Il gigante dei social media fondato da Mark Zuckerberg si scusa per “errore chiaramente inaccettabile”, ma in precedenza ha affrontato accuse di pregiudizio razziale.

Facebook ha annunciato di aver disabilitato la sua funzione di raccomandazione dell’argomento dopo aver scambiato gli uomini neri per “primati” in un video sul social network.
Un portavoce di Facebook lo ha definito un “errore chiaramente inaccettabile” e ha affermato che il software di raccomandazione coinvolto è stato messo offline.
“Ci scusiamo con chiunque abbia visto queste raccomandazioni offensive”, ha detto Facebook in risposta a un’inchiesta dell’AFP.
“Abbiamo disabilitato l’intera funzione di raccomandazione dell’argomento non appena ci siamo resi conto che stava accadendo in modo da poter indagare sulla causa e impedire che ciò accada di nuovo”.
Il software di riconoscimento facciale è stato criticato dai difensori dei diritti civili che sottolineano i problemi con l’accuratezza, in particolare si tratta di persone che non sono bianche.
Agli utenti di Facebook che negli ultimi giorni hanno guardato un video di un tabloid britannico con uomini di colore è stato mostrato un messaggio generato automaticamente che chiedeva se volevano “continuare a vedere video sui primati”, secondo il New York Times.
Il video di giugno 2020 in questione, pubblicato dal Daily Mail, è intitolato “L’uomo bianco chiama i poliziotti sugli uomini di colore al porto turistico”.
Mentre gli umani sono tra le tante specie della famiglia dei primati, il video non ha nulla a che fare con scimmie, scimpanzé o gorilla.
Una schermata della raccomandazione è stata condivisa su Twitter dall’ex responsabile del design dei contenuti di Facebook Darci Groves.
“Questa richiesta di ‘continua a vedere’ è inaccettabile”, ha twittato Groves, indirizzando il messaggio agli ex colleghi di Facebook.
“Questo è egregio”.
Il colosso dei social media fondato da Mark Zuckerberg ha affrontato diverse polemiche negli ultimi anni.
Nel 2020, centinaia di inserzionisti hanno aderito alla campagna Stop Hate for Profit, organizzata da gruppi di giustizia sociale tra cui l’Anti-Defamation League (ADL) e Free Press, per fare pressione su Facebook affinché adotti misure concrete per bloccare l’incitamento all’odio e la disinformazione, nel dopo la morte di un uomo di colore, George Floyd, in custodia della polizia.
In un pezzo di Al Jazeera del 2019, David A Love, giornalista freelance con sede a Filadelfia e professore di studi sui media, ha anche affermato che la compagnia di Zuckerberg sta volontariamente “abilitando gruppi di odio, nazionalisti bianchi ed estremisti di estrema destra”.