
Uttanasana, posa di flessione in avanti intensa, posa di allungamento intenso, piegatura in avanti in piedi, posa di piegatura in avanti in piedi o posizione in piedi dalla testa alle ginocchia è un’asana. sanscrito: उत्तानासन; Ut – Potente, Abbronzatura – Allungare, Asana – Postura; Pronunciato come – OOT-tan-AHS-ahna
Quando traduci Uttanasana letteralmente in inglese, significa una potente posa allungata. In inglese, questo asana è chiamato Standing Forward Bend. Ma non importa come si chiama in qualsiasi lingua, questo asana ha degli effetti sorprendenti sul tuo corpo. Non solo guarisce, ma ringiovanisce anche il tuo corpo. In questo asana, la tua testa è sotto il cuore e questo consente la circolazione del sangue nella tua testa anziché nei tuoi piedi, dando alle tue cellule una scarica di ossigeno energizzante. Dai un’occhiata a cos’altro può fare per te questo fantastico asana!
Tutto quello che c’è da sapere sull’Uttanasana
- Cosa dovresti sapere prima di fare l’Uttanasana
- Come fare l’Uttanasana
- Precauzioni e controindicazioni
- Consiglio per principianti
- Variazione avanzata della posa
- I benefici di Uttanasana
- La scienza dietro l’Uttanasana
- Pose preparatorie
- Pose successive
Cosa dovresti sapere prima di fare l’Uttanasana
Devi assicurarti di mantenere lo stomaco e l’intestino vuoti prima di praticare questo asana. Mangia i tuoi pasti almeno da quattro a sei ore prima di fare l’asana in modo che il tuo cibo venga digerito e ci sia abbastanza energia per espandere durante la pratica.
È meglio praticare lo yoga per prima cosa al mattino. Ma se non riesci ad allenarti al mattino, va bene praticarlo la sera.
Livello: IntermedioStile: Hatha YogaDurata: da 15 a 30 secondiRipetizione: NessunoAllunga: Fianchi, muscoli posteriori della coscia, polpacciRafforza: ginocchia, cosce
Come fare l’Uttanasana
- Stai dritto sul tappetino e appoggia le mani sui fianchi. Inalare.
- Espira e ammorbidisci delicatamente le ginocchia e piegati in avanti, piegandoti sui fianchi. Devi controbilanciare il peso del tuo corpo. Per fare ciò, devi spostare leggermente indietro i fianchi e il coccige mentre il resto del corpo si muove in avanti.
- Ricorda di tenere le ginocchia morbide mentre fai tutto questo. Ciò consentirà ai glutei di puntare verso l’alto e ai fianchi di spostarsi in avanti nella parte superiore delle cosce.
- Lascia che le tue mani poggino a terra, vicino ai tuoi piedi. I tuoi piedi devono essere paralleli tra loro e il secondo e il medio devono puntare in avanti. Lascia che il tuo petto galleggi sopra i tuoi piedi. Allarga lo spazio tra il torace e il pube. Senti la piega e l’allungamento dell’osso dell’anca. Se lo senti dall’arrotondamento della parte bassa della schiena, stai facendo qualcosa di sbagliato.
- Devi sentire un allungamento anche nei muscoli posteriori della coscia e, se non lo senti ancora, allunga un po’ di più le ginocchia.
- Ruota le cosce verso l’interno e radicati nei talloni. Ciò consentirà un migliore allineamento.
- La testa deve essere lasciata penzolare, in modo che la corona raggiunga il pavimento. Guarda attraverso le gambe e mantieni la posa.
- Quando desideri rilasciare la posa, contrai i muscoli del core e dell’addome. Inspira e metti la mano sui fianchi. Alzati lentamente, assicurandoti che ci sia un allungamento nella schiena. Lascia che ci sia una distanza tra il pube e il torace. Alzati lentamente.
Precauzioni e controindicazioni
Questi sono alcuni punti di cautela che devi tenere a mente prima di fare questo asana.
- Evita questo asana se hai i seguenti problemi:
un. Una lesione lombare b. Una lacrima ai muscoli posteriori della coscia c. sciatica d. Glaucoma o retina distaccata
- Se hai un infortunio alla schiena, esegui questo asana tenendo le ginocchia piegate. Puoi anche eseguire l’Ardha Uttanasana appoggiando le mani su un muro, in modo che siano parallele al pavimento. Assicurati che le gambe siano perpendicolari al busto.
Consiglio per principianti
Come principiante, potrebbe essere difficile aumentare l’allungamento. Per renderlo più facile, piega delicatamente le ginocchia e immagina che l’osso sacro sprofondi in profondità nella parte posteriore del bacino. Ora, diminuisci la distanza tra il coccige e il pube. Quando senti la resistenza, spingi indietro la parte superiore delle cosce e premi i talloni verso il basso. Raddrizza le ginocchia. Ma assicurati di non bloccare le ginocchia quando le raddrizzi.
Variazione avanzata della posa
Per aumentare l’allungamento della schiena e delle gambe, piegati in avanti e solleva il corpo sugli avampiedi mentre tiri i talloni a circa mezzo pollice dal pavimento. Tira la parte interna dell’inguine nel bacino. Quindi, dall’altezza dell’inguine, allunga i talloni sul pavimento.
I benefici di Uttanasana
Questi sono alcuni incredibili benefici dell’Uttanasana.
1. Questo asana dona un buon allungamento alla schiena, ai fianchi, ai polpacci e ai muscoli posteriori della coscia. 2. Calma la mente e allevia l’ansia. Aiuta anche a calmare la mente. 3. Aiuta ad alleviare il mal di testa e l’insonnia. 4. Questa curva dà ai tuoi organi digestivi un buon massaggio, migliorando così la digestione. 5. I reni e il fegato sono attivati. 6. Le cosce e le ginocchia diventano forti. 7. La menopausa ei problemi mestruali sono alleviati. 8. Questo asana aiuta a curare l’ipertensione, l’asma, l’infertilità, la sinusite e l’osteoporosi.
La scienza dietro l’Uttanasana
Questo asana allunga completamente la parte posteriore del corpo. Copre ogni parte dalla pianta dei piedi fino alla parte posteriore della gamba. Si estende alla parte inferiore, media e superiore della schiena, fino al collo, arriva fino al cuoio capelluto, poi giù fino alla fronte e termina tra le sopracciglia. Mentre entri in questo asana, allunghi l’intera distesa dei muscoli e dei tessuti connettivi.
Potresti non rendertene conto, ma questo è un grande lavoro per il tuo corpo. Devi prepararti per questo, quindi ricorda sempre di riscaldarti prima di entrare in questo asana.
Pose preparatorie
Adho Mukha Svanasana, Janu Sirsasana, Paschimottanasana, Supta Padangusthasana
Pose successive
Pose in piedi, inversioni o piegamenti in avanti da seduti.
Ora che sai come fare Uttanasana, cosa stai aspettando? Lo yoga non è solo raggiungere quelle dita dei piedi. Si tratta di attingere alle tue idee: cosa vuoi? Dove vuoi essere? Cosa vuoi ottenere quando sei lì? Sebbene questa sia una posa tipica che probabilmente farai in ogni singola lezione di yoga, ogni volta che la farai, vivrai un’esperienza diversa. Queste varie esperienze rendono il tratto utile.
Articoli consigliati
- Come fare il Vajrasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Trikonasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Tadasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Vrikshasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Rajakapotasana e quali sono i suoi benefici