La malattia di Alpers è una condizione genetica rara ma grave che può portare a convulsioni, perdita della capacità mentale e insufficienza epatica. Poche persone affette dalla malattia di Alpers raggiungono l’età adulta.

La malattia di Alpers è anche chiamata sindrome di Alpers o sindrome di Alpers-Huttenlocher. È caratterizzato dalla perdita di un enzima chiave richiesto dal DNA dei mitocondri. I tuoi mitocondri producono la maggior parte dell’energia di cui le tue cellule hanno bisogno per vivere.

La malattia di Alpers colpisce principalmente il cervello e il fegato del bambino a causa dell’elevato fabbisogno energetico di questi organi. I sintomi caratteristici includono:

  • convulsioni
  • perdita di capacità cognitive
  • insufficienza epatica

Continua a leggere per saperne di più sulla malattia di Alpers, compreso il motivo per cui si sviluppa, i suoi sintomi e come viene gestita.

Cos’è la malattia di Alpers?

La malattia di Alpers è una malattia genetica progressiva solitamente causata da una mutazione nel gene POLG1. Colpisce approssimativamente 1 su 100.000 bambini. Maschi e femmine sono colpiti in egual misura.

Una mutazione nel gene POLG1 può compromettere la funzione di un enzima chiamato polimerasi gamma. Questo enzima è necessario affinché i tuoi mitocondri possano replicare e riparare il loro DNA. Senza di esso, i mitocondri e le cellule di tuo figlio muoiono.

La malattia di Alpers colpisce principalmente il cervello e il fegato dei bambini poiché questi due organi richiedono la maggior parte dell’energia nel loro corpo. Il cervello e il fegato utilizzano entrambi circa il 20% dell’energia totale che il corpo brucia a riposo.

Quando si sviluppa la malattia di Alpers?

La malattia di Alpers si sviluppa classicamente nei bambini tra 2-4 anni. La maggior parte dei bambini muore dentro di sé 4 anni di sviluppare sintomi. La causa della morte è solitamente lo stato epilettico o l’insufficienza epatica. Lo stato epilettico è una crisi epilettica prolungata che dura più di 5 minuti o una serie di crisi che durano più di 5 minuti.

Di 80% dei bambini sviluppa i sintomi della malattia di Alpers prima dei 2 anni di età. Il resto delle persone sviluppa sintomi tra i 2 e i 25 anni di età. La maggior parte delle persone che non sviluppano sintomi da bambini li sviluppano adolescenza.

Quali sono i sintomi della malattia di Alpers?

IL primo sintomo La malattia di Alpers è spesso lo sviluppo improvviso di convulsioni che non rispondono ai farmaci in un bambino che è altrimenti sano e si sviluppa normalmente.

Le convulsioni spesso iniziano come convulsioni motorie focali o mioclono. Il mioclono è una contrazione muscolare involontaria improvvisa e breve. Le crisi motorie focali causano movimenti a scatti del corpo su un lato.

Altri sintomi che possono svilupparsi includono:

  • perdita della vista
  • perdita delle capacità cognitive (demenza)
  • tono muscolare anomalo o rigidità
  • encefalopatia associata a infezioni, che porta ad alterazioni della funzione cerebrale
  • mal di testa
  • vomito
  • ritardi linguistici
  • perdita della parola

In un 2021 revisione, ricercatori in Cina hanno scoperto che 6 bambini su 22 affetti dalla malattia di Alpers presentavano ritardi di sviluppo prima della comparsa delle convulsioni. Una persona aveva una grave disabilità intellettiva.

Tutte le 22 persone hanno avuto convulsioni. Le convulsioni in tutti i bambini tranne uno non hanno risposto ai farmaci.

Cause

In più di 90% delle persone affette dalla malattia di Alpers, si ritiene che la malattia sia causata da una mutazione recessiva riscontrata sul gene POLG1. È necessario ricevere questa mutazione da entrambi i genitori per sviluppare la malattia di Alpers.

