Nel Paese dell’Africa occidentale sono in aumento gli attacchi di gruppi armati contro i civili. Un sopravvissuto alla violenza mortale nella città di Solhan fa un resoconto straziante dello spargimento di sangue.

Ascolta questa storia:
Dori, Burkina Faso – L’unico pensiero che ha portato Abdoulaye Diallo un po’ di conforto era la speranza che se fosse morto di venerdì, un giorno sacro per l’Islam, sarebbe andato in paradiso.
“Sapevo che sarei stato ucciso…[but] se morissi di venerdì il mio paradiso era garantito”, racconta Diallo ad Al Jazeera, seduto a Dori, in Burkina Faso, una cittadina nella regione del Sahel in cui è fuggito. “Così, ho recitato alcuni versetti coranici mentre ero in cima all’autobus in attesa della mia morte”.
L’assistente del conducente di autobus di 28 anni stava trascorrendo quella notte di giugno a Solhan, tappa fissa lungo il suo percorso di trasporto settimanale, quando gli aggressori hanno fatto irruzione nel parcheggio dove dormiva e hanno iniziato a giustiziare le persone.
Hanno quindi dirottato l’autobus su cui si trovava e l’hanno guidato attraverso la città mentre giaceva nascosto sopra, prima di dargli fuoco. Diallo riuscì a fuggire, con gli uomini armati che gli spararono dietro mentre fuggiva.
Negli ultimi cinque anni, la violenza legata ad al-Qaeda e all’ISIS (ISIS) ha ucciso migliaia di persone e ha sfollato oltre 1,4 milioni di persone nel paese un tempo pacifico dell’Africa occidentale.
Nonostante una finestra di calma intorno alle elezioni presidenziali del novembre 2020, a causa di un accordo temporaneo di cessate il fuoco tra il governo e alcuni gruppi armati, gli attacchi sono ripresi e sono in aumento, in particolare contro i civili.
Secondo l’Armed Conflict Location & Event Data Project (ACLED), le morti di civili sono aumentate di oltre il 300% da maggio ad agosto rispetto a gennaio ad aprile – da 80 a 335 – con giugno e agosto che sono stati i mesi più letali.

L’attacco a Solhan, una città mineraria nella provincia di Yagha, è stato uno dei peggiori della nazione dall’inizio dei combattimenti. La gente del posto dice che almeno 160 persone sono state massacrate durante le prime ore del 4 giugno. Uomini armati, tra cui donne e bambini che stavano combattendo al loro fianco, sono entrati nel sito minerario urlando “Allahu Akbar” (l’arabo per Dio è fantastico), prima di avanzare nella città sparando a tutti in vista.
A luglio, i sopravvissuti hanno detto ad Al Jazeera che i cadaveri venivano ancora trovati nei pozzi delle miniere dove le persone si erano rifugiate e che il numero delle vittime era probabilmente molto più alto di quanto documentato.
Mentre Solhan era stata attaccata da uomini armati prima, i residenti affermano che i civili non sono mai stati feriti in passato. La stazione di polizia è stata colpita due volte alla fine del 2019, uccidendo un agente, e lo scorso ottobre gli aggressori hanno bruciato una scuola e hanno avvertito insegnanti e studenti di non frequentarla.
Non è chiaro perché così tanti civili siano stati presi di mira nell’attacco di giugno. Alcuni analisti del conflitto lo attribuiscono a una combinazione di fattori. Secondo Heni Nsaibia, ricercatore senior presso ACLED, questi potrebbero includere: continui sforzi per controllare e tagliare la popolazione a Yagha – alcune città vicine sono state bloccate per mesi; vendetta sui villaggi che sostengono i combattenti volontari del paese – civili armati che combattono a fianco dell’esercito; e una mancanza di coesione all’interno del gruppo legato ad al-Qaeda noto come Jama’at Nasr al-Islam wal Muslimin (JNIM).
