Come fare la Salamba Sarvangasana e quali sono i suoi benefici

sanscrito: सर्वाङ्गासन; Salamba – Supportato, Sarva – Tutti, Anga – Arti, Asana – Posa; Pronunciato come – sahr-vahn-gah-sah-nah

Questa asana è chiamata la “madre” o la “regina” di tutte le asana. Si traduce letteralmente in tutte le pose degli arti. Ma si chiama supporto per le spalle, solo perché il peso del tuo corpo poggia sulla parte ossea delle tue spalle. Questo asana è potente ed è un’inversione che ti aiuta a facilitare le inversioni più complesse. Questa importante asana yoga è una delle prime che praticherai e continuerai a praticare, anche dopo averla padroneggiata.

Tutto quello che c’è da sapere sulla Salamba Sarvangasana

  1. Cosa dovresti sapere prima di fare l’asana
  2. Come fare la Salamba Sarvangasana
  3. Precauzioni e controindicazioni
  4. Consiglio per principianti
  5. Variazione avanzata della posa
  6. I vantaggi del supporto a spalla supportato
  7. La scienza dietro il Salamba Sarvangasana
  8. Pose preparatorie
  9. Pose successive

Cosa dovresti sapere prima di fare questo asana

Questo asana deve essere praticato di prima mattina o almeno da quattro a sei ore dopo un pasto. Lo stomaco e l’intestino devono essere vuoti quando si pratica questo asana. Il cibo ingerito deve essere digerito in modo che ci sia abbastanza energia da spendere durante la pratica.

Livello: Intermedio avanzatoStile: Hatha YogaDurata: Da 30 a 60 secondiRipetizione: NessunoAllunga: Spalle, ColloRafforza: Colonna vertebrale, schiena, spalle

Come fare la Salamba Sarvangasana

  1. Inizia sdraiandoti sulla schiena, tenendo le gambe unite e le braccia lungo i fianchi.
  1. Con un movimento rapido, solleva le gambe, i glutei e la schiena, in modo che i gomiti sostengano la parte inferiore del corpo e ti trovi in ​​alto sulle spalle. Usa le mani per sostenere la schiena.
  1. Mentre ti siedi nella posa, assicurati di avvicinare i gomiti l’uno all’altro. Raddrizza la colonna vertebrale e le gambe. Il peso del tuo corpo dovrebbe trovarsi sulle spalle e sulla parte superiore delle braccia. Non appoggiare il corpo sul collo o sulla testa.
  1. Rassoda le gambe e punta in fuori le dita dei piedi. Mantieni la postura per circa 30-60 secondi. Respira profondamente mentre lo fai. Se senti tensione sul collo, rilascia immediatamente.
  1. Per rilasciare, abbassa le ginocchia e porta le mani a terra. Quindi, sdraiati e rilassati.

Precauzioni e controindicazioni

  1. Questi sono alcuni punti di cautela che devi tenere a mente prima di fare questo asana.

1. Evita di praticare questo asana se hai le seguenti condizioni. un. Diarrea B. Mal di testa c. Alta pressione sanguigna D. mestruazioni e. Infortunio al collo

  1. Se hai imparato questa posa, puoi continuare a praticarla fino alla fine della gravidanza. Tuttavia, non dovresti iniziare a praticare il Sarvangasana dopo essere rimasta incinta.
  1. Poiché si tratta di un’asana complessa, è meglio se viene praticata sotto la supervisione di un esperto.

Suggerimenti per principianti

Come principiante, i tuoi gomiti potrebbero scivolare, facendo rotolare la parte superiore delle braccia verso l’interno. Ciò potrebbe, a sua volta, far sprofondare il busto nella parte superiore della schiena, facendo crollare la posa e provocando anche lo sforzo del collo. Usa una coperta per sostenere le spalle. Arrotola un tappetino appiccicoso e posizionalo su questa coperta in modo che il suo asse lungo sia parallelo al bordo opposto al bordo della spalla. Ora, mentre entri in posa, consenti ai tuoi gomiti di essere sollevati e fissati sul tappetino appiccicoso.

Variazioni di posa avanzate

Per intensificare l’allungamento delle scapole, questo è quello che dovresti fare. Innanzitutto, assicurati di allargare entrambi i palmi e di posizionarli contro la parte posteriore del busto. Quindi, spingi dentro e su contro le costole sul retro con il mignolo e l’anulare. Di tanto in tanto, rimuovi le mani dalla schiena, premi le scapole e rimetti le mani indietro, ogni volta più vicino alla testa di quanto non fossero prima.

Vantaggi del supporto a spalla supportato

Questi sono alcuni incredibili benefici della posa yoga in spalla.

  1. Aiuta a calmare il cervello, cura la depressione lieve e allevia lo stress.
  1. Aiuta a stimolare le ghiandole prostatiche, le ghiandole tiroidee e gli organi addominali.
  1. Il collo e le spalle ottengono un buon allungamento.
  1. I glutei e le gambe si tonificano.
  1. La digestione è migliorata e il metabolismo è regolato.
  1. Questo asana allevia i sintomi della menopausa.
  1. L’affaticamento e l’insonnia sono ridotti.
  1. Questo asana aiuta a curare la sinusite, l’asma e l’infertilità.

La scienza dietro il Salamba Sarvangasana

Questa asana è una delle asana più terapeutiche e più antiche. Secondo l’antico testo yoga, si rivolge a ogni organo e chakra del corpo. Aiuta a curare una malattia e a migliorare il funzionamento della ghiandola, dell’organo o del sistema. Questo asana non solo richiede concentrazione, ma lo evoca anche. Non c’è da stupirsi che sia chiamata la madre di tutte le asana.

Pose preparatorie

Halasana Setu Bandha Sarvangasana Virasana

Pose successive

Urdhva Dhanurasana Savasana Salamba Sirsasana

Ora che sai come fare la posizione in spalla, cosa stai aspettando? A volte, è necessario alzarsi sulle spalle invece che sui piedi per avere una prospettiva migliore sulla vita. Ti vedrai nel rosa della salute se pratichi regolarmente il supporto per le spalle.

Articoli consigliati

  • Come fare il Pawanmuktasana e quali sono i suoi benefici
  • Come fare il Vajrasana e quali sono i suoi benefici
  • Come fare il Trikonasana e quali sono i suoi benefici
  • Come fare il Tittibhasana e quali sono i suoi benefici

Articoli correlati

Ultimi articoli