Analisi: la logica militare dietro l’assedio “totale” di Gaza da parte di Israele

Lo scopo principale degli assedi è mantenere gli esseri umani affamati, assetati e al freddo, quindi indeboliti, se non sconfitti.

Analisi: la logica militare dietro l’assedio “totale” di Gaza da parte di Israele
Sabato 21 ottobre 2023 camion con aiuti umanitari per la Striscia di Gaza entrano dall’Egitto a Rafah [Fatima Shbair/AP Photo]

Sabato è stato caratterizzato da due notizie almeno a metà buone: l’apertura del valico di Rafah con camion di pronto soccorso che entrano a Gaza e il rilascio di due ostaggi. Questi sono sviluppi che riflettono un altro aspetto chiave di quest’ultimo conflitto in Medio Oriente: l’assedio israeliano della Striscia di Gaza.

Gli assedi sono tra le più antiche operazioni militari. L’attaccante interrompe le comunicazioni e i rifornimenti del nemico, sperando che le privazioni, le malattie e la demoralizzazione facciano sì che le forze assediate, e i civili con loro bloccati, smettano di resistere e si arrendano.

A meno di una totale sottomissione, l’invasore può sperare che il morale e la capacità di combattimento dei difensori vengano così erosi da un lungo assedio da farli soccombere alla fine a un attacco determinato.

Ai vecchi tempi, se i civili non fossero stati massacrati da una forza d’invasione, il meglio che potevano sperare sarebbe finire come prigionieri, ostaggi o schiavi. Al giorno d’oggi, un trattamento così estremo è considerato inaccettabile, ma i civili invariabilmente soffrono, anche se riescono a salvarsi la vita.

Camion con aiuti umanitari entrano nella Striscia di Gaza a Rafah sabato 21 ottobre 2023. (AP Photo/Hatem Ali)
I camion con aiuti umanitari entrano nella Striscia di Gaza a Rafah sabato 21 ottobre 2023 [Hatem Ali/AP Photo]

L’assedio stesso è sempre crudele e brutale. È una tattica intesa a mantenere gli esseri umani affamati, assetati, al freddo, infelici e senza farmaci. Incapaci di mantenere l’igiene senza acqua corrente, coloro che si trovano all’interno del blocco sperimenteranno il colera, la dissenteria e molte altre malattie.

Da bambino ridevo dell’avvertimento di mia nonna balcanica che “da grande dovresti tenere sempre un sacco di farina a casa”. Molto più tardi ho incontrato nonne simili che avevano vissuto guerre e privazioni in paesi dal Libano all’Afghanistan e a Timor Est, e ognuna ha avvertito i propri parenti di avere una riserva di cereali o legumi. Ma anche chi avesse ascoltato i consigli delle nonne e non si fosse fatto cogliere impreparato avrebbe visto le proprie riserve scomparire a un ritmo allarmante. Se fossero dovuti fuggire, avrebbero perso non solo il cibo immagazzinato, ma anche gli utensili da cucina, i fornelli e il carburante.

La Striscia di Gaza è sotto blocco da 16 anni, ma almeno dispone di beni di prima necessità sufficienti. In seguito all’attacco di Hamas del 7 ottobre, Israele ha interrotto tutte le forniture destinate a Gaza e ha tagliato l’acqua e l’elettricità. La chiusura dei valichi di frontiera ha impedito che gli aiuti raggiungessero l’enclave. I bombardamenti aerei israeliani e l’ordine di evacuare il nord hanno aggravato la disperazione della popolazione di Gaza.

Ciò significa che oltre due milioni di palestinesi di Gaza ora dipendono dagli aiuti alimentari per sopravvivere.

Uno dei primi assedi moderni fu il blocco di Berlino del 1948-49. Tuttavia, alcuni dei casi più gravi si sono verificati negli anni ’90, in Bosnia e Afghanistan. Mentre l’assedio di Kabul, lontano dagli occhi dell’Occidente, è passato in gran parte inosservato, il barbaro e brutale assedio di Sarajevo ha galvanizzato il mondo all’azione, almeno dal punto di vista degli aiuti.

Nessuno ha cercato di opporsi agli aggressori serbo-bosniaci che hanno bombardato la capitale per quattro anni, uccidendo molti più civili che soldati, ma i paesi hanno inviato cibo, stufe, teli per sostituire le finestre frantumate e carburante limitato.

In media, gli esseri umani necessitano di circa 2.200 calorie al giorno. Gli esperti sostengono che per un breve periodo – fino a un mese, forse due – una persona può sopravvivere con 1.200 calorie. I detenuti dei campi di concentramento di Auschwitz venivano nutriti con 1.000 calorie.

I registri mostrano che i bosniaci ricevevano una media di 300 grammi di aiuti alimentari al giorno, e il conteggio delle calorie era certamente ben al di sotto del fabbisogno di base. La maggior parte di coloro che sopravvissero ai cecchini e ai bombardamenti uscirono dalla guerra magri ed emaciati.

Inoltre, gli esseri umani necessitano in media di cinque litri di acqua al giorno per bere, cucinare e per l’igiene personale. Gli esperti dicono che in caso di emergenza possono bastare 1,5 litri, con notevole sacrificio.

La Bosnia-Erzegovina poteva fare affidamento sui suoi abbondanti fiumi e laghi per l’acqua. Tuttavia, l’arida Gaza non ha praticamente acqua dolce.

Considerando i bisogni primari di cibo e acqua, ogni abitante di Gaza deve ricevere due chilogrammi di aiuti al giorno. Per due milioni di abitanti si tratta di 4.000 tonnellate al giorno. Un tipico camion pesa 20 tonnellate. Semplici calcoli dicono che la fila di camion per rifornire Gaza ogni giorno sarebbe lunga almeno quattro chilometri (2,5 miglia).

La logistica della fornitura degli aiuti è sconcertante. Per fornire aiuti, il mondo esterno dovrebbe utilizzare un porto dedicato dove potrebbero attraccare in media due navi ogni giorno. Per fortuna, l’Egitto ha un porto di questo tipo a soli 40 km (26 miglia) da Rafah, nella città costiera di El-Arish, nel Sinai.

Camion che trasportano aiuti umanitari da parte di ONG egiziane per i palestinesi attendono la riapertura del valico di Rafah sul lato egiziano, per entrare a Gaza, nel mezzo del conflitto in corso tra Israele e il gruppo islamico palestinese Hamas, a Rafah, Egitto, 17 ottobre 2023. REUTERS /Stringer
Camion che trasportano aiuti umanitari delle ONG egiziane per i palestinesi, aspettano la riapertura del valico di Rafah sul lato egiziano, per entrare a Gaza [Stringer/REUTERS]

Alcuni dei rifornimenti più urgenti potrebbero arrivare via aerea, ma i rifornimenti aerei non possono soddisfare tutte le esigenze. L’aeroporto di Gaza, nell’estremo sud della Striscia, è stato distrutto da Israele nel 2001, ma due piste di atterraggio egiziane sono abbastanza vicine: al-Gorah ed el-Arish.

Un gran numero di aerei cargo potrebbero atterrare lì, ma non si può fare affidamento solo su di loro: l’esperienza bosniaca ha dimostrato che un aereo cargo medio trasporta 11 tonnellate di rifornimenti. Di questo passo sarebbero necessari 360 atterraggi al giorno, una prospettiva decisamente irrealistica.

Ma prima che qualcuno si soffermi sui big data e sulla soluzione della logistica, i palestinesi di Gaza dovrebbero essere sicuri che gli aiuti possano essere consegnati regolarmente. Non è ancora così.

Articoli correlati

Ultimi articoli