Come puoi ottenere sollievo dal mal di gola durante la gravidanza usando rimedi naturali?
Un mal di gola durante la gravidanza potrebbe averti allarmato, ma non c’è motivo di essere stressati. Un mal di gola in gravidanza indica che la tua faringe è irritata da una sostanza estranea che può includere allergeni, sostanze chimiche aggressive o agenti patogeni come batteri e virus. Non importa quale sia la causa sottostante, esistono rimedi naturali per lenire la gola irritata e aiutarti a sentirti meglio. Continua a leggere per scoprire quali sono alcuni di essi e anche per comprendere meglio cosa potrebbe causare dolore e infiammazione alla gola.
In questo articolo
Che cos’è un mal di gola?
Un mal di gola, noto anche come faringite, si riferisce a una condizione in cui la gola si infiamma e si sente scomoda e dolorosa. Durante la gravidanza, il tuo sistema immunitario naturale subisce complesse modifiche per supportare la crescita del feto. Sebbene non sia completamente soppresso, abbassa il suo meccanismo di difesa in modo che non attacchi il bambino in crescita scambiandolo per un corpo estraneo. Questi cambiamenti possono renderti più suscettibile alle infezioni virali e batteriche che possono causare mal di gola (1).
La tonsillite in gravidanza coinvolge le tonsille, un paio di strutture dei tessuti molli situate su entrambi i lati nella parte posteriore della gola, proprio dove finisce la lingua. Le tonsille sono considerate la prima linea di difesa contro batteri, virus o altre sostanze estranee che passano attraverso la bocca. La tonsillite o l’infiammazione delle tonsille si presenta anche come mal di gola.
Sia che tu soffra di faringite, tonsillite o entrambi, potresti riscontrare una serie di sintomi oltre al mal di gola, come menzionato nella sezione successiva.
Segni e sintomi di mal di gola durante la gravidanza
Faringite e tonsillite di solito presentano segni come (2), (3):
- Dolore persistente alla gola
- Tonsille gonfie e rosse
- Gola rossa e infiammata
- Difficoltà a deglutire
- Voce rauca
- Arrossamento della gola
- Difficoltà a deglutire
- Febbre
- Mal d’orecchi
Potresti avere alcuni o nessuno di questi sintomi insieme al mal di gola durante la gravidanza. Tutto dipende da cosa c’è dietro il tuo mal di gola.
Quali sono le cause del mal di gola durante la gravidanza?
Una qualsiasi delle seguenti cause di mal di gola durante la gravidanza può essere responsabile del tuo disagio (2), (3), (4):
- Reflusso acido
- Allergie (polvere e polline)
- La tensione alla gola causata dal parlare ad alta voce o continuamente
- Sostanze chimiche o inquinanti
- Un’infezione alla gola
- Sinusite
Quando il tuo mal di gola è causato da qualcosa di diverso da un’infezione o da un’allergia, potresti non aver bisogno di farmaci per curarlo. Anche con alcune infezioni, i rimedi casalinghi per curare il mal di gola in gravidanza possono essere sufficienti. Vediamo quali sono alcuni di loro nella prossima sezione.
I migliori rimedi naturali per curare il mal di gola durante la gravidanza
- Tè al limone e miele
Il miele potrebbe aiutare a lenire la gola e il limone potrebbe combattere i batteri ed eliminare il muco. Il miele ha anche proprietà antimicrobiche e aiuta a lenire la gola irritata. Il limone è ricco di antiossidanti e può rafforzare il sistema immunitario. Questo può aiutare a combattere un’infezione che potrebbe causare il mal di gola (5), (6).
Per preparare il tè al miele e limone, segui questi passaggi:
- Fai bollire una tazza d’acqua in una casseruola.
- In una tazza, spremere il succo di mezzo limone e aggiungere un cucchiaio di miele.
- Versare l’acqua bollente dalla casseruola nella tazza, mescolarla e lasciarla raffreddare leggermente.
- Goditi il tè caldo al miele di limone.
- Gargarismi di acqua salata alla curcuma
La curcuma è un potente antiossidante e ha proprietà antimicrobiche che possono aiutare a combattere qualsiasi infezione alla gola (7). In combinazione con il sale, che a sua volta ha proprietà antimicrobiche, può diventare un potente strumento per purificare la gola e lenirla. Un caldo gargarismo può anche aiutare a sciogliere il muco e facilitarne l’espulsione (8).