Sebbene JNIM abbia pubblicamente negato la responsabilità dell’attacco, si ritiene che sia stato commesso da un gruppo affiliato a loro.
“Gli eventi di Solhan sottolineano l’importanza di come i contesti e le circostanze locali formino unità militanti che operano con grande autonomia e sollevano interrogativi sul processo decisionale e sulla lealtà in ambienti violenti, competitivi e frenetici, come il contesto in cui il Solhan ha avuto luogo il massacro”, afferma Nsaibia. “La fratturazione di questi gruppi potrebbe avere conseguenze negative sul conflitto, come prendere di più i civili”.
Assistere a un bagno di sangue
Quando Diallo ha sentito per la prima volta gli spari in quella notte di giugno, ha pensato che fossero i combattenti volontari che arrestavano un ladro. Ma quando il suono si è intensificato e ha visto le persone fuggire e ha sentito le loro urla, si è reso conto che era qualcosa di molto peggio.
Guardando il suo telefono, l’ora ha letto 2:10 quando Diallo ha visto un uomo ferito barcollare nella stazione stringendosi lo stomaco sanguinante, dice. Dietro di lui c’era un gruppo di uomini armati in bicicletta.
“Sono entrati nella stazione degli autobus con le loro moto e si sono allargati… li ho sentiti dire: ‘Boureima spegni la bici, Harouna spegni la bici'”, racconta.
Gli uomini hanno strappato due persone da sotto un’auto dove stavano dormendo, le hanno fatte inginocchiare a terra e hanno consegnato le chiavi, dice Diallo. Uno degli aggressori ha cercato senza successo di guidare il loro veicolo, ma lo ha sbattuto contro un muro, mentre un altro ha trasmesso via radio un comandante di nome Rahim, chiedendo istruzioni su come procedere con gli uomini, aggiunge.
“I jihadisti hanno prima chiesto al loro comandante cosa avrebbero dovuto fare con i due giovani… La risposta è arrivata attraverso il walkie talkie: ‘Uccidili tutti, non risparmiare nessuno'”.
Gli uomini sono stati immediatamente colpiti e uccisi.

Gli aggressori hanno poi trovato altre due persone. Hanno ucciso il primo e legato le mani dell’altro dietro la schiena mentre si inginocchiava davanti a loro, dice Diallo. Mentre si preparavano ad ucciderlo, recitarono versetti del Corano, ma mentre pregavano l’uomo fuggì.
Fissando i corpi senza vita mentre il loro sangue filtrava nel terreno, Diallo temeva che sarebbe stato il prossimo e si preparava alla morte. Voleva scappare, ma temeva che se ci avesse provato e fosse stato ucciso, il suo corpo non sarebbe mai stato trovato.
“Sapevo che sarei morto, ma [I thought] lasciami non morire lontano da qui. Volevo assicurarmi che i miei parenti potessero trovare il mio corpo”, dice.
Ma le ore sono passate e in qualche modo gli aggressori non avevano ancora visto Diallo, anche se sono saliti al posto di guida dell’autobus su cui si trovava e hanno iniziato a guidare caoticamente attraverso la città. Distruggendo negozi e rubando beni come i telefoni cellulari, si sono urlati contro, ordinando ad alcuni membri di distruggere le torri delle telecomunicazioni.
Nel frattempo, Diallo si stava aggrappando al tetto del bus cercando di rimanere nascosto senza cadere. “Non sapevano nemmeno guidare”, dice.
Quando gli aggressori sembravano soddisfatti di ciò che avevano preso, tornavano alla stazione.
Tuttavia, ogni sollievo che Diallo sentiva che l’autobus si era fermato veniva rapidamente sminuito dall’odore di gas. Avevano dato fuoco all’autobus e le fiamme stavano salendo rapidamente. “Il fuoco cresceva, il clacson suonava…[I thought] Preferirei essere ucciso dai jihadisti piuttosto che morire in un incendio”, dice.
