Il trattamento per la meningite virale può variare dal riposo alle cure ospedaliere e ai farmaci antivirali. A seconda della gravità della condizione, il recupero può richiedere alcune settimane o causare complicazioni fisiche e mentali durature.

La meningite è un’infiammazione dello strato di tessuto che circonda il cervello e il midollo spinale.
Infezioni virali, batteriche e fungine, nonché lesioni e altri problemi di salute, possono scatenare la meningite.
La meningite virale è il tipo più comune, secondo il
In molti casi, il riposo e il tempo sono tutto ciò che serve affinché la meningite virale si risolva. I farmaci antivirali possono trattare alcuni virus che causano la meningite. Il trattamento si concentra in genere sulla gestione dei sintomi comuni, come mal di testa e febbre.
Molte persone che hanno avuto la meningite virale guariscono completamente senza complicazioni durature. Tuttavia, alcune persone manifestano effetti persistenti o addirittura duraturi che vanno dal mal di testa e dagli spasmi muscolari alla perdita di memoria e ai cambiamenti di personalità.
Ecco informazioni più approfondite sulla meningite.
Come viene trattata la meningite virale?
Gli antibiotici non possono trattare le infezioni virali.
In alcuni casi, i farmaci antivirali possono aiutare a trattare la causa alla base della meningite virale. Ad esempio, il farmaco antivirale aciclovir (Sitavig, Zovirax) può trattare i virus dell’herpes simplex, che possono scatenare la meningite virale.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene (Advil) o il naprossene (Aleve), possono gestire sintomi comuni, come mal di testa, torcicollo e febbre.
L’affaticamento e l’insonnia sono altri sintomi della meningite virale, quindi di solito si consiglia di concentrarsi sul riposo e sullo sforzo fisico limitato. La nausea è un altro sintomo comune. Anche i cambiamenti nella dieta e i farmaci per aiutare a lenire il mal di stomaco possono essere d’aiuto.
Se i sintomi diventano gravi, richiedere tempestivamente una valutazione medica.
Com’è il recupero?
Chiunque, a qualsiasi età, può sviluppare la meningite virale.
Gli adulti tendono ad avere sintomi meno gravi rispetto ai bambini, ma in alcuni casi i sintomi negli adulti possono durare per diverse settimane.
In genere, tuttavia, di solito avviene un recupero completo
Un elemento importante del trattamento appropriato è ottenere una diagnosi il prima possibile dopo lo sviluppo dei sintomi. UN
La diagnosi viene solitamente effettuata prelevando un piccolo campione di liquido spinale dalla parte bassa della schiena e analizzandolo.
Assicurarti di riposare a sufficienza è fondamentale per un recupero più rapido e semplice. E una volta ottenuta la diagnosi, segui i consigli del tuo team sanitario. Non esitate a prendere farmaci per aiutare a gestire il dolore o altri sintomi.
La meningite virale ha effetti collaterali a lungo termine?
Secondo la Meningitis Research Foundation, la maggior parte delle persone guarisce dalla meningite virale senza complicazioni durature.
Tuttavia, alcuni effetti collaterali possono durare settimane, mesi o più.
I possibili effetti collaterali a lungo termine includono:
- problemi di coordinazione
- vertigini
- mal di testa
- perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
- disturbi di salute mentale e cambiamenti nella personalità o nel comportamento
- paralisi o debolezza muscolare
- convulsioni
- problemi di vista
- problemi di udito
La meningite virale è contagiosa?
Le fonti più comuni di meningite virale sono gli enterovirus non polio. I virus vengono solitamente trasmessi attraverso fluidi come saliva, espettorato e muco nasale. Un individuo con questi virus può anche avere tracce del virus nelle feci o nel liquido di una vescica.
Evitare o limitare il contatto con una persona affetta da meningite virale e lavarsi frequentemente le mani può ridurre il rischio di contrarre il virus.
Tuttavia, contrarre semplicemente lo stesso virus non significa che svilupperai la meningite virale.
Zanzare
La meningite virale è una complicanza di un’infezione virale. Affrontare l’infezione è la chiave per una sana ripresa. Molte infezioni virali non hanno alcun trattamento antivirale, ma in genere tutto ciò che serve è riposare e dare alla condizione il tempo di risolversi.
Se tu o tuo figlio avete sintomi improvvisi come mal di testa, febbre, torcicollo o letargia, cercate assistenza di emergenza.
Se si tratta di meningite virale, ci sono delle misure che puoi intraprendere per favorire una guarigione completa e rapida ed è importante avviarle il prima possibile.