Tè al limone: benefici, come fare e rischi 17 benefici del tè bianco comprovati che ti sorprenderanno

E se la tua dose mattutina di tè appena preparato ti desse una sensazione rinfrescante insieme a molti benefici? Sembra fantastico, vero? Il tè al limone è una bevanda così piccante con numerosi benefici per la salute. Questo tè facile da preparare ha poche calorie e può rinvigorire i tuoi sensi. Può ridurre il rischio di cancro, migliorare la salute del cuore, regolare i livelli di zucchero nel sangue, lenire il mal di gola e disintossicare il corpo. In questo articolo abbiamo discusso i potenziali benefici del tè al limone, come prepararlo, eventuali rischi e le precauzioni da prendere. Guarda!

In questo articolo

Cos’è il tè al limone?

Il tè al limone è una bevanda rinfrescante che puoi preparare facilmente a casa. Non è altro che una forma di tè nero o liquore di tè verde a cui è stato aggiunto del succo di limone. L’aggiunta di succo di limone non solo ne rende più pronunciato il colore ma ne migliora anche il gusto. Ma, per il gusto perfetto, dovresti aggiungere la giusta quantità di succo di limone.

Quali sono i benefici del tè al limone? Scopriamolo nella sezione seguente.

Benefici per la salute del tè al limone

1. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

La vitamina C del limone ha potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Agisce contro diverse infezioni e protegge il tuo corpo dallo stress ossidativo ambientale. Rafforza anche il sistema immunitario e riduce l’infiammazione (1). Gli agrumi come il limone contengono flavonoidi che combattono i radicali liberi. Le proprietà antinfiammatorie degli agrumi possono ridurre il rischio di malattie degenerative (2).

Si dice che il tè al limone possieda un’attività antibatterica che può agire contro alcuni batteri come Streptococcus mutans e Lactobacillus acidophilus. Inoltre, il tè al limone è più efficace dei tè verdi e neri (3).

2. Può avere attività anti-cancro

Gli agrumi contengono diversi composti come flavonoidi e limonoidi che possiedono proprietà antitumorali (4). Questi composti aiutano a ridurre il rischio di cancro gastrico, cancro al seno e cancro al colon. Gli antiossidanti nei limoni prevengono la crescita delle cellule tumorali. La quercetina, un flavonoide del limone, ha proprietà antitumorali. Questo flavonoide può bloccare la crescita delle cellule tumorali umane nelle diverse fasi del ciclo cellulare (5), (6).

3. Può migliorare la salute del cuore

I limoni, una grande fonte di vitamina C, possono migliorare la salute del cuore. La vitamina C può inibire le lesioni aterosclerotiche (accumulo di grassi e colesterolo all’interno e sulle pareti delle arterie) (7). Altri flavonoidi nei limoni come l’esperidina e la diosmina possono aiutare a migliorare la salute cardiovascolare (8). L’assunzione di tè al limone può anche abbassare la pressione sanguigna e aumentare la salute del cuore (9).

4. Può aiutare nella digestione

Il tè al limone facilita una sana digestione grazie al suo effetto calmante. È noto per eliminare le tossine e i prodotti di scarto, consentendo al corpo di assorbire più composti benefici nel cibo. Il limone con acqua tiepida può aiutare a purificare il tratto digestivo eliminando le tossine e migliorando la digestione (10).

5. Può aumentare la salute mentale

Gli agrumi possono aiutare a ridurre il rischio di malattie mentali (11). Tali frutti possono aiutare nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’Alzheimer (12). L’aroma rigenerante del tè al limone può anche aumentare l’umore e potenzialmente ridurre l’ansia.

6. Può regolare i livelli di zucchero nel sangue

È stato scoperto che i flavonoidi del limone, come l’esperidina e l’eriocitrina, sopprimono lo stress ossidativo nei ratti diabetici (13). Questi flavonoidi possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di diabete. Inoltre, l’acido citrico nel succo di limone può aiutare a prevenire alcune complicazioni associate al diabete di tipo 2 (14).

7. Può lenire il mal di gola o la tosse

Il tè al limone aiuta ad alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. Il limone ti darà sollievo da mal di gola e raffreddore (15). Il liquido aiuta a fluidificare il muco in gola. Il succo di limone e il miele mescolati in acqua tiepida possono lenire la gola. Bere limone insieme al miele può anche aiutare a ridurre la tosse e migliorare la qualità del sonno (16).

