
Halasana o Plough Pose è un’asana. sanscrito: हलासन; Hala – Aratro, Asana – Postura; Pronunciato come – hah-LAHS-anna
Proprio come le altre posizioni yoga, l’Halasana è chiamata così perché la forma di base della posa ricorda un tipico aratro usato in Tibet e in India. L’aratro è anche un simbolo mitico che compare in molte storie del Tibet, della Cina, dell’India e dell’Egitto. Potrebbe essere interessante sapere che re Janaka ha trovato una bellissima bambina mentre arava il campo. La adottò e la chiamò Sita. È cresciuta e ha sposato Rama. Questa storia mostra come l’aratro viene utilizzato per scoprire tesori nascosti. Praticare la posa dell’aratro lo farà per il tuo corpo. Questo asana è una delle pose finali che farai fin dall’inizio nello yoga. Ma solo una volta che i tuoi piedi toccano il suolo, diventa una posa avanzata. Continua a leggere per saperne di più.
Tutto quello che c’è da sapere sull’Halasana
- Cosa dovresti sapere prima di fare l’Halasana
- Come fare l’Halasana
- Precauzioni e controindicazioni
- Consiglio per principianti
- Variazione avanzata della posa
- Benefici della posa dell’aratro
- La scienza dietro l’Halasana
- Pose preparatorie
- Pose successive
Cosa dovresti sapere prima di fare l’Halasana
È meglio praticare lo yoga la mattina presto. Nel caso in cui non riesci a svegliarti presto o hai molte commissioni da fare una volta alzato, puoi praticare questo asana la sera. Assicurati solo che lo stomaco e l’intestino siano vuoti. È una buona idea lasciare un intervallo di almeno quattro o sei ore tra il pasto e la pratica.
Livello: Base/IntermedioStile: Hatha YogaDurata: da 30 a 60 secondiRipetizione: NessunoAllunga: Spalle, Colonne VertebraliRafforza: Colonna vertebrale, collo
Come fare l’Halasana
- Sdraiati sulla schiena, con le braccia poste accanto al corpo e i palmi rivolti verso il basso.
- Inspira e solleva i piedi da terra usando i muscoli addominali. Le gambe dovrebbero essere a un angolo di 90 gradi.
- Usa le mani per sostenere i fianchi e sollevarli dal pavimento.
- Porta i piedi a un angolo di 180 gradi, in modo che le dita dei piedi siano posizionate sopra e oltre la testa.
- Assicurati che la schiena sia perpendicolare al suolo.
- Mantieni la posizione per un minuto mentre ti concentri sul respiro. Espira e abbassa delicatamente le gambe. Evita di scuotere le gambe mentre rilasci la posa.
Precauzioni e controindicazioni
Questi sono alcuni punti di cautela che devi tenere a mente prima di fare questo asana.
- Evita di praticare questo asana se hai i seguenti problemi:
un. Diarrea B. mestruazioni c. Infortunio al collo
- Se soffri di pressione alta e asma, sostieni le gambe con gli oggetti di scena mentre pratichi questo asana.
- Se sei incinta, esegui questo asana solo se lo pratichi da molto tempo. Non iniziare a praticare quando rimani incinta.
- Quando tocchi i piedi a terra, questo asana diventa una posa yoga avanzata. Devi fare questo asana sotto la guida di un insegnante di yoga esperto.
Consiglio per principianti
Come principiante, potresti allungare eccessivamente il collo quando entri in questo asana. L’obiettivo deve essere quello di spingere verso il basso la parte superiore delle spalle per sostenere la schiena e sollevare leggermente le spalle verso l’orecchio. Ciò assicurerà che la parte posteriore del collo e la gola siano morbide. Apri lo sterno premendo saldamente le scapole contro la schiena.
Variazione avanzata della posa
Una volta che hai imparato l’Halasana e puoi toccare i piedi a terra, puoi intensificare la tua pratica facendo il Parsva Halasana. Così è come si fa.
- Una volta che assumi l’Halasana, cammina con i piedi verso sinistra, per quanto puoi. Devi assicurarti di sentirti a tuo agio.
- È possibile che un lato dell’anca affondi sul pavimento. Cerca di mantenere il bacino neutrale per evitarlo. Assicurati che i fianchi siano paralleli al suolo.
- Mantieni la posa per circa un minuto. Quindi, mentre inspiri, riporta i piedi al centro. Mantieni per alcuni respiri. Espira e ripeti a destra. Torna al centro e rilascia.
I vantaggi della posa dell’aratro
Questi sono alcuni incredibili benefici di Halasana.
1. Questo asana massaggia gli organi digestivi e quindi migliora la digestione e regola l’appetito.
2. Regola il metabolismo e aiuta nella perdita di peso.
3. È un’ottima asana per i pazienti diabetici perché normalizza i livelli di zucchero nel sangue.
4. Flette il midollo spinale e rilascia la tensione alla schiena, migliorando così la postura e riducendo il dolore.
5. Aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa e stimola il sistema riproduttivo.
6. Aiuta a ridurre lo stress e l’affaticamento.
7. Questo asana aiuta anche a calmare il cervello.
8. Dà un buon allungamento alla colonna vertebrale e alle spalle.
9. Funziona anche sulla tiroide.
10. Aiuta a curare mal di schiena, infertilità, sinusite, insonnia e mal di testa.
La scienza dietro l’Halasana
Praticare questo asana regolarmente ringiovanisce e nutre tutto il tuo corpo. Halasana aumenta il flusso sanguigno e l’elasticità nelle regioni lombari e toraciche del corpo e rilascia anche lo stress e la tensione nella gola e nel collo. Se c’è un accumulo di muco o catarro nel sistema respiratorio o nei seni paranasali, questo asana aiuta a stanare tutto. Con la pratica regolare, anche il tuo respiro sarà ottimizzato.
Halasana guarisce e calma il sistema nervoso simpatico. Aiuta a bilanciare le secrezioni nelle ghiandole, in particolare tiroxina e adrenalina. Rimuove anche le tossine dal tratto urinario e digestivo. Se hai avuto una storia di ipertensione, questo asana aiuta anche ad alleviare l’ipertensione.
Pose preparatorie
Salamba Sarvangasana Setu Bandha Sarvangasana
Pose successive
Adho Mukha Svanasana Paschimottanasana
Ora che sai come eseguire la posa Halasana, cosa stai aspettando? Con la pratica imparerai a fare questo asana senza esercitare troppa forza muscolare poiché solleverai la colonna vertebrale perché è agile e non con forza. Ciò garantirà una pratica sicura. Halasana migliorerà la tua salute e vitalità.
Articoli consigliati
- Bitilasana/ Cow Pose – Come fare e quali sono i suoi benefici?
- Padmasana / Lotus Pose – Come fare e quali sono i suoi benefici?
- Ustrasana / Camel Pose – Come fare e quali sono i suoi benefici?
- Vriksasana / La posa dell’albero – Come fare e quali sono i suoi benefici?