Abbas si unisce ai leader arabi nel chiedere la tregua a Gaza durante l’incontro con Blinken

0
16

Il segretario di Stato americano incontra il presidente palestinese Mahmoud Abbas a Ramallah mentre il crescente numero di vittime a Gaza fa arrabbiare gli arabi.

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha incontrato il presidente palestinese Mahmoud Abbas alla Muqata di Ramallah, nella Cisgiordania occupata da Israele. [Jonathan Ernst/Pool/ via Reuters]

Il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha detto ad Antony Blinken che ci deve essere un cessate il fuoco immediato nella guerra a Gaza durante un incontro con il massimo diplomatico americano nella Cisgiordania occupata domenica, secondo il portavoce di Abbas, aggiungendosi al crescente coro di leader arabi che sottolineano la necessità per una tregua mentre il bilancio delle vittime a Gaza si avvicina alle 10.000.

Il corrispondente di Al Jazeera Mohammed Jamjoom, riferendo da Ramallah, ha detto che l’incontro è durato meno di un’ora – “molto meno tempo di quanto ci si aspettasse” – e si è concluso senza conferenze stampa o dichiarazioni congiunte, probabilmente indicando “differenze e disaccordi sostanziali” tra gli Stati Uniti e Posizioni palestinesi.

“Una delle parole chiave che abbiamo sentito dal presidente palestinese è questa [the Palestinians] stanno cercando un ‘cessate il fuoco’… e chiedono che gli Stati Uniti cerchino un ‘cessate il fuoco’”, ha detto Jamjoom.

“Questa è una delle differenze fondamentali… gli Stati Uniti hanno detto che continueranno a cercare pause umanitarie… non stanno cercando un cessate il fuoco”.

Le crescenti vittime a Gaza hanno messo gli sforzi diplomatici degli Stati Uniti sotto ulteriore controllo da parte dei suoi alleati arabi, che sono sempre più frustrati dal peggioramento della situazione umanitaria nel territorio palestinese assediato.

Israele, che continua la sua offensiva militare su Gaza, ha ucciso più di 50 persone durante i raid aerei sabato sera.

Durante una conferenza stampa ad Amman, il vice primo ministro e ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi ha sottolineato che i paesi arabi vogliono un cessate il fuoco immediato, avvertendo che “l’intera regione sta affondando in un mare di odio che definirà le generazioni a venire”.

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken (a destra) e il vice primo ministro e ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi tengono una conferenza stampa ad Amman
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken (a destra) e il vice primo ministro e ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi tengono una conferenza stampa ad Amman, Giordania, il 4 novembre 2023 [Jonathan Ernst/Pool via Reuters]

“Non accettiamo che questa sia legittima difesa”, ha detto Safadi, riferendosi all’assalto israeliano a Gaza durato un mese che ha ucciso almeno 9.488 palestinesi, più di un terzo dei quali bambini.

“Non può essere giustificato con nessun pretesto e non porterà la sicurezza di Israele, non porterà la pace nella regione”.

Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, il cui Paese ha agito come unico canale per la fuga degli stranieri da Gaza e per l’ingresso degli aiuti, ha chiesto un “cessate il fuoco immediato e globale”.

Raro divario pubblico

In un raro divario pubblico con la sua controparte giordana, Blinken ha detto che gli Stati Uniti sono contrari al cessate il fuoco perché darebbe ad Hamas più respiro.

“A nostro avviso ora un cessate il fuoco lascerebbe semplicemente Hamas sul posto, in grado di riorganizzarsi e ripetere”, ciò che ha fatto il 7 ottobre, ha detto Blinken, riferendosi all’attacco a sorpresa del gruppo nel sud di Israele che ha ucciso circa 1.400 israeliani, per lo più civili. , secondo funzionari israeliani.

Blinken ha provato a camminare sul filo del rasoio diplomatico durante la sua terza visita nella regione nel giro di un mese, spingendo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad accettare una temporanea “pausa umanitaria” e sollecitando la protezione dei civili palestinesi, mentre si scontra anche con i leader arabi che sollecitano per un cessate il fuoco totale.

L’appello di Blinken alla “pausa umanitaria” è stato ritenuto troppo debole dai leader arabi e respinto da Netanyahu che ha insistito sul fatto che l’offensiva israeliana deve continuare a “piena forza”.

“Ho chiarito che stiamo continuando a usare le forze e che Israele rifiuta un cessate il fuoco temporaneo che non includa il rilascio dei nostri ostaggi”, ha detto Netanyahu in una dichiarazione televisiva sabato.

Sembra che Israele abbia fatto capire questo messaggio bombardando numerose scuole e centri per rifugiati gestiti dalle Nazioni Unite durante la visita di Blinken. Il più recente, l’attacco al campo profughi di al-Maghazi, nel centro di Gaza, domenica mattina presto, ha ucciso almeno 47 persone.

