Il cancelliere austriaco dice a Putin di porre fine alla guerra in Ucraina

Il cancelliere Karl Nehammer afferma di aver tenuto colloqui “molto diretti, aperti e duri” con il presidente russo a Mosca.

Il cancelliere austriaco dice a Putin di porre fine alla guerra in Ucraina
Nehammer ha detto di aver detto a Putin che l’Unione europea è “unita come non lo è mai stata sulla questione delle sanzioni e che queste rimarranno in vigore – e potrebbero anche essere rafforzate – finché gli ucraini continueranno a morire [Maxim Shemetov/Reuters]

Il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha affermato di aver esortato il presidente russo Vladimir Putin a porre fine all’invasione dell’Ucraina e di aver sollevato la questione dei “gravi crimini di guerra” commessi dall’esercito russo durante i colloqui a Mosca.

Nehammer è stato il primo leader europeo a incontrare Putin da quando la Russia ha lanciato l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio.

In una dichiarazione rilasciata dopo l’incontro di lunedì, il cancelliere austriaco ha affermato che il suo messaggio principale a Putin nei colloqui “molto diretti, aperti e duri” è stato che “questa guerra deve finire, perché in guerra entrambe le parti possono solo perdere”.

Nehammer ha detto a Putin che tutti i responsabili di crimini di guerra nella città ucraina di Bucha e altrove sarebbero stati “ritenuti responsabili”.

Ha anche sottolineato la necessità di aprire corridoi umanitari in modo che i civili intrappolati nelle città sotto attacco possano accedere alle forniture di base come cibo e acqua, secondo la sua dichiarazione.

Il leader austriaco ha definito il viaggio di Mosca il suo “dovere” di esaurire ogni possibilità per porre fine alle violenze in Ucraina, arrivando appena due giorni dopo essersi recato a Kiev per colloqui con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

L’Austria, membro dell’Unione Europea, ha sostenuto le sanzioni del blocco di 27 nazioni contro la Russia, sebbene finora si sia opposta al taglio delle consegne di gas russo. Il paese è militarmente neutrale e non è membro della NATO.

Neutralità militare ma non morale

Ma Nehammer e altri funzionari austriaci hanno voluto sottolineare che neutralità militare non significa neutralità morale.

“Siamo militarmente neutrali, ma abbiamo una posizione chiara sulla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina”, ha scritto Nehammer su Twitter domenica. “Deve fermarsi!”

Nehammer ha detto di aver detto a Putin che l’UE è “unita come non lo è mai stata” sulla questione delle sanzioni e che queste rimarranno in vigore – e potrebbero anche essere rafforzate – se la guerra continua.

Critici a casa

Mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto di aver accolto favorevolmente l’incontro, le reazioni in casa hanno incluso sorpresa e scetticismo.

Il partner della coalizione del conservatore Nehammer, i Verdi di sinistra, ha criticato la visita.

“Non posso perdonare una visita a Putin”, ha scritto su Twitter il portavoce dei Verdi per gli affari esteri Ewa Ernst-Dziedzic.

“Questo non ha nulla a che fare con la diplomazia. Anche questa non è una tabella di marcia concordata per i negoziati. Putin lo userà per la sua propaganda”.

Reinhard Heinisch, professore di politica comparata austriaca all’Università di Salisburgo, ha scritto su Twitter: “Speriamo che ci sia di più nella visita del cancelliere austriaco #Nehammer a Putin di quanto non sia stato detto e sembri. L’Austria ha svolto fin troppo spesso il ruolo dell’utile idiota di Mosca in passato”.

Articoli correlati

Ultimi articoli