Mentre oltre il 60 percento delle donne indiane è anemico perché mangia per ultimo, l’aumento dei livelli di fame colpisce maggiormente gli emarginati.

Kalahandi, India – Il 3 settembre, Ranjita Majhi, una donna Khond di 33 anni che parla Kui nello stato dell’Odisha, nell’India orientale, ha dato alla luce un bambino.
Era euforica perché aveva preso un prestito di 30.000 rupie ($ 400) per la consegna. Poiché era gravemente anemica, le sue complicazioni di salute hanno impedito un parto normale.
Di conseguenza, Majhi ha dovuto percorrere 60 km (37 miglia) fino a un ospedale governativo nel distretto di Bhawanipatna, dove ha subito un taglio cesareo.
Tutto andò bene in casa Majhi per quattro giorni. Ma poi il bambino è morto.
“Non so come rimborsare i miei prestiti, ora anche il figlio per il quale ho preso il prestito non è con me. Hanno detto che non sanno nemmeno come è morto”, ha detto ad Al Jazeera, asciugandosi le lacrime.
Anche i medici dell’ospedale distrettuale di Bhawanipatna affermano di non sapere come sia morto il bambino.
Ma l’attivista Roshnara Mohanty dell’ONG Ekta Parishad accenna alla malnutrizione. Dice che l’accesso alla foresta è fondamentale per le donne tribali e impedisce loro di essere malnutrite intergenerazionalmente.

Nel 2009, Majhi ha lasciato il suo villaggio di Rampur a Kalahandi per trasferirsi nella città di Madanpur Rampur. Lei e suo marito appartengono alla tribù Khond di lingua Kui, ma erano senza terra.
Con la diminuzione dell’accesso alla foresta, sono emigrati in città in cerca di opportunità di sostentamento e hanno iniziato a lavorare come braccianti occasionali. Suo marito ha iniziato a lavorare in un piccolo ristorante mentre lei diventava una collaboratrice domestica.
Il lockdown per il COVID ha aggravato la crisi
Nel 2020, il blocco dell’India COVID-19 ha provocato un tremendo crollo dei mezzi di sussistenza, causando un’epidemia che l’India ha cercato di combattere per decenni: la fame.
Il marito di Majhi, come innumerevoli altre persone emarginate, ha perso il lavoro a maggio di quest’anno mentre una devastante seconda ondata di COVID era al culmine.
Mentre il 50 percento delle famiglie nell’India rurale è stato costretto a ridurre il numero di pasti da quando è stato imposto il blocco come parte di un adeguamento immediato per la sicurezza alimentare, circa il 68 percento delle famiglie ha ridotto il numero di alimenti nei loro pasti, secondo uno studio del People’s Archive of Rural India.
Nisha, 30 anni, che si chiama solo per nome, racconta una storia simile poiché la sua anemia è peggiorata negli ultimi due anni.
“Non ho potuto andare da un dottore negli ultimi mesi anche se ho un dolore insopportabile alle costole, perché non ho soldi. Solo gli assistenti sociali ci hanno aiutato, non abbiamo avuto nessun’altra razione”, ha detto ad Al Jazeera.

