Risultati delle elezioni nel Regno Unito 2024: perché alcuni partiti popolari ottengono così pochi seggi?

Reform UK ha vinto solo quattro seggi con il 14 percento dei voti, mentre i conservatori ne hanno ottenuti 121 con il 24 percento: perché?

Le elezioni generali del Regno Unito si sono concluse con una schiacciante vittoria del partito laburista di Keir Starmer, che ha ottenuto 412 seggi su un totale di 650 seggi (65%) nella Camera dei Comuni.

Lo spoglio è ancora in corso in un paio di seggi, ma nonostante il partito laburista abbia ottenuto il 64% dei seggi, ha effettivamente ottenuto solo il 34% dei voti effettivi.

Al contrario, Reform UK, il partito di estrema destra che fa campagna su temi come l’immigrazione, ha ricevuto finora il 14 percento dei voti, ma solo quattro seggi, ovvero lo 0,6 percento del totale. Il partito conservatore ha ottenuto un po’ più di voti, circa il 24 percento, ma ha preso 121 seggi (il 18 percento dei seggi), una differenza enorme.

Allora perché alcuni partiti con molti voti ottengono solo una manciata di seggi?

Quanti seggi ha vinto ciascun partito?

  • Partito laburista: 35 percento di voti, 412 seggi
  • Partito conservatore: 24 percento di voti, 121 seggi
  • Liberal Democratici: 12 percento di voti, 71 seggi
  • Riforma del Regno Unito: 14 percento di voti, 4 seggi
  • Partito Verde: 7 percento di voti, 4 seggi
  • Partito Nazionale Scozzese (SNP): 2 percento di voti, 9 seggi
  • Sinn Féin: 0,7 percento di voti, 7 seggi
  • Plaid Cymru: 0,7 percento di voti, 4 seggi

Perché succede questo?

Questa anomalia si verifica perché il Regno Unito utilizza il sistema di voto maggioritario noto come “first-past-the-post”, che funziona in modo diverso dai vari sistemi di rappresentanza proporzionale utilizzati in molti altri paesi.

Ci sono 650 circoscrizioni in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, i quattro paesi del Regno Unito.

Gli elettori di ogni circoscrizione effettuano una scelta da una lista di candidati e, dopo lo spoglio dei voti, il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti vince il seggio alla Camera dei Comuni.

Se un partito vince un gran numero di seggi con piccoli margini, ciò si rifletterà attraverso uno squilibrio tra voti complessivi e seggi complessivi vinti. Teoricamente, un partito potrebbe vincere il 51 percento dei voti in ogni seggio, mentre un altro potrebbe vincere il 49 percento in ogni seggio. Il primo partito riceverebbe il 100 percento dei seggi, tuttavia.

Il partito che raggiunge i 326 seggi, ovvero più della metà dei 650 totali, formerà un governo senza bisogno di una coalizione con altri partiti, indipendentemente da quanto bene si comportino gli altri partiti. Il partito con il secondo numero più alto di seggi forma l’opposizione ufficiale.

Se nessun partito ottiene 326 seggi, il partito con il maggior numero di seggi può accettare di formare una coalizione con un altro partito.

Questa discrepanza tra voti e seggi si verifica frequentemente nelle elezioni del Regno Unito?

  • Nelle elezioni generali del 2017, i Liberal Democratici hanno ottenuto il 7,4 percento dei voti e solo 12 seggi, l’1,8 percento del totale. Nel 2019, il partito ha ottenuto l’11,5 percento dei voti ma solo l’1,7 percento dei seggi.
  • Nelle elezioni generali del 2015, i Liberal Democratici ottennero il 7,9% dei voti, ma solo l’1,2% dei seggi, rieleggendo solo quattro parlamentari.
  • Nel 2015, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) ottenne il 12,6% dei voti, ma solo un seggio, ovvero lo 0,2%.
  • Nel 2015 il Partito Verde ha ottenuto il 3,8% dei voti, ma solo lo 0,2% dei seggi.
  • Nel 1997, il Partito Laburista ottenne il 43 percento dei voti, ma vinse il 64 percento dei seggi.

Cosa dicono i critici del sistema elettorale del Regno Unito?

Sebbene il sistema elettorale uninominale maggioritario possa funzionare in modo efficiente quando a competere per i voti sono solo due o tre candidati, secondo gli osservatori è meno rilevante ai giorni nostri.

