alcune aree si concentrano su etnie che hanno i propri stati”, ha spiegato il leader della Compagnia Musulmana Mohammed Eisher, 47 anni, riferendosi ai movimenti di resistenza armata che hanno combattuto a lungo contro l’esercito del Myanmar.
A Tanintharyi, ha detto Eisher, nessun gruppo domina il territorio e, inoltre, la repressione militare colpisce tutti i gruppi.
“Finché l’esercito rimarrà al suo posto, i musulmani, e tutti gli altri, saranno oppressi”, ha detto.
Mentre Eisher spera che l’accettazione della diversità all’interno delle forze antimilitari possa contribuire ad allentare le tensioni culturali e regionali che in precedenza hanno portato al conflitto in Myanmar, gli studiosi affermano che l’adesione alla Compagnia Musulmana sottolinea la natura inclusiva della storica rivolta in corso. e l’incorporazione nella lotta di gruppi precedentemente emarginati.
Diverse linee di discendenza
I musulmani del Myanmar tracciano diverse linee di discendenza.
Includono i Rohingya nell’ovest del paese, musulmani con origini indiane e cinesi, e i Kamein, i cui antenati si ritiene fossero stati arcieri di un principe Moghul in cerca di rifugio nel regno di Arakan nel XVII secolo, e che ora fa parte del Myanmar.
A Tanintharyi, dove ha sede la Compagnia Musulmana, alcuni musulmani discendono da commercianti arabi, persiani e indiani, mentre altri sono malesi birmani, conosciuti come Pashu. La diversità etnica della regione comprende anche i Karen e i Mon, così come le sottoetnie Bamar delle città di Dawei e Myeik, tra le altre.
Mentre le loro uniformi portano le insegne KNU, i soldati musulmani della 3a compagnia portano nelle loro borse un distintivo con una stella e una falce di luna, a simboleggiare la loro discendenza dall’Esercito musulmano di liberazione musulmano della Birmania (ABMLA) – il paese era chiamato “Birmania” prima che fosse ricostruito. -chiamato “Myanmar”.
Nel loro campo principale, i copricapi hijab e i thobes – abiti tradizionali a maniche lunghe lunghi fino alle caviglie spesso indossati da uomini e donne nei paesi musulmani – sono abiti comuni. Recital di versetti coranici risuonano da una moschea, mentre tappetini per la preghiera sono stesi in remoti avamposti ribelli. Durante tutto il mese sacro del Ramadan, i combattenti della compagnia osservano il digiuno e partecipano alle preghiere quotidiane.
I successivi governi a guida militare in Myanmar, insieme ai monaci nazionalisti intransigenti, hanno descritto i musulmani come una grave minaccia per la cultura buddista birmana. Ciò ha portato le comunità musulmane, con radici che abbracciano più di un millennio in Myanmar, a dover affrontare capri espiatori, repressione religiosa e negazione della cittadinanza.
“È pericoloso generalizzare, ma i musulmani in Myanmar sono altamente vulnerabili e sono stati esposti a violenze significative”, ha detto la studiosa del Myanmar Ashley South.
“Nelle aree Karen, tuttavia, si trovano spesso comunità che vivono pacificamente – ed è significativo che i rifugiati musulmani si siano trasferiti provvisoriamente nelle aree controllate dalla KNU, a volte preferendo altri gruppi”, ha affermato South.
Ha aggiunto che l’inclusione di gruppi precedentemente alienati dalla politica litigiosa del Myanmar è un tratto distintivo dell’attuale rivoluzione, che ha ottenuto forti guadagni contro i militari da quando hanno preso il potere nel 2021.
Storia della resistenza musulmana
I musulmani che hanno resistito all’esercito dopo il rovesciamento del governo eletto del Myanmar tre anni fa e che poi sono riusciti a raggiungere la Terza Compagnia, non sono i primi a insorgere contro la repressione.
Tra coloro che fuggivano dalle rivolte anti-musulmane dell’agosto 1983 in quella che allora era Moulmein – ora chiamata Mawlamyine – nella Bassa Birmania, un piccolo gruppo di rifugiati formò il Kawthoolei Muslim Liberation Front (KMLF) nel territorio controllato dalla KNU.
La KNU addestrò circa 200 combattenti del KMLF, ma le controversie tra i leader sunniti e sciiti alla fine frammentarono il gruppo.