Nisha è una Dalit, una comunità emarginata che cade in fondo alla complessa gerarchia delle caste dell’India. Vive in uno slum nell’area Shahdara di Nuova Delhi e lavora come raccoglitrice di stracci. Racconta di aver raccolto almeno un sacco di rifiuti biomedici ogni giorno durante il picco della seconda ondata di COVID.
Quasi tutti i giorni, ha forti mal di testa, dolore alle costole e stanchezza che non le permettono di lavorare. Eppure deve lavorare per sostenere l’istruzione dei suoi figli.
“Cosa fare solo con il riso?”
Il dover tornare in ambienti di lavoro non sicuri è una storia condivisa da molte donne Dalit e Adivasi (tribali).
Il rapporto State of Working in India 2021 (PDF) mostra che l’83% delle donne ha perso il lavoro durante la pandemia di coronavirus, con il 47% di donne e solo il 7% di uomini che difficilmente si riprenderanno dalla perdita del lavoro.
Beena Pallical della National Campaign on Dalit Human Rights afferma che la maggior parte delle donne emarginate è stata respinta al lavoro che le metteva in spazi non sicuri e le rendeva suscettibili di contrarre il virus.
Ma hanno dovuto fare il lavoro perché il sistema funziona contro di loro, ha detto.
“Le donne Dalit e Adivasi muoiono più giovani delle donne di casta dominante, e la nutrizione e la salute sono sempre state una lotta per le donne Dalit-Adivasi. Mettiamo in gioco la crisi dei mezzi di sussistenza e la crisi della fame durante la pandemia, e gli effetti subiti dalle donne emarginate sarebbero molteplici”, ha detto ad Al Jazeera.
Gli studi mostrano che il 56% di Dalit e il 59% di donne tribali sono anemiche, mentre la media nazionale è del 53%. Nel 2016, l’India si è classificata 170 su 180 paesi in cui le donne soffrono di anemia. Le donne dalit muoiono 15 anni più giovani delle donne della casta dominante, afferma uno studio delle Nazioni Unite (PDF).
Dishanti Majhi, 25 anni, viene da Khaliamunda, un villaggio tribale nel distretto di Kalahandi, nello stato di Odisha. Dishanti, come molti altri nel suo villaggio, è fortemente dipendente dai prodotti forestali. Lavorava nei campi e vendeva foglie di siali, un rampicante dalle grandi foglie usato per fare i piatti. I pacchetti di aiuti del governo che ha ricevuto contenevano solo riso e farina, senza nulla per integrare la nutrizione.
“Avevo riso e verdure dopo aver venduto i prodotti della foresta e le foglie di siali al mercato locale. Quello è chiuso ora e non ho modo di fare soldi o comprare prodotti. Anche noi non stiamo ottenendo alcun lavoro. Il governo sta dando solo riso come sollievo, ma cosa fare con solo riso?” chiese Dishanti.
“I miei figli sono a casa e anche mio marito è disoccupato. Lavoro molto di più adesso, a casa e nei boschi quando posso, ma semplicemente non riesco a mangiare come due anni fa. Sono andato a dormire affamato per molti giorni e la maggior parte dei giorni ho solo un pasto in modo che mio marito e i miei figli possano consumare più pasti”, ha aggiunto.
Le donne mangiano per ultime e anche per ultime
Rajendran Narayan dello Stranded Workers Action Network e Hunger Watch afferma che le perdite di posti di lavoro sono state sproporzionate per le donne anche nel settore informale.
“Anche il lavoro di cura e domestico è aumentato per loro a casa. Il carico di lavoro per loro è aumentato ma la paga è diminuita. All’interno delle case, le donne sono le ultime a mangiare e hanno meno da mangiare. Una crisi della fame in casa significa che le donne avranno automaticamente meno da mangiare”, ha detto, aggiungendo che la situazione è particolarmente grave per le donne in gravidanza e in allattamento.
“Stiamo osservando una crisi che potrebbe non essere chiara ora, ma avrà effetti così a lungo termine sulla salute pubblica e sulla nutrizione che dobbiamo intervenire ora”.
Il governo federale ha dichiarato iniziative di soccorso nel marzo dello scorso anno per mitigare gli effetti del COVID. La distribuzione gratuita di cereali ai titolari di tessere annonarie è stata ritenuta insufficiente perché nel 2020 erano inclusi solo riso e lenticchie, mentre quest’ultimo è stato escluso ora.
Nessuna di tali iniziative di soccorso è stata annunciata durante il blocco della seconda ondata.
A Kasdol, nello stato di Chhattisgarh, Kaushalya, una donna dalit proveniente da una comunità dipendente dalla foresta, non ha potuto accedere a mahua, harra e altre foglie che vendeva. Ha detto che non era in grado di sbarcare il lunario per i suoi figli.

