I migranti in fuga dal Libano via mare accusano la Grecia di abusi

0
153

Decine di persone in Libano hanno tentato di salpare per l’Italia il 26 ottobre, ma non hanno mai raggiunto la loro destinazione.

Una nave che trasporta migranti durante un'operazione di salvataggio, al largo dell'isola di Creta
Un numero crescente di libanesi e siriani ricorre alla migrazione attraverso pericolosi viaggi in barca nel mezzo di un tracollo economico in Libano [Hellenic Coast Guard/AFP]

Beirut, Libano – Quando Ahmad, un orafo nella città costiera libanese di al-Mina, non poteva più far funzionare le sue macchine a causa di interruzioni di corrente prolungate, sapeva che era giunto il momento di trovare una via d’uscita.

“Ho venduto tutta la mia attrezzatura e ho deciso di andarmene”, ha detto il 25enne libanese ad Al Jazeera. Alcuni dei suoi amici avevano raggiunto l’Italia imbarcandosi nel pericoloso viaggio in barca dalla città settentrionale di Tripoli. Lo hanno convinto a fare lo stesso.

Con tre quarti della popolazione che vivono in povertà, la carenza di carburante che costringe le centrali elettriche a chiudere e il valore della valuta che precipita senza fine, un numero crescente di libanesi e siriani sta ricorrendo alla migrazione.

Ahmad ha detto di essere tra gli 82 libanesi e siriani che sono saliti a bordo di un peschereccio il 26 ottobre e hanno navigato in mare aperto. Ma il gruppo non ha mai raggiunto la sua destinazione.

Al Jazeera ha parlato con tre dei passeggeri, i cui nomi completi sono stati nascosti perché temevano di mettere a repentaglio le loro possibilità di migrare.

Raccontano di essere stati catturati in una rete di respingimenti illegali e detenzioni arbitrarie che le organizzazioni per i diritti umani descrivono come uno strumento sempre più comune per tenere i migranti fuori dall’Europa.

Lasciando il Libano

Nessun contrabbandiere è stato coinvolto nella pianificazione del viaggio. Le famiglie hanno venduto i loro averi o preso in prestito denaro per acquistare la barca e le provviste alimentari.

“Eravamo tutti amici, parenti e vicini della stessa zona”, ha detto Ahmad.

Un’altra passeggera, la 36enne Amani, ha trascorso tutta la sua vita ad al-Mina, comune indipendente spesso considerato un’estensione del porto di Tripoli. Non avrebbe mai pensato che un giorno avrebbe venduto la sua casa e i suoi gioielli per cercare di dare ai suoi tre figli una “vita dignitosa”.

“Ho deciso che era ora di andarmene quando mio figlio si è ammalato e non sono riuscita a trovare alcuna medicina”, ha detto ad Al Jazeera.

Bilal, un siriano di 43 anni di Idlib, vive in Libano da quasi tre decenni, lavora in un bar e in una gelateria, e ha sposato una donna libanese.

“Ho lavorato fino a 18 ore al giorno per guadagnare abbastanza soldi”, ha detto. Non riuscendo a far quadrare i conti con l’inflazione e non potendo ottenere un aumento, decise di vendere la sua macchina, i gioielli della moglie – anche gli orecchini della figlia – e lasciare definitivamente il Paese.

Il gruppo salpò il 26 ottobre ma andò alla deriva in mare per tre giorni dopo che una tempesta aveva danneggiato il motore.

Decisero di provare ad attraccare all’isola greca di Kastellorizo ​​per riparare la barca. “Abbiamo contattato la guardia costiera e chiesto il permesso”, ha ricordato Amani. “Ci hanno detto che eravamo i benvenuti e ci hanno persino chiesto se potevano aiutarci con qualsiasi cosa.”

Alcuni minuti dopo, una nave della Guardia Costiera ellenica si è avvicinata alla barca. Secondo i resoconti dei testimoni, gli agenti indossavano passamontagna neri per nascondere i loro volti.

“Hanno fatto cadere quelli che sembravano grandi palloncini e hanno agganciato la nostra barca alla loro”, ha detto Amani. “Poi ci hanno ordinato di salire a bordo”.

Un passeggero, che aveva parlato in inglese con gli ufficiali greci, si è rifiutato di salire a bordo. È stato picchiato e costretto a salire a bordo, hanno detto i testimoni.

La guardia costiera ha sparato colpi in aria per intimidire il resto dei passeggeri. “Poi hanno preso i nostri telefoni, soldi, vestiti e borse”, ha detto Bilal.

Infreddoliti e inzuppati, i passeggeri hanno chiesto agli ufficiali di far sedere le donne ei bambini al chiuso. “Ma siamo stati portati in una stanza molto piccola dove hanno fatto esplodere l’aria condizionata a bassa temperatura”, ha detto Amani ad Al Jazeera.

Gli uomini sono stati picchiati con manganelli stordenti quando hanno chiesto di sapere dove venivano portati.

