I manifestanti scendono in piazza per il terzo giorno tra la rabbia diffusa per l’abolizione dei massimali sui prezzi del gas di petrolio liquefatto.

Le proteste contro l’impennata dei prezzi dell’energia si sono svolte in Kazakistan per il terzo giorno consecutivo martedì, segnando una rara dimostrazione di dissenso pubblico di massa nell’ex repubblica sovietica.
Martedì la polizia ha sparato gas lacrimogeni e granate stordenti nel tentativo di interrompere una marcia senza precedenti di migliaia di persone ad Almaty, la più grande città del Kazakistan.
La polizia ha aperto il fuoco dopo che i manifestanti si sono rifiutati di disperdersi, hanno riferito due giornalisti dell’agenzia AFP, stimando che fossero presenti più di 5.000 manifestanti.
Le manifestazioni sono scoppiate inizialmente durante il fine settimana nella città di Zhanaozen, nella regione occidentale del Mangystau, ricca di petrolio, innescate dall’abolizione dei massimali sui prezzi del gas di petrolio liquefatto (GPL).
Da allora si sono diffusi in diverse città, tra cui il centro regionale di Aktau sulla costa del Mar Caspio del paese, nonché un campo di lavoro utilizzato dai subappaltatori del più grande produttore di petrolio del Kazakistan, Tengizchevroil. Secondo quanto riferito, le proteste hanno coinvolto migliaia di persone.
Massicce proteste in tutto il Kazakistan sullo sfondo del peggioramento delle condizioni economiche e dell’aumento del prezzo del carburante.
I manifestanti ad Atyrau hanno rotto il cordone di polizia e si sono radunati nella piazza principale, più strade chiuse https://t.co/qoxrlQ1lbC pic.twitter.com/fKY6aPy9f5
— Liveuamap (@Liveuamap) 4 gennaio 2022
I dimostranti a Zhanaozen, un centro dell’industria petrolifera dove decine di persone sono state uccise nelle proteste nel 2011 innescate dal licenziamento dei lavoratori del settore petrolifero che chiedevano migliori retribuzioni e condizioni di lavoro, hanno chiesto che il prezzo del GPL fosse dimezzato da 120 tenge (0,27 dollari) al litro al livello al quale il carburante è stato venduto lo scorso anno.
I rivenditori hanno accettato di ridurre il prezzo di un quarto, ma il governo del presidente Kassym-Jomart Tokayev ha affermato che ulteriori tagli sono impossibili a causa dei costi di produzione.
Il prezzo era stato precedentemente regolato, ma i funzionari hanno affermato che i prezzi artificialmente bassi stavano rendendo impossibile la produzione di GPL.
Il presidente chiede ‘dialogo’
Tokayev si è mosso per cercare di calmare le proteste.
Martedì ha dichiarato su Twitter che le autorità hanno preso la decisione di abbassare i prezzi del GPL nella regione occidentale di Mangystau “al fine di garantire la stabilità nel paese”.
“Le forze dell’ordine sono state incaricate di garantire che l’ordine pubblico non venga violato. I manifestanti devono mostrare responsabilità e volontà di entrare nel dialogo”, ha detto Tokayev in precedenza martedì.
Le sue osservazioni sono arrivate dopo che i video circolati sui social media mostravano la polizia che accerchiava i manifestanti ad Aktau lunedì sera.
Ci sono state anche segnalazioni sui social media secondo cui le autorità hanno interrotto Internet in alcune aree, bloccato siti Web di notizie e arrestati giornalisti in risposta alle manifestazioni. Al Jazeera non è stata in grado di verificare in modo indipendente tali rapporti.
#Kazakistan: @kaztagkz & https://t.co/WEEVv6y3j2 bloccato in mezzo alla copertura delle proteste contro gli aumenti dei prezzi del gas! L’agenzia di stampa KazTAG si è rifiutata di cancellare un articolo del Ministero dell’Informazione @aqdm_miorla richiesta di presunte false informazioni. @RSF_it chiede la fine di questa censura. pic.twitter.com/v3nyflqIpo
— RSF in inglese (@RSF_en) 4 gennaio 2022
Le proteste pubbliche sono rare nel Kazakistan strettamente controllato, il cui parlamento è privo di opposizione e ritenuto illegale a meno che i loro organizzatori non presentino un avviso in anticipo.
Tokayev è entrato in carica nel 2019, scelto personalmente come successore dal leader fondatore del paese Nursultan Nazarbayev.
Ma Nazarbayev, che ha 81 anni e ha governato il Kazakistan dal 1989, mantiene il controllo del paese come presidente del consiglio di sicurezza e “Leader della nazione” – un titolo che gli offre privilegi politici unici e l’immunità dall’accusa.