‘Sì alla guerra’

Alan Fisher di Al Jazeera, riferendosi a Gerusalemme Est occupata, ha detto: “È chiaro che c’è insoddisfazione su come gli Stati Uniti stanno gestendo la situazione”.

“Se questa crisi continua, soprattutto [on] il lato umanitario, e se questa crisi ci riporta al punto di partenza della vecchia politica di contenimento precedente al 7 ottobre, penso che il ruolo americano qui, dimentichiamo giusto o sbagliato, ma non sarà considerato efficace”, ha affermato Anwar Gargash, consigliere diplomatico del presidente degli Emirati Arabi Uniti.

L’analista politico di Al Jazeera Marwan Bishara ha sostenuto che gli appelli di Blinken per una “pausa umanitaria” senza una spinta più seria per tenere a freno Israele sono vani.

“Cosa significa una pausa umanitaria”, ha chiesto Bishara. “Significa che ci date qualche minuto per ricominciare a bombardare. In che modo è utile? In che modo ciò porta la pace? Come si ristabilisce la credibilità? Come si mette fine allo spargimento di sangue?”

“Quando Blinken dice ripetutamente ‘no cessate il fuoco’, sta dicendo ‘sì’ alla guerra”, ha aggiunto Bishara. “Blinken ha abbracciato e ripetuto a pappagallo la posizione israeliana secondo cui continueremo la guerra fino alla fine”.

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken, il Ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry e il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi tengono una conferenza stampa, dopo gli incontri sul conflitto in corso tra Israele e il gruppo islamico palestinese Hamas, ad Amman, Giordania, il 4 novembre. 2023. REUTERS/Jonathan Ernst/Piscina
Blinken (a destra), il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry (a sinistra) e il vice primo ministro e ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi tengono una conferenza stampa ad Amman, Giordania, il 4 novembre 2023 [Jonathan Ernst/Pool via Reuters]

Incontro con Abbas

Blinken si è impegnato in un’altra sfida diplomatica domenica incontrando Abbas a Ramallah, il suo primo viaggio nella Cisgiordania occupata dall’inizio della guerra.

Il Dipartimento di Stato americano ha mantenuto la bocca chiusa sulla visita, rifiutandosi di confermarla fino a quando Blinken non avesse fisicamente lasciato la Cisgiordania. Tuttavia, la notizia del suo arrivo è trapelata, provocando manifestazioni contro la visita e il sostegno degli Stati Uniti a Israele nei territori occupati.

A parte i convenevoli, né Abbas né Blinken sono stati visti salutarsi davanti alla telecamera, né rilasciare dichiarazioni pubbliche.

Il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller ha detto che Blinken ha riaffermato l’impegno degli Stati Uniti a garantire assistenza umanitaria salvavita e servizi essenziali a Gaza, e ha sottolineato che i palestinesi non devono essere sfollati con la forza.

Blinken e Abbas hanno anche parlato degli sforzi per ripristinare la calma e la stabilità in Cisgiordania, anche mettendo fine alla violenza estremista contro i palestinesi, ha detto Miller, in riferimento alla violenza perpetrata dai coloni israeliani.

In precedenza, Blinken aveva affermato che l’Autorità Palestinese (AP) potrebbe svolgere un futuro ruolo di governo a Gaza come via d’uscita dal conflitto, ma non era chiaro se questo argomento fosse presente nelle sue discussioni con Abbas.

L’attivista palestinese Fadi Quran ha detto ad Al Jazeera che la missione principale di Blinken sarà probabilmente quella di “spiegare la posizione degli Stati Uniti di non chiedere un cessate il fuoco” all’Autorità Palestinese, che è essa stessa alle prese con il crescente malcontento pubblico.

“L’Autorità Palestinese sta perdendo legittimità… Quindi è tenuta a chiedere un cessate il fuoco, almeno pubblicamente”, ha detto Quran.

Colloqui con Erdogan

Dopo l’incontro di Blinken con Abbas, è immediatamente partito per la Turchia per incontrare il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che stava ricostruendo le relazioni con Israele prima della guerra di Gaza.

I loro legami sembrano deteriorarsi a causa della feroce posizione filo-palestinese di Erdogan e degli ammonimenti sulla condotta di Israele in tempo di guerra.

“Netanyahu non è più qualcuno con cui possiamo parlare. Lo abbiamo cancellato”, ha detto sabato Erdogan, citato dai media turchi, mentre Ankara richiamava il suo ambasciatore da Tel Aviv.

Il ministro degli Esteri israeliano ha risposto alla mossa dicendo che Erdogan ha scelto di “schierarsi dalla parte” di Hamas nei confronti di Israele.