Un gene POLG1 anomalo porta alla morte progressiva dei mitocondri e infine alla morte delle cellule di tuo figlio, in particolare delle loro cellule. cervello e fegato cellule.

Altro disturbi mitocondriali collegati alle mutazioni in questo gene includono:

  • oftalmoplegia esterna progressiva
  • parkinsonismo
  • epilessia mioclonica miopatia atassia sensoriale
  • Spettro della miocerebroepatopatia infantile
  • spettro della neuropatia atassica

Mutazioni nel seguito geni potrebbero anche essere collegati alla malattia di Alpers meno comunemente:

  • PARS2
  • FARS2
  • NARS2
  • GABRB2

Malattia di Alpers vs sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o malattia di Lou Gehrig, è un altro disturbo neurologico progressivo. È caratterizzato dalla morte progressiva delle cellule che controllano il movimento muscolare volontario e la respirazione.

A differenza della malattia di Alpers, la SLA di solito si sviluppa tra 55–75 anni. Si verifica in circa 1,5-3 persone su 100.000.

Scopri di più sulla SLA qui.

È stato utile?

Come viene diagnosticato?

I medici solitamente diagnosticano la malattia di Alpers durante l’infanzia ricercando i segni e i sintomi caratteristici ed eseguendo un esame del sangue per ricercare mutazioni genetiche associate alla malattia di Alpers. Una diagnosi può essere confermato con:

  • un test genetico
  • una biopsia epatica
  • un’autopsia

Un test chiamato elettroencefalografia (EEG) può misurare l’attività cerebrale di tuo figlio. Un certo modello chiamato delta ritmico ad alta ampiezza con polyspikes sovrapposti è a reperto caratteristico del morbo di Alpers.

La risonanza magnetica (MRI) può supportare la diagnosi mostrando si trasforma in materia grigia in quello di tuo figlio:

  • strutture corticali posteriori
  • talamo
  • corteccia occipitale, che elabora le informazioni visive e ha il più alto consumo di energia di qualsiasi parte del cervello

Come si cura la malattia di Alpers?

Non esiste attualmente un trattamento per la malattia di Alpers e non c’è modo di rallentarla. Il trattamento ruota attorno alla riduzione dei sintomi del bambino e può includere:

  • farmaci anticonvulsivanti per ridurre le convulsioni

  • terapia fisica o terapia occupazionale per alleviare i sintomi muscolari

  • una sonda per gastrostomia per facilitare la nutrizione
  • mangiare pasti più piccoli ma più frequenti per aiutare con la nutrizione
  • supporto polmonare a lungo termine con ventilazione meccanica
  • farmaci antidolorifici e rilassanti muscolari secondo necessità

Risorse di supporto

Scoprire che tuo figlio ha la malattia di Alpers può essere estremamente difficile poiché significa che probabilmente non sopravviverà fino all’età adulta.

Arruolare la persona amata in una sperimentazione clinica può aiutare i ricercatori a migliorare la loro comprensione della malattia di Alpers e ad avvicinarli allo sviluppo di una cura. È possibile trovare un elenco degli studi clinici in corso nel database della National Library of Medicine.

La United Mitochondrial Disease Foundation ha una linea di supporto disponibile per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sulla malattia di Alpers. Incoraggiano inoltre a unire il loro registro mitoSHARE per aiutare a far avanzare la ricerca scientifica.

La malattia di Alpers è una malattia genetica rara che causa il malfunzionamento dei mitocondri del bambino. Causa principalmente sintomi che colpiscono il fegato e il cervello del bambino. La maggior parte delle persone muore entro 4 anni a causa di insufficienza epatica o convulsioni prolungate.

La malattia di Alpers non ha una cura e il trattamento ruota attorno alla gestione dei sintomi del bambino. Un medico può aiutarti a trovare modi per far sentire tuo figlio più a suo agio.