8. Può trattare il gonfiore post-operatorio

Il gonfiore o edema chirurgico è una condizione post-operatoria comune ed è causata da iniezioni, cellule morte di grasso e sangue liquido accumulato. I liquidi si accumulano tra i tessuti del corpo, causando dolore e disagio. Il tè al limone è spesso raccomandato dai medici per ridurre e alleviare la condizione dell’edema. Oltre a questo, il tè al limone può anche eliminare gli effetti tossici dell’anestesia e ridurre il dolore durante il ciclo mestruale. Tuttavia, la ricerca è limitata in questo senso. Maggiori informazioni sono garantite.

9. Può disintossicare il corpo

Il tè al limone funziona come un eccellente disintossicante e rimuove le tossine dal corpo. Le tossine che altrimenti si accumulano nel fegato possono causare varie infezioni. L’acido citrico nel tè al limone può ridurre i danni al fegato (17).

10. Può migliorare la salute della pelle

Si dice che la vitamina C nei limoni possieda proprietà anti-invecchiamento. Offre protezione contro il foto-danno indotto dai raggi UV. Stimola anche la produzione di collagene e riduce la formazione di rughe (18).

Altri benefici per la salute del tè al limone

  • La vitamina C nei limoni migliora la salute immunitaria (19).
  • Gli antiossidanti nel tè al limone, che si combinano con il suo aroma tonificante può alleviare il mal di testa (20).
  • L’acido citrico nei limoni può aiutare in ridurre il rischio di sviluppare calcoli renali (22).

Questi sono i potenziali benefici del bere il tè al limone. Ma come si prepara il tè al limone? Continua a leggere per sapere.

Come fare il tè al limone?

Puoi preparare facilmente il tè al limone aggiungendo gli ingredienti nelle giuste proporzioni. Di seguito è riportato il metodo semplice per preparare una ricetta per il tè al limone.

ingredienti

  • 1 tazza d’acqua
  • Succo di limone appena spremuto
  • 1 cucchiaino di foglie di tè
  • Zucchero o miele, a piacere

Procedura

  1. Metti una tazza d’acqua per il riscaldamento.
  2. Mentre l’acqua bolle, spegni la fiamma.
  3. Aggiungi ½ cucchiaino o ¾ di cucchiaino di foglie di tè (a seconda che tu voglia una versione più forte o più leggera del tè).
  4. In alternativa, puoi usare il tè verde nelle stesse proporzioni.
  5. Lasciare in infusione per circa 2 o 3 minuti.
  6. Aggiungi un quarto di succo di limone al liquore del tè.
  7. Aggiungere zucchero o miele per il gusto. Il vostro tè al limone è pronto.

Puoi rendere questo tè più saporito aggiungendo dello zenzero fresco. Puoi anche aggiungere alcune foglie di menta per maggiori benefici per la salute. Anche l’aggiunta di un pizzico di salgemma può aumentarne il gusto. Puoi anche bere una tisana al limone con zenzero appena preparata prima di andare a letto. Può migliorare il metabolismo e l’immunità.

Ecco come preparare facilmente questa bevanda piccante a casa. Ma puoi prendere questo tè tutti i giorni?

Puoi bere tè al limone ogni giorno?

Sì, puoi bere tè al limone tutti i giorni. Ma ricorda che un consumo eccessivo può causare alcuni effetti negativi. Li esploreremo brevemente nella sezione seguente.

Rischi associati al tè al limone

  • Erosione dei denti: È noto che le bevande acide aumentano il rischio di erosione dentale (22). In alte concentrazioni, il tè al limone può erodere lo smalto dei denti nel tempo.
  • Bruciore di stomaco: Gli agrumi possono aggravare i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) (23). Quindi, il consumo eccessivo di questa bevanda piccante può irritare lo stomaco e causare reflusso acido.
  • afte: L’assunzione di tè al limone in eccesso può irritare le mucose e potenzialmente portare a afte. In casi estremi, il limone può innescare la disidratazione del corpo e peggiorare le afte. Tuttavia, la ricerca è limitata in questo senso.

Dovresti prendere alcune precauzioni mentre bevi il tè al limone. I limoni sono di natura acida e non sono raccomandati per tutti. Continuare a leggere.

Precauzioni da prendere

Nonostante i suoi vari benefici, il tè al limone non è adatto a tutti. È necessario prendere alcune precauzioni.