Nel 1985, alcuni combattenti del KMLF si trasferirono a sud, a Tanintharyi, fondando l’ABMLA. Dopo decenni di scontri sporadici con i militari, divennero ufficialmente la 3a Compagnia, conosciuta colloquialmente come la “Compagnia Musulmana”. Ciò accadde intorno al 2015, dopo la fine del cessate il fuoco della KNU con l’esercito, secondo un amministratore che fa parte del gruppo dal 1987.
Con le atrocità militari che hanno devastato le famiglie in tutto il Myanmar dopo la recente presa del potere, l’esercito del Myanmar è ora un anatema non solo per i musulmani e le minoranze etniche, ma per la maggior parte della popolazione, ha detto l’amministratore.
“IL [2021] Il colpo di stato ha aperto la strada alla libertà per tutti”, ha aggiunto, parlando ad Al Jazeera mentre sedeva su un’amaca sopra un paio di stivali militari presi da una base governativa catturata.
Circa 20 donne prestano servizio nella terza compagnia, inclusa la 28enne Thandar*, un medico entrato a far parte dell’esercito nell’ottobre 2021. Dopo aver completato l’addestramento al combattimento sotto la KNU, Thandar ha raccontato di aver sentito parlare delle forze musulmane e di aver deciso di arruolarsi.
“Lavorerò qui finché la rivoluzione non sarà finita”, ha detto, sorridendo al loro comandante, Eisher. “È come il mio nuovo padre adesso”, ha detto.
Tra le altre cose, appartenere a un gruppo di combattenti che la pensano allo stesso modo “ha reso più facile seguire una dieta halal”, ha detto.
“Inoltre, sto con altri musulmani”, ha aggiunto. “Va bene qui. Ecco perché sono rimasto qui così a lungo.”
“Libertà per tutti i popoli della Birmania”
Circa 20 reclute musulmane in fuga dalla legge sulla coscrizione del regime militare, promulgata nel 2010 ma attivata solo quest’anno in Myanmar, si sono arruolate di recente, ha detto Eisher.
Durante la visita di Al Jazeera alla compagnia, i soldati nel campo principale erano per lo più uomini sposati, che usavano il loro permesso per visitare le loro famiglie vicine. Una baracca separata ospitava i malati, tipicamente giovani già colpiti dalla malaria.
La vicina moschea del campo è un modesto edificio fatto di blocchi di cemento con un tetto di lamiera e tubi di plastica sul muro esterno per le abluzioni rituali prima delle preghiere.
Eisher ha raccontato come la sua fede è stata messa alla prova nel 2012 durante uno scontro con i militari, quando è stato colpito al collo e alla parte superiore del braccio destro. Separato dalla sua unità, ha camminato da solo per due giorni prima di trovare i suoi compagni, che lo hanno trasportato per cinque giorni attraverso una fitta giungla.
“Il puzzo di pus della ferita al collo mi ha fatto vomitare”, ha ricordato, toccando la cicatrice simile a un cratere lasciata da dove era uscito un proiettile e ricordando quanto intensamente aveva pregato.
“Stavo pregando per l’assoluzione dei miei peccati, se ne avessi commesso qualcuno, e in caso contrario, per avere la forza di continuare a combattere”, ha detto.
In un avamposto nel profondo della giungla del territorio della 3a Compagnia, Mohammed Yusuf, 47 anni, guida un’unità di combattenti. Come Eisher, Yusuf ha sofferto per la causa. Vent’anni fa, mentre rimuovevano le mine antiuomo, una esplose, accecandolo.
“Voglio la libertà per tutti i popoli della Birmania”, ha detto. “La rivoluzione avrà successo, ma ha bisogno di più unità. Tutti dovrebbero restare fedeli alla causa”.
Anche la Terza Compagnia ha la sua diversità interna, compresi alcuni membri buddisti e cristiani nel campo principale.
Uno dei buddisti, un contadino Bamar di 46 anni diventato rivoluzionario con un sorriso sereno, ha iniziato a coltivare melanzane e fagiolini da mangiare per i combattenti.
Dopo aver fatto volontariato con altri due gruppi di resistenza, ha raccontato come è arrivata alla consapevolezza che il suo posto era nella “Compagnia Musulmana”.
“Non c’è alcuna discriminazione qui”, ha detto.
“Siamo tutti uguali: esseri umani.”
*Thandar è uno pseudonimo poiché l’intervistata ha chiesto che il suo nome non fosse utilizzato in questo articolo.