Che cos’è il Kukkutasana Yoga e quali sono i suoi benefici?

sanscrito: कुक्कुटासन; Kukkut – Gallo/Gallo, Asana – Posa; Pronunciato come – cook-KETA-sana

Questo asana è chiamato così perché ricorda un gallo. Questo asana è stato menzionato nelle antiche scritture yoga come il Hatha Yoga Pradeepika e il Gheranda Samhita. È una postura complicata che richiede la forza delle braccia per essere eseguita bene.

Tutto quello che devi sapere sul Kukkutasana

  1. Cosa dovresti sapere prima di fare questo asana
  2. Come fare il Kukkutasana
  3. Precauzioni e controindicazioni
  4. Consiglio per principianti
  5. Alterazioni di posa avanzate
  6. I benefici della posa del gallo
  7. La scienza dietro il Kukkutasana
  8. Pose preparatorie
  9. Pose successive

Cosa dovresti sapere prima di fare questo asana

Come le altre asana yoga, è essenziale che lo stomaco e l’intestino siano vuoti quando si pratica questo asana. Assicurati che ci sia un intervallo di almeno quattro o sei ore tra il pasto e la pratica. Questo ti darà abbastanza tempo per digerire il tuo cibo e generare energia per la tua pratica.

Inoltre, le mattine sono l’ideale per praticare lo yoga. Ma, se non puoi praticare yoga al mattino, anche la sera è un buon momento.

Kukkutasna-e-quali-sono-i-benefici

Livello: Intermedio avanzatoStile: Ashtanga YogaDurata: da 1 a 5 minutiRipetizione: Nessuno o pochi per comoditàAllunga: braccia, colonna vertebraleRafforza: Spalle, Gomiti, Polsi, Articolazioni

Come fare il Kukkutasana

  1. Per iniziare questo asana, devi sederti a gambe incrociate nel Padmasana.
  1. Posiziona le braccia tra lo spazio tra la coscia e i muscoli del polpaccio e lascia che i palmi delle mani tocchino il pavimento attraverso questo spazio.
  1. Allarga le dita, assicurandoti che puntino in avanti.
  1. Spingi i palmi più che puoi. Quindi, inspira mentre cerchi di sollevare tutto il corpo. I palmi delle mani devono sostenere il peso del corpo. Con la pratica, sarai in grado di raggiungere l’equilibrio.
  1. Respira normalmente mentre rimani nella posa finché ti senti a tuo agio.
  1. Espira e rilascia la posa. Ritorna a terra.

Precauzioni e controindicazioni

Questo asana è avanzato. Se hai problemi ai polmoni e al cuore, ingrossamento della milza o ulcere gastriche, evita di fare questo asana.

Se sei un principiante, devi praticarlo sotto la supervisione di un istruttore di yoga esperto.

Suggerimenti per principianti

Come principiante, potrebbe essere difficile ottenere questo asana nel modo giusto. Questi suggerimenti ti aiuteranno a mantenere la posa con facilità.

  1. Rivolgi lo sguardo su un certo punto focale a distanza e concentrati su di esso. Questo dovrebbe aiutarti a mantenere l’equilibrio.
  1. Assicurati che la tua schiena sia eretta. Non piegarti mentre sei in questo asana.
  1. Se trovi difficile infilare le braccia nello spazio tra le gambe piegate, potresti ungere gli arti per renderlo più facile.

Modifica avanzata della posa

Questa è una posa avanzata che scaturisce dal Padmasana di base. Non esiste una posa avanzata per questo asana. Tuttavia, ci sono variazioni a questa posa.

  1. Urdhva Kukkutasana
  2. Parsva Kukkutasana

I benefici della posa del gallo

Questi sono alcuni incredibili benefici del Kukkutasana.

  1. Questo asana rende forti i muscoli delle braccia e delle spalle.
  1. Aiuta anche a rendere il petto più ampio.
  1. Le gambe sono allentate.
  1. Questo asana crea equilibrio e stabilità e ti aiuta anche a concentrarti.
  1. Il perineo si contrae durante questo asana, quindi i muscoli si rafforzano.
  1. Questo asana attiva e regola il Muladhara Chakra.
  1. Stimola il sistema digestivo.
  1. Aiuta ad alleviare il disagio mestruale e il dolore all’anca.

La scienza dietro il Kukkutasana

Non solo hai bisogno di forza e flessibilità per eseguire questa postura, ma hai anche bisogno di molta forza di volontà. Per questo, devi prima padroneggiare il Padmasana. Una volta che i tuoi fianchi sono aperti e flessibili, devi avere braccia forti per essere in grado di sostenere il peso del tuo corpo mentre ti equilibri a mezz’aria. Hai anche bisogno di potenza nell’addome, nel petto e nelle spalle per superare questa posa. Ma una volta che tutto questo è a posto, devi concentrare la tua mente. Questa è la parte più impegnativa. Devi concentrarti costantemente sull’energia vitale. Per fare questo, hai bisogno di un controllo adeguato sulla respirazione. Devi rivolgere la tua attenzione all’interno e concentrarti su Dharana e Dhyana. Questo asana è la prova di come la pratica fisica può aiutare la meditazione. Questo asana non solo tonifica fisicamente il tuo corpo, ma allena anche la mente.

Pose preparatorie

Surya Namaskars Ujjayi Pranayama Mula Bandha Uddiyana Bandha

Pose successive

Gupta Padmasana Urdhva Padmasana in Sarvangasana Sirsasana II Urdhva Kukkutasana (Con la testa sul pavimento)

Questo asana ha bisogno di anni di allenamento, grande forza fisica e disciplina mentale per perfezionarlo. Ma il viaggio per padroneggiarlo ti insegnerà molto su te stesso e ti renderà una persona più calma, più forte e più felice.

Articoli consigliati

  • Che cos’è lo yoga nudo e quali sono i suoi benefici?
  • Che cos’è lo yoga della preghiera inversa e quali sono i suoi benefici?
  • Pawanmuktasana Yoga: cos’è e quali sono i suoi benefici?
  • Che cos’è lo yoga tantrico e quali sono i suoi benefici?

Articoli correlati

Ultimi articoli