Le donne emarginate non solo hanno lottato per accedere a cereali alimentari sovvenzionati o gratuiti, ma anche per i trasferimenti di denaro da parte del governo.
“Molte donne con cui parlo affermano di aver avuto paura di contrarre il virus mentre uscivano per accedere alle banche per i trasferimenti di denaro, e molte non hanno ricevuto affatto i loro diritti. Di solito ci sono conflitti con i dipartimenti forestali”, ha detto ad Al Jazeera Rajim Ketwas del Dalit Adivasi Manch nel Chhattisgarh.
L’aumento dell’anemia tra le donne incinte delle comunità emarginate potrebbe anche essere attribuito ai cambiamenti nei trasferimenti di denaro ai sensi del National Food Security Act (NFSA).
“La NFSA richiede che alle donne in gravidanza e in allattamento venga concesso un trasferimento in contanti di 6.000 rupie [$80] annualmente. Il governo federale ha sovvertito la NFSA e l’ha sostituita con lo schema Pradhan Mantri Matru Vandana Yojana che riduce l’importo di questo trasferimento a 5.000 [$72]”, ha affermato Narayan dello Stranded Workers Action Network e Hunger Watch.
Anche il budget del governo per il 2020-21 ha ridotto drasticamente l’importo assegnato allo schema del 48%. Uno studio (PDF) condotto nelle zone rurali dello stato del Bihar ha mostrato che il 41% delle famiglie con donne in gravidanza o in allattamento ha riferito di non essere in grado di avvalersi dei controlli prenatali e postnatali dopo l’inizio della pandemia.
Lakshmi Devi Bhuiyan, una dalit di 60 anni residente nel villaggio di Barwadih nel distretto di Latehar nello stato di Jharkhand, non ha figli che la mantengano. Si lamenta di continui mal di testa a causa dell’anemia e di altre malattie e sembra debole.

Bhuiyan e suo marito erano impegnati in lavori occasionali e non possedevano alcuna terra. Molte donne dalit anziane devono continuare a svolgere lavori intensivi fino alla vecchiaia.
“La nostra casa sta quasi crollando. Non abbiamo ricevuto denaro sanzionato dal governo Modi – niente pensione per anziani, niente 500 rupie [$7] supporto, proprio niente. Abbiamo votato per lui e guardaci ora”, ha detto ad Al Jazeera.
Al Jazeera ha contattato più volte il ministero federale per lo sviluppo delle donne e dell’infanzia per un commento, ma non hanno risposto.
“Nozioni dannose sul vegetarianismo”
Sylvia Karpagam, ricercatrice di sanità pubblica e medico con sede nello stato meridionale del Karnataka, spiega come la mancanza di alimentazione abbia un effetto intergenerazionale sulle donne, in particolare quelle delle comunità emarginate.
“Quando una giovane donna di una comunità emarginata rimane incinta, è già malnutrita a causa dei suoi svantaggi di casta, classe e genere. Il bambino è anche destinato a essere denutrito anche prima che raggiunga l’età di un anno. Questo continua fino all’adolescenza”, ha detto ad Al Jazeera.
Karpagam afferma che affrontare la questione della casta è fondamentale per affrontare la malnutrizione tra le donne emarginate.
“L’accessibilità a cibi ricchi di nutrienti può essere ridotta per le famiglie delle comunità emarginate… Il fatto è che ciò che il governo sta attualmente offrendo non è intrinsecamente sufficiente per consentire a una persona di accedere a una nutrizione completa. Uova, carne, pollame, prodotti lattiero-caseari sono i primi ad abbandonare la dieta di una persona quando perde l’accesso al denaro, e queste dovrebbero essere la priorità del governo in caso di emergenza”, ha detto ad Al Jazeera.
“Invece, il sistema diffonde continuamente nozioni non scientifiche e dannose sul vegetarianismo, imponendo una visione binaria di casta dominante e di classe superiore sulla questione della nutrizione e della salute”.
Nel frattempo, i problemi di Ranjita sono tutt’altro che finiti.
“Temo di non essere in grado di mantenere in vita anche mio figlio più grande. Io e mio marito non abbiamo più soldi per sfamare la famiglia. Cosa farà l’altro mio figlio? Solo Dio sa.”