  • Il tè al limone non è generalmente adatto ai bambini.
  • Dovrebbe essere evitato durante la gravidanza e l’allattamento.
  • Chi soffre di pressione alta dovrebbe astenersi dal consumo regolare di tè al limone.
  • Il tè al limone non dovrebbe essere consumato da chi soffre di diarrea o sindrome dell’intestino irritabile. Puoi invece consumare il semplice tè nero.
  • Si consiglia di consultare un medico prima di consumare il tè al limone insieme a qualsiasi altro farmaco.

Conclusione

Se desideri un gusto e un aroma rinfrescanti insieme a benefici per la salute, il tè al limone è l’opzione migliore per te. Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Ma tieni presente che il consumo eccessivo di tè al limone può causare effetti collaterali. Mangia una o due tazze di tè ogni giorno e sarai soddisfatto dei risultati.

Articoli consigliati:

  • 10 incredibili benefici per la salute del tè di grano saraceno
  • 10 incredibili benefici per la salute del tè Chasteberry
  • 13 benefici per la salute di bere tè verde
  • 17 benefici comprovati del tè bianco che ti sorprenderanno

Fonti

Gli articoli su StyleCraze sono supportati da informazioni verificate da documenti di ricerca accademici e peer-reviewed, organizzazioni rinomate, istituti di ricerca e associazioni mediche per garantire accuratezza e pertinenza. Leggi la nostra politica editoriale per saperne di più.

  1. 1. Vitamina C e funzione immunitariahttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29099763/
  2. Oli essenziali di agrumi (CEO) e loro applicazioni negli alimenti: una panoramicahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7154898/
  3. Valutazione comparativa dell’efficacia antibatterica dell’estratto acquoso di tè nero, verde e al limone disponibile in commercio: uno studio in vitrohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5654184/
  4. Agrumi come tesoro di metaboliti naturali attivi che potenzialmente forniscono benefici per la salute umanahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4690266/
  5. Citrus limon dalla Tunisia: proprietà fitochimiche e fisico-chimiche e attività biologichehttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5820557/
  6. Quercetina e chemioprevenzione del cancrohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3136711/
  7. Vitamina C e malattie cardiovascolari: una revisione sistematicahttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9100087/
  8. Effetti benefici dei flavonoidi degli agrumi sulla salute cardiovascolare e metabolicahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6431442/
  9. Effetto sulla pressione sanguigna dell’ingestione quotidiana e della camminata di limonehttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4003767/
  10. DICE S AL CALDO PER RIMUOVERE IL DANNO: FANTASTICHE MERAVIGLIE DI DUE STADI DELL’ACQUA!https://www.ejpmr.com/home/abstract_id/220
  11. Limone come fonte di ingrediente funzionale e medicinale: una recensionehttps://www.researchgate.net/publication/336135127_Lemon_as_a_source_of_functional_and_medicinal_ingredient_A_review
  12. Oli essenziali di agrumi (CEO) e loro applicazioni negli alimenti: una panoramicahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7154898/
  13. Effetti protettivi dei flavonoidi del limone sullo stress ossidativo nei ratti diabeticihttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9688172/
  14. L’acido citrico inibisce lo sviluppo di cataratta, proteinuria e chetosi nei ratti diabetici con streptozotocina (tipo 1)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2917331/
  15. Uso del rimedio domestico tra gli anziani afroamericani e bianchihttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4631220/
  16. Il miele con limone migliora la tosse notturna dei bambini e la loro qualità del sonno, nonché i loro genitori http://www.journalijar.com/uploads/653_IJAR-5897.pdf
  17. Consumo delle piante e salute del fegatohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4499388/
  18. I ruoli della vitamina C nella salute della pelle, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5579659/
  19. Ruolo immunostimolante della vitamina C e dello zinco ed effetto sulle condizioni clinichehttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16373990/
  20. L’effetto del limone sulle concentrazioni di elementi essenziali di tisane e tisanehttps://www.researchgate.net/publication/302976856_The_effect_of_lemon_on_the_essential_element_concentrations_of_herbal_and_fruit_teas
  21. Terapia medica e dietetica per la prevenzione dei calcoli renalihttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4265710/
  22. Le bevande acide aumentano il rischio di erosione dentale in vitrohttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2516950/
  23. Fattori di rischio per la malattia da reflusso gastroesofageo: il ruolo della dietahttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4223119/

Articoli correlati

Ultimi articoli