I conservatori francesi rimuovono il leader Eric Ciotti per aver sostenuto il patto Le Pen

La mossa arriva mentre il presidente Emmanuel Macron cerca un’alleanza contro l’estrema destra francese prima delle prossime elezioni.

I conservatori francesi rimuovono il leader Eric Ciotti per aver sostenuto il patto Le Pen
Eric Ciotti lascia la sede del partito LR a Parigi, mentre i partiti politici francesi cercano di costruire alleanze in vista delle elezioni legislative anticipate in Francia [Sarah Meyssonnier/Reuters]

Il partito conservatore repubblicano francese ha dichiarato di aver rimosso il leader Eric Ciotti per aver tentato di stringere un’alleanza elettorale con il Rassemblement National (RN) di estrema destra di Marine Le Pen, anche se quest’ultimo ha insistito sul fatto che era ancora in carica.

Il comitato politico repubblicano ha votato all’unanimità per rimuovere Ciotti, ha detto mercoledì la deputata Annie Genevard, aggiungendo che il partito “presenterà i candidati al pubblico francese con chiarezza e indipendenza” alle elezioni anticipate indette dal presidente Emmanuel Macron per il 30 giugno e luglio 7.

“Sono e rimango il presidente” del partito, ha ribattuto Ciotti in un post su X, definendo la decisione del comitato “una flagrante violazione dei nostri statuti”, illegale e nulla.

Una rivolta di massa è scoppiata tra i pesi massimi repubblicani dopo che Ciotti ha annunciato martedì in TV il suo accordo con la RN.

Ha chiuso la sede del partito vicino alla camera bassa dell’Assemblea nazionale per la giornata di mercoledì dopo che il comitato politico ha convocato una riunione di emergenza, dicendo che “non c’era mai stato alcun incontro programmato al quartier generale questo pomeriggio”.

Ciotti ha affermato che la mossa è stata fatta per la sicurezza del personale “dopo aver ricevuto minacce”.

Il politico di Nizza, nel sud-est della Francia, “non è più stato presidente dal momento in cui ha preso questa folle decisione” di annunciare un’alleanza con la RN, aveva detto in precedenza all’emittente France 2 il deputato Aurelien Pradie.

Per lungo tempo “partito di governo” che ha portato al potere presidenti come Nicolas Sarkozy e Jacques Chirac, i repubblicani sono dal 2017 schiacciati tra i centristi del presidente Emmanuel Macron e l’estrema destra.

I leader hanno faticato a tracciare un percorso indipendente, a volte alleandosi con il governo di minoranza di Macron per approvare leggi chiave e in altri minacciando mozioni di censura.

Macron difende i sondaggi rapidi

Dopo che domenica Macron ha annunciato elezioni anticipate sulla scia del suo stesso voto europeo, Ciotti martedì ha dichiarato di aver stretto un accordo elettorale con la RN, cogliendo di sorpresa gran parte del suo stesso partito.

“In politica, la risposta non sono gli accordi di coalizione, piccoli patti fatti a porte chiuse per proteggere i collegi elettorali”, ha affermato Laurent Wauquiez, presidente repubblicano della regione Auvergne-Rhône-Alpes.

“Cerchiamo di convincere le persone, potremmo non riuscire a convincerle. Ma lo facciamo in modo chiaro e con determinazione”, ha aggiunto. “I repubblicani devono comunicare le loro idee in modo semplice ma chiaro in questa battaglia legislativa”.

Francia
Annie Genevard, segretaria generale del partito conservatore francese Les Republicains, parla accanto a Bruno Retailleau, Michele Tabarot e Laurent Wauqiez durante una conferenza stampa dopo una riunione di emergenza convocata dai capi del partito LR a Parigi [Sarah Meyssonnier/Reuters]

Nel frattempo, Macron mercoledì ha difeso la sua decisione di indire il voto rapido in quello che equivaleva a un discorso elettorale, e ha esortato i partiti di entrambi i lati del centro politico a unirsi a lui nella battaglia contro l’estrema destra.

Macron, che ha escluso di dimettersi se la sua alleanza di governo perde, ha invitato “i nostri compatrioti e leader politici che non si riconoscono nella febbre estremista” a “costruire un nuovo progetto… una coalizione per governare”.

Macron ha indetto le elezioni domenica dopo che il RN euroscettico e anti-immigrazione è risultato vincitore nel voto per il Parlamento europeo.

Si prevede che la RN otterrà il 31% dei voti nel primo turno nazionale del 30 giugno, mentre un’alleanza di sinistra otterrebbe il 28%, secondo un sondaggio Elabe di mercoledì.

Si prevede che il biglietto di Macron conquisterà il 18%.

I commentatori politici sostengono che la battaglia tra l’estrema destra e la sinistra determinerà chi vincerà le elezioni legislative, che saranno decise al secondo turno il 7 luglio.

Articoli correlati

Ultimi articoli