Il ministero greco degli Affari marittimi e delle politiche insulari ha negato qualsiasi illecito, affermando che le loro azioni sono conformi agli obblighi legali internazionali e ha negato l’uso della forza contro i migranti.

“Dobbiamo sottolineare che le pratiche operative delle autorità greche non hanno mai incluso tali azioni”, ha affermato il ministero in una dichiarazione ad Al Jazeera.

‘L’Italia è così’

Dopo aver trascorso una notte sulla nave della guardia costiera, i passeggeri sono stati divisi tra quattro zattere di salvataggio. “C’erano 20-25 persone per ogni scialuppa di salvataggio adatta a una dozzina di persone”, ha detto Ahmad. “[The officers] ha detto ‘L’Italia è così’ e se ne è andato”.

Alcuni sono stati restituiti i loro averi, mentre altri sono rimasti solo con quello che avevano in tasca.

“Un uomo ha chiesto di riavere il suo telefono. La guardia gli ha detto di salire sulla zattera o l’avrebbero picchiato”, ricorda Amani.

Il gruppo ha stimato che sono rimasti sulle zattere dalle 5:00 alle 20:00 circa. “Gli uomini remavano con le mani, i bambini urlavano e piangevano e tutti pensavamo che saremmo morti”, ha detto Amani.

Uno dei passeggeri che avevano ancora un telefono ha chiamato un numero di emergenza sulla rete. Qualcuno ha risposto, ma non sono state le autorità italiane.

“I turchi hanno risposto e ci hanno detto che eravamo nelle loro acque vicino a Smirne”, ha detto Bilal. “Circa quattro ore dopo, è arrivata una chiatta turca”.

La Commissione europea ha chiesto alla Grecia di istituire un meccanismo indipendente per monitorare ed evitare i respingimenti dei migranti al suo confine.

Niamh Keady-Tabbal, ricercatrice PhD presso l’Irish Center for Human Rights, National University of Ireland, Galway ha detto ad Al Jazeera che questa è una “politica sistematica di espulsioni collettive”, con la guardia costiera che di solito disabilita le navi dei migranti e talvolta confisca documenti di identità, denaro e oggetti personali.

“Di solito sono costretti a salire su zattere di salvataggio, abbandonati e lasciati alla deriva verso la Turchia, in violazione del diritto internazionale ed europeo”, ha detto Keady-Tabbal.

Da marzo 2020, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) riceve sempre più segnalazioni di presunti respingimenti, sia via terra che via mare.

All’inizio di questa settimana, Al Jazeera ha riportato le accuse secondo cui almeno 30 cubani, sperando di chiedere asilo in Europa, sono stati oggetto di abusi da parte delle autorità greche ed espulsi con la forza in Turchia attraverso il confine terrestre alla fine dello scorso anno.

Stella Nanou, portavoce dell’UNHCR in Grecia, ha detto ad Al Jazeera che le barche sono state intercettate nelle acque greche e hanno subito la distruzione dei motori prima di essere rimorchiate nelle acque turche. In altri incidenti, rifugiati e migranti sono stati riportati in mare dopo essere sbarcati sulle isole greche e lasciati alla deriva su zattere di salvataggio senza giubbotti di salvataggio.

“L’UNHCR ha intervistato persone che hanno riferito di essere state respinte e molte sono apparse profondamente colpite da questa esperienza traumatica, che ha aggravato il trauma che già portano dalle situazioni che hanno affrontato nel loro paese di origine”, ha affermato Nanou.

“Donne, uomini e bambini hanno mostrato un grave disagio emotivo mentre raccontavano le esperienze mentre cercavano protezione”.

Il ministero greco degli Affari marittimi e delle politiche insulari ha dichiarato nella stessa dichiarazione ad Al Jazeera: “Gli ufficiali della Guardia costiera ellenica che hanno il compito di sorvegliare le frontiere marittime e terrestri greche ed europee hanno massimizzato per mesi i loro sforzi, operando 24 ore su 24 con efficienza, alto senso di responsabilità, perfetta professionalità, patriottismo, ma anche nel rispetto della vita di tutti e dei diritti umani”.

Detenuto in Turchia

Le autorità turche hanno portato le famiglie esauste in un centro di rimozione finanziato dall’UE ad Aydin, nel sud-ovest della Turchia, dove sono state trattenute per quasi un mese, fino al 28 novembre.

La Turchia ha uno dei più grandi sistemi di detenzione legati alla migrazione al mondo, che gestisce 25 centri di rimozione con una capacità di quasi 16.000 oltre a siti di detenzione ad hoc lungo i suoi confini, zone di transito aeroportuale e stazioni di polizia.

L’accordo UE-Turchia del 2016 sui rifugiati ha ampliato il sistema di rimozione dei migranti della Turchia con l’aiuto dei finanziamenti dell’UE, portando a un aumento delle detenzioni e delle deportazioni sommarie di rifugiati e richiedenti asilo, secondo il centro di ricerca Global Detention Project con sede a Ginevra.

