
Kurmasana o la posa della tartaruga è un’asana yoga. sanscrito: कूर्मासन; Kurma – Tartaruga, Asana – Posa; Pronunciato come: Koohr-Mah-Sah-Nah.
Kurmasana o la posa della tartaruga assomiglia a una tartaruga che si ritira nel suo guscio quando è minacciata o agitata. Il nome deriva dalle parole sanscrite “kurma” che significa tartaruga e “asana” che significa posa. Praticare il Kurmasana ti consente di disegnare verso l’interno e di eliminare il disordine del mondo esterno. Ti darà una sensazione euforica di connessione con il tuo mondo interiore.
Tutto quello che c’è da sapere su Kurmasana
- Cosa dovresti sapere prima di praticare Kurmasana
- Come fare Kurmasana (posizione della tartaruga)
- Precauzioni da prendere
- Suggerimenti per principianti
- Variazioni di posa Kurmasana
- Benefici di Kurmasana
- Pose preparatorie
- Pose successive
1. Cosa dovresti sapere prima di praticare Kurmasana
Assicurati di praticare Kurmasana la mattina presto a stomaco vuoto. Brahma Muhurta, che è circa un’ora e mezza prima dell’alba, è il momento migliore per praticare Kurmasana poiché la mente è intrinsecamente calma, rendendo più facile per te attirare verso l’interno nella tua mente e nel tuo corpo.
Poiché non è possibile alzarsi tutti i giorni alle 5 del mattino, è possibile praticare il Kurmasana anche la sera. Ma assicurati che ci sia un intervallo ottimale di 4-6 ore dal tuo ultimo pasto. La sera, potresti dover riordinare la mente prima di metterti in posa. Altrimenti, diventa difficile rimanere concentrati e intraprendere un viaggio interiore.
Livello: AvanzateStile: AshtangaDurata: 30-60 secondiRafforza: Muscoli addominaliAllunga: Colonna vertebrale e gambe
2. Come fare Kurmasana (posizione della tartaruga)
Puoi assumere Kurmasana in quattro passaggi.
- Siediti con le gambe divaricate e la schiena eretta. Metti le braccia lungo i fianchi. Tieni le gambe alla distanza delle braccia e premi le cosce a terra. Alza il petto e fai alcuni respiri profondi.
- Piega le ginocchia e avvicina i piedi ai fianchi. Allunga le braccia in avanti tra le gambe e piega il busto verso il basso e in avanti insieme alle braccia.
- Piega ulteriormente le ginocchia per facilitare il passaggio delle spalle sotto le ginocchia. Quindi, sposta le braccia tese ai lati. Ora, porta le cosce verso l’interno e attraverso di esse, applica una pressione sulle spalle per portare il viso e il petto in avanti e in basso. Raddrizza le gambe e assicurati che l’interno coscia tocchi le costole laterali.
- Abbassa la testa con il mento che tocca il suolo e guarda verso il basso. Allunga le braccia lateralmente il più possibile. Rilassati e respira profondamente. Mantieni la posa per alcuni secondi. Rilassare.
3. Precauzioni da prendere
Quando sei nel Kurmasana, se senti dolore alle ginocchia, sposta leggermente le braccia in avanti dai lati per alleviare il dolore. Devi preparare il tuo corpo ad assumere il Kurmasana. Esegui le pose preparatorie necessarie prima di assumere la posa. Inoltre, dovresti conoscere i limiti del tuo corpo e quando fermarti.
Evita la posa se sei incinta o hai le mestruazioni. È meglio saltare la posa se hai ernie discali e muscoli lombari contratti. Se hai un infortunio alla spalla, all’anca o al braccio, non praticare Kurmasana. Non sovraccaricare i muscoli durante la posa. Se soffri di sciatica o artrite cronica, evita la posa.
4. Suggerimenti per principianti
Kurmasana è una posa avanzata e ci vuole una certa quantità di tempo per entrarci in modo appropriato. Fallo sotto la guida di un istruttore di yoga per renderti più facile. Una volta in posa, se diventa difficile mantenere i talloni a terra, posiziona cuscini o coperte piegate sotto le gambe.
5. Variazioni della posa di Kurmasana
- Se fare il Kurmasana diventa complicato, puoi provare l’Ardha Kurmasana (Half Tortoise Pose), che consiste nel sedersi in Vajrasana e piegare il busto in avanti con la testa che tocca il pavimento. Le braccia devono allungarsi in avanti e il petto deve toccare le cosce.
- Puoi provare la Supta Kurmasana (posizione della tartaruga addormentata) se ti trovi a tuo agio in Kurmasana e vuoi approfondire la posa. Tutto quello che devi fare è portare le braccia dietro la schiena e unire i palmi delle mani. Metti le gambe sopra le braccia e la testa e tienile incrociate una sopra l’altra.
6. Benefici di Kurmasana
- Kurmasana migliora il funzionamento dell’apparato digerente e respiratorio
- Rilassa il collo, la testa e le spalle
- Stimola gli organi addominali e allevia la flatulenza
- La posa scioglie i nodi stretti nella zona lombare e sacrale del tuo corpo
- Migliora la tua memoria aumentando il flusso sanguigno al cervello
- L’asana aiuta le persone che soffrono di asma e stitichezza
- Si prende cura di tutti i problemi alla schiena e si occupa dell’insonnia
- Kurmasana allunga la colonna vertebrale e apre le spalle
- È un antistress e ritira i tuoi sensi
- Calma la tua mente e ti prepara per la meditazione
- La posa della tartaruga ti rinfresca e ti ringiovanisce
- Fa bene ai nervi
- Kurmasana migliora la postura e fa bene a chi soffre di disturbi cervicali
- Ti aiuta a respirare bene e rende il tuo corpo flessibile e tonico
7. Pose preparatorie
UttanasanaPaschimottanasanaDhanurasana
8. Posizioni successive
Bhujangasana Matsyasana Chakrasana
Per essere in grado di rielaborare e valutare se stessi, è essenziale trascorrere del tempo in solitudine, tagliando fuori dai rumori esterni. Kurmasana è progettato in modo da aiutarti a farlo. Aggiungi l’asana al tuo regime di allenamento poiché il monitoraggio regolare ti farà risparmiare un sacco di problemi.
Articoli consigliati
- Come fare il Gomukhasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Setu Bandhasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare l’Ustrasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Vrikshasana e quali sono i suoi benefici