
Garudasana o Eagle Pose è un’asana. sanscrito: गरुडासन; Garuda – Aquila, Asana – Posa; Pronunciato come – gah-roo-dah-sah-nah
Garuda è il termine sanscrito per aquila. La mitologia indiana suggerisce che Garuda fosse il re di tutti gli uccelli. Questo uccello non solo serviva come veicolo del Signore Vishnu, ma era anche un capofila quando si trattava di combattere contro i demoni. Garuda significa anche divorare. Essendo un’antica rappresentazione della mitica fenice, si dice che il Garuda si identifichi con il “fuoco divorante dei raggi del sole”.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Garudasana
- Cosa dovresti sapere prima di fare l’asana
- Come fare la Garudasana
- Precauzioni e controindicazioni
- Suggerimenti per principianti
- Variazione avanzata della posa
- I vantaggi della posa dell’aquila
- La scienza dietro il Garudasana
- Pose preparatorie
- Pose successive
Cosa dovresti sapere prima di fare l’asana
Questo asana deve essere eseguito solo a stomaco vuoto. Devi assicurarti di consumare i pasti dalle quattro alle sei ore prima dell’allenamento e dare al tuo corpo abbastanza tempo per digerire il cibo. Idealmente, ci deve essere un intervallo di 10-12 ore tra i pasti e la pratica, motivo per cui è meglio praticare questo asana al mattino presto. Tuttavia, a causa degli impegni, molte persone trovano difficile allenarsi al mattino. Queste persone possono praticare lo yoga la sera. Anche il tuo intestino deve essere pulito quando pratichi questo asana.
- Livello: Di base
- Stile: Vinyasa
- Durata: 15-30 secondi
- Ripetizione: Una volta su ogni gamba
- Allunga: Spalle, cosce, fianchi, caviglie, polpacci, parte superiore della schiena
- Rafforza: Caviglie, Polpacci
Come fare la Garudasana
- Stai in piedi. Piega delicatamente il ginocchio destro e avvolgi la gamba sinistra intorno alla destra, in modo che le ginocchia siano impilate l’una sull’altra. Il piede sinistro deve toccare lo stinco destro.
- Alza le braccia all’altezza delle spalle e avvolgi la mano destra intorno alla sinistra. Assicurati che i gomiti siano piegati ad angoli di 90 gradi e che siano anche impilati.
- Trova un equilibrio nella posa mentre abbassi delicatamente i fianchi. Le ginocchia devono muoversi verso la linea mediana invece di inclinarsi su un lato.
- Mantieni la posa per alcuni secondi. Respira profondamente e lentamente. Concentrati sul terzo occhio e lascia andare le tue emozioni negative.
- Rilascia la posa, cambia gli arti e ripeti la posa.
Precauzioni e controindicazioni
Questi sono alcuni punti di cautela che devi tenere a mente prima di fare questo asana.
- È meglio evitare questo asana se hai avuto un recente infortunio alla caviglia, al ginocchio o al gomito.
- Le donne incinte devono chiedere il consenso medico prima di praticare questo asana.
Suggerimenti per principianti
Come principianti, potresti trovare difficile intrecciare le braccia l’una intorno all’altra. Per renderlo più facile, allunga le braccia in modo che siano parallele al pavimento. Afferrare le estremità di una cinghia. Ora, mentre tieni saldamente la cinghia, prova ad avvolgere le mani in posizione.
Potresti anche avere difficoltà ad agganciare il piede sollevato dietro il polpaccio della gamba in piedi. Fino a quando non ti senti a tuo agio, premi l’alluce della gamba sollevata invece dell’intero piede. Questo ti aiuterà a mantenere l’equilibrio.
Variazione avanzata della posa
Per approfondire la posa, una volta assunta la postura, piegati in avanti e spingi gli avambracci nella coscia della gamba superiore. Tieni premuto per alcuni secondi. Poi, torna su. Ripeti l’asana con l’altra gamba.
I vantaggi della posa dell’aquila
- Questo asana aiuta ad allungare le cosce, i fianchi, la parte superiore della schiena e le spalle.
- Ti aiuta a concentrarti e migliora anche la tua capacità di equilibrio.
- I muscoli del polpaccio si rafforzano con questo asana.
- Aiuta anche ad alleviare il dolore associato a reumatismi e sciatica.
- Aiuta a rendere la schiena, le gambe e i fianchi più flessibili.
- Questo asana funziona anche come antistress.
La scienza dietro il Garudasana
Quando fai questo asana, è probabile che ti senta costretto. Ma quando lo padroneggi, il tuo corpo si sente come se stesse “cavalcando nel vento”, proprio come un’aquila. Il termine “cavalcare nel vento” si riferisce a un flusso di energia in qualsiasi situazione. Questo flusso, o energia, ti aiuta a diventare stabile, stabile e spazioso nel mezzo di una situazione difficile, senza barriere. Resistere ti stanca e sei tentato di arrenderti. Se ti arrendi o resisti mentre sei in questo asana, molto probabilmente perderai l’equilibrio. Ma se fai questo asana con una mente aperta e un grande coraggio, supererai gli ostacoli e avrai un flusso costante di energia positiva attraverso la tua mente e il tuo corpo.
Pose preparatorie
- Adho Mukha Svanasana
- Gomukhasana
- Prasarita Padottanasana
- Supta Virasana
- Supta Baddha Konasana
- Upavistha Konasana
- Virasana
- Vrikshasana
Pose successive
- Gomukhasana
- Utkatasana
- Adho Mukha Vrikshasana
- Sirsasana
Ora che sai come eseguire correttamente la Garudasana, cosa stai aspettando? Questo asana ha lo scopo di divorare la paura, l’ego e il dubbio in modo da poter far posto a intenzioni positive. Praticare questo asana regolarmente ti rende forte e concentrato, proprio come la potente Aquila.
Articoli consigliati
- Come fare Supta Padangusthasana e quali sono i suoi benefici?
- Come fare Prasarita Padottanasana e quali sono i suoi benefici?
- Come fare Vriksasana e quali sono i suoi benefici?
- Come fare Parivrtta Trikonasana e quali sono i suoi benefici?