Gli antibiotici sono usati per prevenire e curare le infezioni polmonari batteriche nelle persone con fibrosi cistica. Il tipo di antibiotico che ricevi dipende dal tipo di infezione che hai o che stai cercando di prevenire.

La fibrosi cistica è una malattia genetica in cui il corpo produce troppo muco, enzimi digestivi (proteine che aiutano il corpo a digerire il cibo) e sudore.
È causata da una mutazione in un gene che codifica per una proteina chiamata regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR).
L’accumulo di muco nei polmoni delle persone con fibrosi cistica può intrappolare batteri e altri microrganismi. Le infezioni batteriche ripetute sono una delle
Gli antibiotici sono spesso combinati con nuove opzioni terapeutiche come i modulatori CFTR. Grazie ai progressi nel trattamento della fibrosi cistica, circa la metà delle persone che ne sono affette ora vive oltre i 40 anni. Questo tasso probabilmente continuerà a salire.
Continua a leggere per sapere come vengono usati gli antibiotici come trattamento per la fibrosi cistica e quali sono gli antibiotici più prescritti.
Ulteriori informazioni sulla fibrosi cistica.
Perché gli antibiotici sono usati come trattamento per la fibrosi cistica?
Gli antibiotici sono un gruppo di farmaci che uccidono i batteri. IL
- prevenire nuove infezioni
- ridurre le riacutizzazioni delle infezioni in corso
- gestione delle infezioni a lungo termine
Gli antibiotici sono necessari ogni volta che un’infezione ha causato un notevole declino della funzione polmonare e sintomi come mancanza di respiro o respiro sibilante. Le riacutizzazioni di infezioni batteriche o nuove infezioni sono spesso trattate con antibiotici per via orale o endovenosa (IV).
La Cystic Fibrosis Foundation consiglia di utilizzare antibiotici per via inalatoria dopo broncodilatatori, fluidificanti del muco e tecniche di pulizia delle vie aeree per aiutare il farmaco a raggiungere meglio le parti profonde dei polmoni.
Quali antibiotici sono usati per trattare la fibrosi cistica?
Ci sono molti tipi di antibiotici disponibili. Medici e altri operatori sanitari prescrivono antibiotici in base al filamento specifico di batteri che hai e se l’infezione è a breve o lungo termine. La gravità della tua condizione e l’organismo specifico determineranno se il trattamento sarà più efficace per via orale, IV o inalato.
IL
Ecco uno sguardo ad alcuni degli antibiotici più comuni per questi filamenti di batteri.
Staphylococcus aureus
IL
Droghe | Dosaggio (milligrammi per chilogrammo al giorno) | Itinerario | Volte al giorno | Durata (settimane) |
---|---|---|---|---|
Flucloxacillina | 100 | orale | 3 a 4 | 2 a 4 |
Acido fusidico | 25 a 50 | orale, IV | 2 a 3 | 2 a 4 |
Rifampicina | 15 a 20 | orale, IV | 2 | 2 a 4 |
La Cystic Fibrosis Foundation elenca le seguenti combinazioni di antibiotici come le più comuni per il trattamento dell’infezione da S. aureus:
Tipo | Itinerario |
---|---|
Amoxicillina e acido clavulanico | orale |
Dicloxacillina | orale |
Cephalexin, cefdinir | orale |
Cefurossima | orale |
Sulfametossazolo e trimetoprim | orale |
Tetraciclina, doxiciclina, minociclina, tigeciclina | orale, IV, intramuscolare (iniezione attraverso un muscolo) |
Clindamicina | orale, IV |
Linezolid | orale, IV |
Nafcillina, oxacillina | IV |
Piperacillina con tazobactam | IV |
Cefazolin | IV |
Meropenem, imipenem/cilastatina, doripenem, meropenem-vaborbactam, ertapenem | IV |
Vancomicina | IV |
P. aeruginosa
IL
Droghe | Itinerario |
---|---|
Ciprofloxacina/tobramicina o colomicina | orale/inalato |
ceftazidima | IV |
Meropenem | IV |
Colomicina e amikacina o tobramicina | inalato |
La Cystic Fibrosis Foundation elenca le seguenti combinazioni di antibiotici più comuni per l’infezione da P. aeruginosa:
Tipo | Itinerario |
---|---|
Sulfametossazolo con trimetoprim | orale |
Doxiciclina, minociclina | orale |
Azitromicina | orale, IV |
Ciprofloxacina, levofloxacina | orale, IV |
Linezolid | orale, IV |
Rifampicina, in combinazione con altri principi attivi | orale, IV |
Clindamicina | orale, IV |
Tobramicina, amikacina, gentamicina | IV, inalato |
Aztreonam | IV, inalato |
Colistimetato | IV, inalato |
Piperacillina e tazobactam | IV |
Ceftazidime, Ceftazidime-avibactam | IV |
Cefepime | IV |
Ceftolozano-tazobactam | IV |
Meropenem, meropenem-vaborbactam, imipenem con cilastatina, doripenem | IV |
Vancomicina | IV |
Ceftarolina | IV |
Doxiciclina, tigeciclina | IV |
Mupirocina | topico |
Cosa succede dopo aver preso gli antibiotici per la fibrosi cistica?
