Secondo Henley & Partners si prevede che circa 15.200 milionari cinesi si trasferiranno nel 2024.
Taipei, Taiwan – Cinque anni fa, Jane Meng ha viaggiato da casa sua a Shanghai a Hong Kong per procurarsi qualcosa di speciale per il suo compleanno.
Il ricco proprietario di 31 anni di un’azienda di import-export non stava cercando un orologio o una borsa firmata.
Invece, è venuta per un’assicurazione contro malattie gravi.
“Non avevo fiducia che il sistema sanitario cinese e il mercato assicurativo fossero in grado di fornire le cure e l’assicurazione di cui avrei potuto aver bisogno più avanti nella vita”, ha detto ad Al Jazeera Meng, che ha chiesto di non essere chiamata con il suo vero nome.
“Così, ho deciso di aprire un conto bancario a Hong Kong e stipulare l’assicurazione lì.”
Da allora, man mano che la sua ricchezza è cresciuta, Meng ha ampliato i suoi rapporti finanziari solo al di fuori della Cina continentale.
Oggi conduce gran parte dei suoi affari attraverso Hong Kong e recentemente ha aperto un conto bancario a Singapore sul quale ha trasferito gran parte dei suoi beni.
“Non voglio avere troppi soldi in Cina, perché ho la sensazione che, sotto molti aspetti, la Cina non sia in una buona posizione in questo momento”, ha detto.
L’economia cinese si trova ad affrontare alcune delle circostanze più difficili degli ultimi decenni.
L’attività economica ha rallentato ben al di sotto del trend storico, sollevando dubbi sul fatto che Pechino raggiungerà il suo obiettivo di una crescita di circa il 5% nel 2024. La disoccupazione giovanile è elevata, attestandosi al di sopra del 17%.
La spesa delle famiglie, pari a circa il 40% del prodotto interno lordo (PIL), rimane molto al di sotto della media globale, e il mercato immobiliare continua a essere nella morsa di una crisi prolungata che ha visto i prezzi scendere di circa l’8% rispetto al picco.
Allo stesso tempo, la massiccia repressione di un gran numero di settori, dalla tecnologia alla finanza e al tutoraggio privato, ha messo nervosismo nel mondo degli affari negli ultimi anni, così come la scomparsa di uomini d’affari di alto profilo come Bao Fan.
Di Bao, uno dei banchieri d’investimento più noti sulla scena tecnologica cinese, non si hanno più notizie dal febbraio 2023, quando il suo gruppo di investimento China Renaissance annunciò che stava “collaborando” a un’indagine.
Le autorità non hanno fornito dettagli su eventuali accuse contro di lui o sullo stato di ogni caso.
“Con tutto quello che è successo, non penso che sia sicuro dipendere dal mercato cinese”, ha detto Meng.
“La situazione è semplicemente troppo instabile.”
Dopo aver trasferito gran parte del suo denaro fuori dalla Cina, Meng ha pensato di trasferirsi anche lei un giorno.
“Ho sicuramente preso in considerazione l’idea di andarmene del tutto”, ha detto.
“Sono solo un piccolo imprenditore, ma so che anche molte persone molto più ricche con molto più patrimonio stanno pensando di lasciare la Cina”.
Molti ricchi cinesi hanno già fatto il grande passo.
L’anno scorso, la Cina ha visto 13.800 individui con un patrimonio netto elevato lasciare il paese: un aumento del 28% rispetto al 2022 e la maggior parte di qualsiasi altro paese, secondo un rapporto della società di migrazione degli investimenti Henley & Partners.
L’azienda prevede che entro la fine del 2024 si trasferiranno un numero record di 15.200 milionari cinesi.
Questo deflusso non costituisce un esodo di massa, poiché secondo un rapporto di Credit Suisse e UBS nel 2021 la Cina contava 6,2 milionari.
“Ma se è l’inizio di una tendenza in accelerazione, allora può rappresentare una sfida economica per la Cina”, ha detto ad Al Jazeera Allan Von Mehren, capo analista ed economista cinese presso Danske Bank.
Quando i milionari se ne vanno, tendono a portare con sé la loro ricchezza.
