Home Consiglio Medico Malattie & Sintomi È possibile prevenire la SLA?

È possibile prevenire la SLA?

0
32

Gli esperti non sanno esattamente quali siano le cause della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Attualmente la malattia non può essere prevenuta, ma i ricercatori stanno esaminando l’idea di possibili metodi di prevenzione.

persone in una lezione di meditazione all'aperto
Getty Images/Hero Images Inc

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è anche conosciuta come malattia di Lou Gehrig. Questa condizione progressiva colpisce i motoneuroni che controllano i muscoli volontari del corpo. Con l’avanzare della SLA, una persona può perdere la capacità di camminare, parlare, mangiare e muovere il proprio corpo.

Alla fine, la SLA può causare una paralisi diffusa, accorciando in definitiva la vita di una persona. Continua a leggere per saperne di più sulle cause della SLA, se questa malattia può essere prevenuta o meno e quali fattori di rischio aumentano le possibilità di svilupparla.

Ecco informazioni più approfondite sulla SLA.

Si può prevenire la SLA?

Attualmente la SLA non può essere prevenuta.

Ricercatori sottolineare, tuttavia, che la SLA condivide alcuni aspetti con il processo di invecchiamento. Propongono che le misure relative allo stile di vita, come seguire una dieta sana e prescrivere piani di esercizi personalizzati, possano aiutare nella prevenzione, anche se sono necessari molti più studi.

Più specificamente, esperti condividi che esistono ricerche a sostegno dell’uso di determinati integratori sia per il trattamento che per la potenziale prevenzione della malattia.

Questi integratori includono:

  • carotenoidi
  • polifenoli
  • curcumina
  • Ginkgo biloba

La ricerca suggerisce che questi integratori possono combattere l’infiammazione e ridurre lo stress ossidativo, ritardando così l’insorgenza della SLA ritardando il danno cellulare. Sono necessarie ulteriori ricerche per dimostrare queste affermazioni, ma i rapporti iniziali sembrano promettenti.

Nel frattempo, gli esperti affermano che il metodo migliore per affrontare la SLA è la diagnosi precoce e il trattamento per prevenire danni avanzati ai motoneuroni. Se pensi di essere a rischio, considera di familiarizzare con i primi segni della malattia, come contrazioni muscolari, difficoltà di parola e difficoltà a deglutire.

Quali sono le cause della SLA?

In alcune persone, la SLA è causata da mutazioni genetiche, in particolare nel SOD1 O C9ORF72 geni.

Alcune ricerche suggeriscono che la SLA può essere innescata da una serie di situazioni, tra cui:

  • virus e infezioni, come il poliovirus e il coxsackievirus
  • una dieta ricca di grassi eglutammato o consumo di β-metilammino-L-alanina (un amminoacido)
  • esposizione ambientale a tossine – come piombo, mercurio e cianobatteri
  • trauma, in particolare commozione cerebrale, lesione cerebrale traumatica o lesioni ripetute alla testa

IL Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) spiega che nessuno di questi potenziali fattori scatenanti ha un legame solido nella ricerca.

Quali sono i fattori di rischio per la SLA

Le persone con una storia familiare di SLA potrebbero essere leggermente preoccupate rischio più elevato di sviluppare la malattia. Ce ne sono circa a dozzina mutazioni genetiche associate alla SLA, che finiscono per esserne responsabili 5-10% dei casi complessivi.

La ricerca attuale è mirata alle persone che presentano le seguenti situazioni che le espongono a un rischio maggiore di sviluppare la SLA:

  • persone con demenza frontotemporale
  • persone con disabilità motoria
  • persone con altre malattie neurologiche in famiglia (come la schizofrenia)
  • veterani o altri con determinate esposizioni ambientali

Ulteriori fattori di rischio:

  • ambiente: esposizione sul lavoro o a casa a cose come prodotti chimici agricoli, metalli pesanti, radiazioni e solventi
  • gara: il rischio è è aumentato per i bianchi e i non ispanici
  • sesso: lo sono le persone assegnate come maschi alla nascita più probabilmente sviluppare la SLA rispetto alle persone assegnate come femmine alla nascita
  • età: l’esordio può avvenire a qualsiasi età, ma è più probabile tra le età 55–75

Quali sono le prospettive per le persone affette da SLA?

La SLA è considerata una malattia progressiva. Ciò significa che peggiora nel tempo. Sebbene i risultati individuali possano variare, la maggior parte delle persone affette da SLA vive nel mezzo 3 e 5 anni dopo l’inizio dei sintomi.

Domande frequenti

Quanto è diffusa la SLA?

La SLA è la malattia dei motoneuroni più comune. Colpisce fino a 31.000 persone negli Stati Uniti con circa 5.000 nuove diagnosi ogni anno.

Esiste una cura per la SLA?

No. Questa condizione non ha una cura. Il trattamento consiste nell’affrontare i sintomi e prolungare la vita di una persona.

A che età compare più spesso la SLA?

Le persone sono state diagnosticate già tra i 20 e i 70 anni. L’età media al momento della diagnosi è tra i 55 ed i 75 anni.

I ricercatori stanno lavorando per scoprire metodi di prevenzione efficaci per le persone con fattori di rischio per la SLA. Sono necessari ulteriori studi per supportare le prime affermazioni su determinati integratori o cambiamenti nello stile di vita che potrebbero aiutare. Se hai fattori di rischio per la SLA, fissa un appuntamento con il tuo medico.

La diagnosi precoce e il trattamento possono aiutare a rallentare il progresso della malattia e migliorare la qualità della vita.