Per fare un gargarismo con acqua salata alla curcuma, segui questi passaggi:
- Aggiungere ½ cucchiaino di sale a 4 once di acqua tiepida.
- Aggiungere ½ cucchiaino di curcuma in polvere alla miscela di acqua salata e mescolare bene.
- Prendi un piccolo sorso di acqua salata alla curcuma e muovilo intorno alla gola. Non ingerire.
- Dopo qualche secondo sputare l’acqua e fare dei gargarismi con l’acqua rimanente.
- Puoi ripetere questo gargarismo ogni 4 ore finché non ottieni sollievo.
- Gargarismi con camomilla
La camomilla è un’ottima erba per lenire la gola irritata grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie (9). Tuttavia, la camomilla in grandi quantità può essere associata a un rischio maggiore di aborti spontanei. Pertanto, non è consigliabile bere camomilla per lenire il mal di gola durante la gravidanza (10). Tuttavia, puoi usare un infuso di camomilla per fare i gargarismi con la gola infiammata una volta al giorno per ottenere sollievo.
Per preparare un infuso di camomilla per i gargarismi, segui questi passaggi:
- Porta a ebollizione una tazza d’acqua.
- Spegnete il fuoco e aggiungete una bustina di camomilla.
- Lasciare in infusione per 5 minuti.
- Rimuovere la bustina di tè e lasciarla raffreddare leggermente prima di fare i gargarismi.
- Non ingoiare il tè.
- Ripeti questa operazione una volta al giorno.
- Tè allo zenzero dopo i pasti
Lo zenzero è un potente agente antinfiammatorio con proprietà antimicotiche e antibatteriche, che può aiutare a lenire la gola e combattere le infezioni. Oltre a ciò, lo zenzero può aiutare con i sintomi gastrointestinali e può portare sollievo dal mal di gola causato dal reflusso acido (11). Lo zenzero è sicuro durante la gravidanza in quantità limitate, quindi puoi bere fino a due tazze di tè allo zenzero ogni giorno dopo i pasti.
Per preparare il tè allo zenzero, segui questi passaggi:
- Versare due tazze d’acqua in una casseruola e metterla sul fuoco.
- Sbucciare e affettare un pollice di zenzero e aggiungerlo all’acqua che si sta riscaldando.
- Coprite con un coperchio e portate a bollore.
- Togliete il coperchio e lasciate bollire per 5 minuti.
- Passatela al colino e gustatela dopo che si sarà raffreddata un po’.
- Riposo
Il tuo corpo ha bisogno di molto riposo mentre ti riprendi da un mal di gola. Ecco perché è essenziale non sforzarsi ulteriormente e concedersi riposo.
- Rimani idratato
Un mal di gola può aggravarsi se lasci che il rivestimento della gola si asciughi. Quindi è importante rimanere idratati. Per alcune, i liquidi caldi portano più sollievo, mentre per altre, bere acqua fredda può aiutare a lenire la gola irritata e secca in gravidanza. Evita di bere acqua fredda o troppo calda. Continua a bere a piccoli sorsi durante il giorno finché non ti senti meglio.
Questi rimedi casalinghi possono aiutarti a ottenere sollievo dal mal di gola entro un giorno o due. Nel caso in cui il dolore alla gola persista, è necessario contattare il medico. Ci sono alcune situazioni associate al mal di gola che possono richiedere cure mediche. Vediamo quali sono nella prossima sezione.
Quando vedere un dottore?
Un mal di gola causato da allergeni, muscoli tesi o sostanze inquinanti dovrebbe risolversi abbastanza rapidamente. Un mal di gola causato da un’infezione virale è solitamente limitante e può risolversi entro una settimana. Per il mal di gola in gravidanza o un’altra infezione batterica, potresti aver bisogno di cure mediche. Se il dolore alla gola persiste per più di una settimana o si verifica uno dei seguenti sintomi associati, contattare il medico:
- Hai la febbre alta improvvisa
- Hai difficoltà a respirare
- Hai problemi a deglutire
- Hai una completa perdita di appetito
- I tuoi sintomi persistono o peggiorano
- Vedi macchie bianco-rossastre nella tua gola
In generale, il mal di gola durante la gravidanza non è nulla di cui preoccuparsi ed è altamente curabile. Ma poiché la gravidanza mette a dura prova il tuo corpo, potresti voler essere piuttosto sicuro che dispiaciuto e vedere cosa puoi fare per evitare il mal di gola.