Tra gli investitori stranieri in Cina, tale fuga di capitali ha già lasciato il segno.
Nel secondo trimestre di quest’anno, le aziende estere hanno ritirato dalla Cina la cifra record di 15 miliardi di dollari.
Secondo Sara Hsu, professoressa associata presso l’Università del Tennessee che studia fintech cinese e sistema bancario ombra, un’ondata di deflussi di denaro non farebbe altro che danneggiare ulteriormente l’economia cinese già in difficoltà.
“Quindi dovrebbero preoccuparsi della fuga di capitali”, ha detto Hsu ad Al Jazeera, riferendosi al governo cinese.
Ma secondo Von Mehren le autorità cinesi sono già ben consapevoli dei problemi che potrebbe porre un esodo di massa di ricchi cinesi.
“Questo è in parte il motivo per cui abbiamo visto il governo cinese lanciare un’offensiva di charme nel tentativo di rassicurare le persone nel settore privato”, ha affermato.
Dopo anni di giro di vite nei confronti del settore privato, ultimamente i funzionari hanno adottato un tono più favorevole alle imprese.
Chinese Premier Li Qiang proclaimed in January that the Chinese economy was open for business and pledged to “take active steps to address reasonable concerns of the global business community.”
In November, Qiang met with senior executives from some of China’s leading tech firms, raising hopes that the crackdown on the sector was ending.
“Since the crackdowns in the private sector, there has been a breakdown of trust between the central authorities and segments of the Chinese business community,” von Mehren said.
“If they can restore trust, they might be able to stem the flow of people seeking away from China.”
If words of reassurance fail to calm investors’ nerves, Chinese authorities can look to their strict capital controls to try to prevent individuals from transferring their assets out of the country.
Chinese nationals are only allowed to transfer the equivalent of $50,000 out of the country each year.
Banks and other financial institutions also have to report all domestic and overseas cash transactions of more than 50,000 yuan ($7,000) to the authorities, while cash deposits and withdrawals of a similar amount have to be registered.
Still, wealthy Chinese have found ways to skirt such controls.
It is not uncommon for wealthy individuals to use family members to move funds, according to Hsu, or to buy assets such as gold bars that can be moved abroad.
“But others are turning to underground money handlers,” Hsu said.
These handlers make up a vast global network that facilitates the transfer of funds around the world through a variety of channels.
One common method employed by Chinese shadow bankers, known as “smurfing”, involves recruiting people who have not used their annual $50,000 transfer limit.
In one case reported by Chinese state media, a man surnamed Li was accused by authorities of single-handedly overseeing a network of 102 individuals that facilitated the transfer of millions of dollars out of the country every year.
In December, Chinese authorities announced that they had dismantled more than 100 underground money-handling operations since May and traced illicit financial transactions totalling about $11bn.
“Underground money handlers are usually connected to criminal activities and are considered illegal finance in China,” Hsu said.
“It is very risky to use them, especially during a serious government crackdown, but they are functional and can move large amounts of money out of the country.”
Per chi riesce a trasferire i propri beni all’estero, Singapore è tra le scelte più gettonate.
Negli ultimi anni i ricchi cinesi hanno aperto centinaia di uffici di gestione patrimoniale nella città-stato e hanno rappresentato la più grande coorte di acquirenti stranieri di case di lusso nel 2022.
L’afflusso, così come il recente scandalo della lavanderia di denaro, ha portato a un maggiore controllo della ricchezza cinese in entrata da parte delle autorità di Singapore.
L’Autorità Monetaria di Singapore all’inizio di quest’anno ha negato due richieste di family office con ricchezza affiliata alla Cina, ha riferito Nikkei Asia a marzo, citando due fonti vicine alla questione.
Tuttavia, secondo Henley & Partners, Singapore rimane una delle destinazioni principali per i milionari cinesi in partenza, insieme al Canada e agli Stati Uniti.
Se Meng dovesse lasciare la Cina, non avrebbe dubbi su dove andrebbe.
“Vivevo e studiavo a Singapore, quindi avrei scelto di stabilirmi lì”, ha detto.
“Sarebbe la cosa più conveniente per me.”