Esaminando l’area alla ricerca del punto migliore per saltare giù, Diallo è atterrato a pochi metri da dove si trovavano gli uomini armati e ha corso mentre gli sparavano dietro invano.
Un punto di svolta
Quando Diallo fuggì, il sole stava sorgendo ma l’esercito doveva ancora venire. Anche quando sono arrivati, verso le 6 del mattino, non hanno inseguito gli aggressori, ma sono rimasti in città sparando colpi di avvertimento in aria. Quel giorno sono partiti prima del tramonto, il che ha permesso agli uomini armati di tornare il giorno successivo per continuare il saccheggio, dice Diallo.
I residenti di Solhan dicono di essere arrabbiati con i militari. Hama Amadou, un altro sopravvissuto di Solhan che ora vive a Dori, afferma di essere stato avvertito di un potenziale attacco settimane prima.
I residenti dicono anche che quando sono arrivati gli aggressori, i combattenti volontari hanno allertato l’esercito ma non hanno ancora ricevuto alcun sostegno.
“Quando il volontario [fighters] hanno sentito degli spari, hanno chiamato l’esercito e li hanno avvertiti. I militari hanno detto loro di scappare”, dice Amadou. Al Jazeera non può verificare in modo indipendente queste informazioni, ma diversi sopravvissuti che ora vivono a Dori hanno affermato che l’esercito era stato informato in anticipo dell’attacco e che i combattenti volontari hanno chiesto immediatamente aiuto.
L’esercito non ha risposto alle richieste di commento, ma un alto ufficiale di Dori non autorizzato a parlare con i media ha detto ad Al Jazeera che il distaccamento nella vicina cittadina di Sebba ha ricevuto una chiamata ma il telefono si è interrotto prima che i volontari poteva spiegare cosa stava succedendo. L’esercito non sapeva che si stava verificando un attacco e non era mai stato avvertito in precedenza, ha detto.
L’esercito mal equipaggiato e poco addestrato del Burkina Faso ha lottato per combattere i gruppi armati e, in tutto il paese, la frustrazione sta aumentando, scatenando proteste diffuse che chiedono al governo di intraprendere azioni più forti per arginare l’insicurezza.

A luglio, il presidente Roch Marc Christian Kabore ha licenziato i suoi ministri della difesa e della sicurezza e si è nominato per breve tempo ministro della difesa; e ad agosto, il ministero della Difesa ha annunciato che avrebbe rivisto la sua strategia antiterrorismo.
La gente del posto dice che Solhan è stato un punto di svolta nella lotta del paese contro questi gruppi armati legati ad al Qaeda/ISIL.
“La gente si è resa conto che il conflitto è eccezionale, difficile e complesso e le persone lo sono [becoming] sempre più esigente… crediamo che l’impatto sarà maggiore di quello che pensiamo”, afferma Jacob Yarabatioula, professore di sociologia e ricercatore presso l’Università Joseph ki Zerbo di Ouagadougou.
Non solo la portata dell’attacco ha scioccato le persone in tutto il paese, specialmente nelle aree non abituate alla violenza, ma ha anche fatto luce su questioni operative interne all’esercito, dice.
La sfida ora è imparare da quello che è successo e rimanere vigili, aggiunge. “Le persone dimenticano facilmente i problemi quando sembrano finiti. ho paura che [in a few months] le persone dimenticheranno i problemi che hanno sopportato e cominceranno a vivere come se nulla fosse successo”.
Ma quelli che sono sopravvissuti allo spargimento di sangue dicono di non poter scuotere ciò che hanno visto. Mentre alcune persone sono tornate a Solhan per cercare di ricostruire le loro vite, Diallo dice che non tornerà finché l’esercito non dimostrerà di poter proteggere le persone.
“Non mi fido delle forze di difesa e di sicurezza, non fanno il loro lavoro”, dice. “Il Paese è invaso dai jihadisti…[and] la crisi continua perché il governo non è in grado di combattere”.