Come prevenire il mal di gola durante la gravidanza
- Stai lontano dal fumo passivo o da altri inquinanti.
- Per evitare il reflusso acido, cerca di consumare pasti più piccoli e frequenti, non troppo piccanti o grassi.
- Evitare il contatto con allergeni noti.
- Riduci il rischio di un’infezione virale o batterica mantenendo le distanze dalle persone contagiose, lavandoti spesso le mani ed evitando luoghi affollati.
- Parla a bassa voce per evitare di sforzare la voce.
- Bevi molti liquidi e almeno 3 litri di acqua ogni giorno.
- Riposati e non sforzarti troppo perché lo stress può abbassare ulteriormente le tue difese immunitarie.
Per riassumere, un mal di gola durante la gravidanza è facilmente curabile e prevenibile. Ingredienti naturali come zenzero, camomilla, curcuma, limone e miele possono aiutarti a combattere il mal di gola durante la gravidanza. Per le infezioni che sono alla base del mal di gola, potrebbe essere necessario consultare il medico per trovare il miglior corso di trattamento. Per ridurre al minimo il rischio di contrarre la gola irritata o infiammata, dovresti evitare allergeni noti, fumo e altri inquinanti. È inoltre necessario evitare di contrarre un’infezione virale e batterica mantenendo l’igiene e la distanza da coloro che hanno un’infezione attiva.
Risposte dell’esperto per le domande dei lettori
Il mal di gola può danneggiare il bambino durante la gravidanza?
Un mal di gola durante la gravidanza non danneggerà il bambino. Tuttavia, se il tuo mal di gola è causato da un’infezione come l’influenza, potresti aver bisogno di cure mediche per trattarlo poiché ciò rappresenta un rischio per la madre e il bambino (12).
Dovrei essere preoccupato per il mal di gola durante la gravidanza?
No, non dovresti stressarti o preoccuparti per il mal di gola durante la gravidanza. I rimedi casalinghi possono aiutarti con i sintomi e puoi consultare il tuo ginecologo se hai altri sintomi preoccupanti che accompagnano il mal di gola.
Cosa cura istantaneamente un mal di gola?
Non esiste una cura istantanea per il mal di gola, ma un cucchiaio di miele può aiutare a lenire rapidamente una gola irritata (5).
Gli ormoni della gravidanza possono causare mal di gola?
No, gli ormoni della gravidanza non causano mal di gola. Un sistema immunitario modificato durante la gravidanza può rendere le donne in gravidanza più suscettibili alle infezioni che possono causare mal di gola (1).
Fonti
Gli articoli su StyleCraze sono supportati da informazioni verificate da documenti di ricerca accademici e peer-reviewed, organizzazioni rinomate, istituti di ricerca e associazioni mediche per garantire accuratezza e pertinenza. Leggi la nostra politica editoriale per saperne di più.
- Adattamento immunologico materno durante la gravidanza normalehttps://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2020.575197/full
- Faringitehttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519550/
- Tonsillitehttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC4106232/
- Cambiamenti ORL della gravidanza e della sua gestionehttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC3918343/
- Usi tradizionali e moderni del miele naturale nelle malattie umane: una rassegnahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC3758027/
- Fenomeno Citrus limon (Limone) – Una rassegna delle proprietà farmacologiche della chimica Applicazioni nelle moderne industrie farmaceutiche alimentari e cosmetiche e studi biotecnologicihttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC7020168/
- Capitolo 13 Curcuma la spezia d’orohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92752/
- L’efficacia di varie formulazioni per gargarismi e acqua salata contro SARS-CoV-2https://www.nature.com/articles/s41598-021-99866-w
- Camomilla: una medicina erboristica del passato con un futuro luminosohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC2995283/
- Tisane usate frequentemente durante la gravidanza – Breve aggiornamentohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC7384490/
- Effetti antiossidanti e antinfiammatori dello zenzero sulla salute e sull’attività fisica: revisione delle prove attualihttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC3665023/
- INFEZIONI VIRALI IN GRAVIDANZAhttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC4610031/