Gli esperti affermano che Trump probabilmente rafforzerà l’approccio verso Ucraina e Cina e infonderà maggiore imprevedibilità in Medio Oriente.
La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali di martedì arriva sulla scia di un’accesa campagna per le elezioni negli Stati Uniti, dominata dalla sua tipica retorica incendiaria, e probabilmente lascerà gran parte del mondo con il fiato sospeso.
Mercoledì mattina l’agenzia di stampa Associated Press ha indetto le elezioni a favore dell’ex presidente, segnando il ritorno alla carica di Trump quattro anni dopo essere stato sconfitto dall’attuale presidente Joe Biden.
Questa volta, durante la campagna elettorale, Trump ha promesso di affrontare una serie di questioni interne, tra cui l’immigrazione e l’inflazione.
Ha anche segnalato un ritorno alla sua politica estera “America First”, indicando una svolta verso un maggiore isolazionismo e una minore collaborazione internazionale.
Ma ciò non ha impedito a Trump di fare affermazioni grandiose sulla possibilità di porre fine alla guerra della Russia contro l’Ucraina entro 24 ore dall’insediamento, portando la pace in Medio Oriente ed esercitando il dominio sulla Cina, uno dei maggiori rivali geopolitici degli Stati Uniti.
Anche se potrebbe esserci un divario tra ciò che dice Trump e ciò che è effettivamente in grado di fare, gli esperti avvertono che dovrebbe essere in gran parte preso in parola.
E con il mondo che si trova ad affrontare innumerevoli sfide – dalla crisi climatica alle guerre in Ucraina, Gaza e Libano – la direzione che Trump assumerà in politica estera avrà effetti di vasta portata.
Cosa significherà quindi una seconda amministrazione Trump per la politica estera degli Stati Uniti? Ecco uno sguardo ad alcune questioni chiave e alla posizione del presidente eletto.
Il “migliore amico” di Israele
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu una volta ha descritto Trump come “il migliore amico che Israele abbia mai avuto alla Casa Bianca”.
Mentre era in carica, Trump ha spostato l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, una mossa che è stata ampiamente denunciata dai palestinesi e dagli esperti di diritto internazionale. Ha anche riconosciuto la rivendicazione di Israele sulle alture di Golan occupate in Siria.
La sua amministrazione ha mediato i cosiddetti Accordi di Abraham, una serie di accordi che formalizzavano le relazioni diplomatiche ed economiche tra Israele e una manciata di paesi arabi.
Nancy Okail, presidente e amministratore delegato del think tank Center for International Policy, ha affermato che Trump crede in gran parte che “sparare soldi per risolvere il problema” sia la risposta per risolvere il conflitto in Medio Oriente.
Ma contrariamente alle affermazioni di Trump secondo cui, se rieletto, avrebbe riportato la calma nella regione, i critici affermano che il suo programma di “armi per la pace” è stato un fallimento – come evidenziato dalle devastanti campagne militari di Israele a Gaza e in Libano, che hanno spinto il Medio Oriente sull’orlo di una guerra totale.
Molti hanno notato che gli Stati Uniti hanno già svolto un ruolo nel portare avanti questi conflitti, in gran parte attraverso la costante fornitura di armi e il sostegno diplomatico a Israele.
“L’ordine mondiale basato su regole e la preservazione del diritto interno statunitense così come delle leggi internazionali – vediamo che è già stato violato e minato”, ha detto Okail.
Il precedente mandato di Trump in carica è stato caratterizzato dalla sua imprevedibilità, ha continuato Okail. Altri quattro anni di volatilità alla Casa Bianca potrebbero avere gravi conseguenze. Il conflitto in Medio Oriente sta già “ribollendo”, ha detto Okail, avvertendo che la sua presidenza “potrebbe accelerare l’esplosione della situazione”.
Ostilità verso l’Iran
Trump ha mantenuto una linea dura contro l’Iran sia dentro che fuori la Casa Bianca.
Durante il mandato di Trump come presidente, gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente da un accordo del 2015 che prevedeva che l’Iran ridimensionasse il suo programma nucleare in cambio della revoca delle sanzioni internazionali contro la sua economia.
In seguito, la sua amministrazione ha imposto sanzioni paralizzanti contro Teheran e ha autorizzato l’assassinio del generale iraniano Qassem Soleimani, un attacco che ha alimentato le tensioni in tutta la regione.
“Quando ero presidente, l’Iran era sotto controllo totale. Erano affamati di soldi, completamente contenuti e alla disperata ricerca di un accordo”, ha detto in una dichiarazione elettorale all’inizio di ottobre.
Okail ha affermato che un altro mandato di Trump potrebbe alimentare le preoccupazioni sulla “pericolosa proliferazione nucleare”.
A Washington prevale anche il mito dell’“escalation controllata”: vale a dire che “l’attuale espansione della guerra al Libano e all’Iran sono tutte operazioni gestibili e contenute”.
“Tuttavia, questa è una visione molto ristretta di come [much] questi leader hanno effettivamente il controllo di tutte le persone [and groups] operanti in Medio Oriente”, ha spiegato Okail.
Ha aggiunto che anche la composizione del Congresso degli Stati Uniti potrebbe svolgere un ruolo. Ci sono “voci falche” a Washington, DC, che potrebbero cercare di fare pressione sull’amministrazione Trump affinché adotti un approccio ancora più estremo contro l’Iran.
“Per esempio, [those who believe] la via per la stabilità in Medio Oriente è sbarazzarsi del regime iraniano… siamo sempre alla ricerca, in generale, di una risposta militarizzata a qualsiasi problema che vediamo”.