“L’Unione Europea sta dando soldi alla Turchia per fare da cuscinetto”, ha detto ad Al Jazeera Michael Flynn, direttore esecutivo del Global Detention Project.

Il finanziamento dell’UE di poco più di 87 milioni di euro (99 milioni di dollari) ha pagato negli ultimi anni la costruzione di otto centri di rimozione e la ristrutturazione di altri 11 in Turchia.

“Lo scopo del sostegno dell’UE ai centri di accoglienza è quello di migliorare gli standard per l’accoglienza dei migranti per i quali è stata presa una decisione di allontanamento, in linea con la legge sugli stranieri e la protezione internazionale della Turchia”, ha detto ad Al Jazeera un portavoce della Commissione europea. e-mail.

Le condizioni ad Aydin sono state descritte come “molto buone” da una delegazione europea in visita in Turchia nel 2015.

Tuttavia, le persone trattenute nel centro di trasloco affermano che il loro soggiorno è stato tutt’altro che piacevole.

“Era più simile a una prigione”, ha detto Ahmad. “Eravamo tra i trafficanti di droga e le persone accusate di essere affiliate a Daesh (ISIL).”

Amani ha affermato che i traduttori non hanno collaborato e che la barriera linguistica ha creato tensioni. “Cercavamo di comunicare e, per la frustrazione, iniziavano a urlare contro di noi”, ha ricordato.

Quando una donna è inciampata e ha battuto la testa, sanguinando copiosamente, le tensioni accumulate sono scoppiate in tafferugli. “Alcune donne erano in preda al panico, piangevano e urlavano. Pensavano che fosse morta”, ha ricordato Amani.

Nel frattempo, gli uomini delle loro celle potevano vedere solo le donne che piangevano.

“Pensavamo che fosse uno dei nostri a essere ferito, quindi abbiamo iniziato a litigare con le guardie per farla uscire”, ha detto Ahmad. “Poi sono entrati e ci hanno picchiato quattro con i manganelli”.

La direzione delle comunicazioni turca ha rifiutato di commentare quando Al Jazeera ha chiesto informazioni sulle accuse fatte da libanesi e siriani sulla loro detenzione ad Aydin.

Merve Sebnem Oruc, editorialista del quotidiano turco filogovernativo Daily Sabah, ha detto ad Al Jazeera che le autorità turche stanno facendo tutto il possibile per rispettare i diritti dei migranti e dei rifugiati.

“Gli unici espulsi sono quelli che entrano illegalmente nel Paese”, ha detto, aggiungendo che sono previste esenzioni per coloro che affrontano pericoli e rischiano la persecuzione nei loro paesi d’origine.

“I siriani che si candidano al governo e dichiarano di essere rifugiati non vengono rimandati in Siria perché le loro vite sono in pericolo”.

I migranti sono stati riportati in Libano in aereo la notte del 29 novembre, anche se non è chiaro chi abbia finanziato il volo. Hanno detto che le guardie turche hanno restituito i loro effetti personali ma hanno tenuto i contanti, sostenendo che erano per l’aereo di ritorno.

La Commissione europea non ha confermato il finanziamento del rimpatrio, ma ha affermato di aver sostenuto la Turchia con due progetti sul “rimpatrio volontario assistito”.

Il portavoce dell’UE ha detto ad Al Jazeera che i migranti hanno il diritto legale di contestare la loro detenzione amministrativa e di espulsione e richiedere protezione internazionale. Tuttavia, gli intervistati da Al Jazeera hanno affermato di non aver avuto accesso a un avvocato né di essere stati in grado di presentare domanda di asilo durante il periodo di detenzione.

‘Proverò ancora’

Di ritorno ad al-Mina, i parenti hanno ricordato l’attesa ansiosa che i loro cari tornassero a casa. La madre di Ahmad non ha ricevuto notizie di suo figlio per un’intera settimana dopo la sua partenza. “Pensavo fosse morto”, ha detto.

Durante il periodo di detenzione, le famiglie hanno tenuto diverse proteste a Tripoli, vicino alle residenze del ministro dell’Interno Bassam Mawlawi e del primo ministro Najib Mikati, per chiedere che i loro parenti fossero liberati e riportati a casa.

Il ministero dell’Interno libanese ha rilasciato brevi dichiarazioni pubbliche affermando che stava dando seguito alle autorità turche e preparando le necessarie pratiche burocratiche.

Almeno tre siriani privi di documenti sono rimasti in Turchia e sono stati rilasciati.

Coloro che sono tornati in Libano si trovano peggio di prima.

La madre di Ahmad ha detto ad Al Jazeera che teme che ci riproverà. Le sue preoccupazioni non sono infondate.

“Se ne avrò la possibilità, proverò di nuovo per la seconda volta”, dice Ahmad.

“O una terza volta, o anche una quarta volta, finché non funziona.”