Il passaggio successivo dopo l’assunzione di antibiotici dipende dal fatto che tu li stia assumendo per un’infezione cronica o per un’infezione improvvisa.
Un medico vorrà monitorare la tua risposta all’antibiotico in modo che possa decidere se potresti aver bisogno di un altro tipo di trattamento. Se gli antibiotici orali non sono efficaci, potrebbe essere necessario somministrare antibiotici attraverso una linea IV.
Gli antibiotici per le infezioni croniche vengono spesso inalati. L’inalazione di antibiotici invece di assumerli per via orale o attraverso una linea IV può aiutare a ridurre al minimo gli effetti collaterali e aumentare la quantità di antibiotico che viene erogata direttamente ai polmoni.
Gli antibiotici inalati non riescono a sradicare l’infezione da P. aeruginosa in circa
Quali sono gli effetti collaterali degli antibiotici per la fibrosi cistica?
Gli antibiotici sono importanti per prevenire e curare le infezioni, ma possono causare effetti collaterali. Alcuni dei loro potenziali effetti collaterali includono:
- mal di testa
- nausea
- vomito
- crampi addominali
- diarrea
- ittero
- dolori muscolari
- debolezza
- febbre
- infezioni da lieviti come:
- mughetto orale
- infezioni da lieviti vaginali
- infezioni da lieviti penitenziari
- eruzioni cutanee
Scopri di più sugli effetti collaterali degli antibiotici.
Cosa significa sviluppare resistenza agli antibiotici quando si ha la fibrosi cistica?
I batteri a volte possono mutare in modo che gli antibiotici non li influenzino più. Questo si chiama resistenza agli antibiotici. IL
I medici possono ridurre la possibilità di sviluppare resistenza agli antibiotici adattando il trattamento al tipo specifico di batteri che hai. Se non rispondi al trattamento, potrebbe essere necessario modificare il dosaggio o cambiare il tipo di antibiotico.
È meglio seguire le indicazioni fornite da un operatore sanitario e terminare il ciclo di antibiotici prescritti anche se inizi a sentirti meglio per prevenire la resistenza agli antibiotici.
Sono in corso di ricerca nuovi antibiotici per la fibrosi cistica?
I ricercatori continuano a esaminare nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni nelle persone con fibrosi cistica. Ci sono relativamente pochi antibiotici per via inalatoria attualmente disponibili. I ricercatori stanno continuando a esaminare nuovi farmaci che potrebbero aiutare a prevenire o curare le infezioni polmonari.
Alcuni degli studi clinici attualmente in corso o che stanno attualmente reclutando includono:
- nitrito di sodio inalato come antimicrobico per la fibrosi cistica
- Trikafta/Kaftrio e P. aeruginosa
- farmacocinetica di cefiderocol negli adulti con fibrosi cistica
- Farmacocinetica, sicurezza ed esiti di imipenem/cilastatina/relebactam in adulti e adolescenti con fibrosi cistica
- DPI-Tobra-Kind Cyclops® nei bambini con fibrosi cistica
Domande frequenti
Ecco alcune domande frequenti che le persone hanno sugli antibiotici e sulla fibrosi cistica.
Quale antibiotico mi consiglierà il medico?
Molti diversi tipi di antibiotici sono usati per trattare e prevenire le infezioni nelle persone con fibrosi cistica. Il tipo di antibiotici che prendi dipende dal tipo di infezione che hai, da quali antibiotici hai già provato e se la tua infezione è cronica.
Devo prendere antibiotici se sto assumendo un modulatore CFTR?
Sono necessari ulteriori studi a lungo termine per vedere se è sicuro per le persone che assumono modulatori CFTR interrompere l’assunzione della terapia antibiotica quotidiana. Attualmente, si consiglia generalmente di continuare il regime di trattamento attuale.
Cosa sono le infezioni da S. aureus e P. aeruginosa?
S. aureus e P. aeruginosa sono le due infezioni batteriche più comuni nelle persone con fibrosi cistica.
S. aureus è
P. aeruginosa si trova comunemente in
Gli antibiotici sono usati per trattare e prevenire le infezioni polmonari nelle persone con fibrosi cistica. Gli antibiotici vengono somministrati per via orale, attraverso una linea IV o per via inalatoria. Il tipo di antibiotico raccomandato dal medico dipende dal tipo di infezione che hai.
È importante seguire le istruzioni del medico per qualsiasi antibiotico prescritto. Non assumere antibiotici come prescritto può aumentare la possibilità che non siano altrettanto efficaci o aumentare la possibilità di resistenza agli antibiotici.