Ma allo stesso tempo, alcuni conservatori statunitensi sono anti-interventisti e abbracciano la dottrina “America First” di Trump. “Quindi questo potrebbe essere un fattore nel calcolo”, ha detto Okail.
Ucraina e Russia
Trump ha detto che risolverà la guerra tra Ucraina e Russia entro 24 ore dal suo ritorno in carica. “Se diventerò presidente, risolverò la guerra in un giorno”, ha detto l’anno scorso in un municipio della CNN.
Alla domanda su come lo farebbe, Trump ha offerto pochi dettagli ma ha detto che intende incontrare il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. “Entrambi hanno punti deboli ed entrambi hanno punti di forza, ed entro 24 ore la guerra sarà risolta. Sarà finita”, ha detto.
Trump – che secondo quanto riferito ha mantenuto stretti legami con Putin – ha anche criticato le richieste di Zelenskyj per ulteriore assistenza statunitense all’Ucraina, dicendo che “non finisce mai”.
“Risolverò la questione prima di assumere la Casa Bianca come presidente eletto”, ha detto Trump in un evento a giugno.
Secondo Leslie Vinjamuri, direttrice del programma Stati Uniti e Americhe presso il think tank Chatham House di Londra, “dobbiamo prendere Trump per oro colato”.
“Presume di poter concludere un accordo abbastanza rapidamente [and] che probabilmente bloccherebbe qualsiasi ulteriore assistenza all’Ucraina”, ha detto.
Ad esempio, c’è la possibilità che Trump possa raggiungere un accordo con Putin che escluda il contributo di Zelenskyy – e che potrebbe potenzialmente concedere parecchio in termini di Ucraina e del suo territorio, ha detto Vinjamuri ad Al Jazeera.
“C’è anche la questione di che tipo di relazione avrebbe con Putin e con la Russia, e se ciò incoraggerebbe la Russia più in generale nel contesto europeo – e penso che sia una vera preoccupazione per molte persone”.
Concorrenza cinese
Per anni, gli Stati Uniti e la Cina sono stati impegnati in una competizione geopolitica come le due maggiori superpotenze del mondo. I paesi si sono scontrati su una serie di questioni, tra cui il commercio, Taiwan e il dominio sulla regione dell’Asia del Pacifico.
Il think tank International Crisis Group (ICG) ha affermato che l’approccio di Trump nei confronti della Cina è in gran parte basato sul commercio, sottolineando che l’ex presidente pone le relazioni economiche degli Stati Uniti con la Cina al di sopra di altre questioni, come i diritti umani.
Nel 2018, ad esempio, Washington ha avviato una guerra commerciale con Pechino dopo che l’amministrazione Trump ha imposto tariffe su importazioni cinesi per un valore di oltre 250 miliardi di dollari. Ciò ha stimolato una misura di ritorsione da parte del governo cinese.
Tuttavia, Trump ha espresso un’affinità con il leader uomo forte cinese, il presidente Xi Jinping. In un’intervista con Fox News in agosto, Trump ha affermato di rispettare il presidente Xi e di “avere un ottimo rapporto con lui”, ma che le sue “enormi tariffe” hanno assicurato miliardi di dollari a Pechino.
“Si sono approfittati di noi. E perché non dovrebbero, se fossimo così stupidi da lasciarglielo fare?” Ha detto Trump. “Nessuno ha ricevuto soldi dalla Cina. Ho ricevuto miliardi – centinaia di miliardi di dollari – dalla Cina”.
Trump ha affermato che intende mantenere la sua politica tariffaria se rieletto, imponendo una tariffa generale del 10% su tutte le importazioni. Ma per la Cina in particolare, ha minacciato tariffe tariffarie fino al 60% sui beni.
Joshua Kurlantzick, membro senior per il Sud-Est asiatico e l’Asia meridionale presso il think tank Council on Foreign Relations, ha affermato che Trump è stato “più assertivo” e “più aggressivo” nei confronti della Cina durante la campagna elettorale.
Ma Kurlantzick ha avvertito che l’ex presidente “spesso dice le cose come leva e poi le cambia”.
“Mentre Trump nel primo mandato è stato in grado di lasciarsi influenzare un po’ dal suo rapporto con Xi Jinping, non sappiamo davvero cosa accadrebbe ora”, ha detto ad Al Jazeera.
Cooperazione globale, multilateralismo
Mentre era in carica, Trump ha notoriamente deriso organismi internazionali come le Nazioni Unite e la NATO, e si è ritirato dagli accordi multilaterali, compreso l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
Ha accusato gli alleati NATO di Washington di non pagare la loro giusta quota per la difesa collettiva del blocco e li ha avvertiti che il suo governo non li proteggerebbe se fossero attaccati dalla Russia. La Carta della NATO contiene una clausola di mutua difesa per tutti i membri.
Vinjamuri di Chatham House ha affermato: “Trump crea un’opportunità per coloro che vogliono dare una palla da demolizione all’ordine multilaterale”.
I paesi europei provano “profonda trepidazione” per un secondo mandato di Trump, ha detto ad Al Jazeera. Percepiscono che il continente ha “enorme quantità da perdere dal lato della sicurezza” e della cooperazione economica.
“Ci sono reali preoccupazioni che Trump possa esercitare pressioni più forti sui dazi, sulla Cina, e essere una forza molto dirompente per il G7, che molti europei ritengono sia stato un luogo molto positivo per collaborare, cooperare su questioni economiche e di sicurezza”, ha affermato. , riferendosi al Gruppo dei Sette, un forum per alcune delle più grandi economie del mondo.
“Sono preoccupati che potremmo trovarci di fronte a un G6 e non a un G7”.