“In un contesto politico sempre più multipartitico, con gli elettori meno impegnati che mai nei confronti dei due partiti principali, il sistema maggioritario crea risultati enormemente distorti”, ha detto ad Al Jazeera Steve Gilmore, portavoce di Make Votes Matter, che si batte per l’introduzione della rappresentanza proporzionale nel Regno Unito.

“La quota di seggi in parlamento di un partito assomiglia poco alla quota di voti che ha ricevuto. In altre parole, venerdì il parlamento non rappresenterà il modo in cui ha votato il paese”.

I critici sostengono che il sistema maggioritario a turno unico consente talvolta l’elezione di parlamentari provenienti da partiti che non hanno ottenuto sufficienti voti complessivi, semplicemente perché il partito era popolare in alcune circoscrizioni.

Ad esempio, nel 1997, il partito laburista vinse con il 43 percento dei voti, il che significa che il 57 percento degli elettori non votò per i laburisti.

I critici attribuiscono inoltre la causa della bassa affluenza alle urne al sistema maggioritario uninominale, poiché gli elettori ritengono che il loro singolo voto avrà scarso effetto sul risultato.

Sostengono che il sistema incoraggia anche il voto tattico. Ciò può significare che gli elettori non scelgono il loro candidato preferito, ma scelgono invece qualcuno più popolare per assicurarsi che il candidato meno preferito non vinca.

Secondo un’indagine condotta da YouGov, società britannica di monitoraggio dei dati e dell’opinione pubblica, al 29 gennaio solo il 26 percento delle persone era favorevole al mantenimento del sistema elettorale uninominale maggioritario.

Circa il 45 percento degli intervistati ritiene che il sistema di voto britannico debba essere modificato in un sistema di voto alternativo denominato rappresentanza proporzionale (PR).

Quale sarebbe stato il risultato con le PR?

Con il sistema proporzionale, ai partiti viene assegnato un numero di seggi proporzionale alla quota di voti ottenuta.

Reform UK avrebbe vinto il 14 percento dei seggi nella Camera dei Comuni, ottenendo il 14 percento dei voti, un numero significativo: 91.

Se fosse stato adottato il sistema delle RP, i conservatori avrebbero vinto 156 seggi e il partito laburista 221 seggi (cosa fondamentale, non una maggioranza assoluta).

I Verdi avrebbero vinto 45 o 46 seggi, i Liberal Democratici 78 seggi, il Plaid Cymru 6 o 7 seggi e lo SNP 13 seggi.

Con il PR, il numero di seggi per i partiti regionali come lo SNP potrebbe subire un leggero calo. “Nessun sistema PR sarebbe mai perfettamente proporzionale, quindi tenderebbe sempre a dare un po’ di spinta ai partiti più grandi, ma non tanto quanto il sistema attuale”, ha spiegato Alan Renwick, professore di politica democratica all’University College di Londra.

“Con un sistema proporzionale più equo, il voto di tutti conterebbe, ovunque viviate e per chiunque votiate. I governi dovrebbero ottenere il sostegno di tutto il Paese e dovrebbero impegnarsi sulle questioni che contano per la maggioranza degli elettori per restare al potere”, ha affermato Gilmore.

Perché il Regno Unito non usa le PR?

Sebbene il sistema elettorale uninominale maggioritario fosse un sistema di voto standard in molti paesi nel XIX e XX secolo, la maggior parte di essi se ne è allontanata, tranne il Regno Unito.

“Ciò è dovuto in parte al fatto che non abbiamo mai avuto un momento di cambiamento rivoluzionario, e in parte al fatto che mantenere il sistema maggioritario è sempre stato nell’interesse del partito al potere: questo sistema tende a dare un vantaggio al partito più grande”, ha spiegato Renwick.

“I conservatori e i laburisti hanno sempre formato governi e non hanno visto i loro interessi tutelati dal passaggio al RP. E c’è stata una pressione popolare minima per il cambiamento: la maggior parte delle persone ha generalmente apprezzato la semplicità del sistema maggioritario e l’alternanza di governi monopartitici”, ha aggiunto.

Renwick ha affermato che il sistema elettorale uninominale maggioritario è “semplice e generalmente positivo per la responsabilità: rende facile cacciare chi è al potere se non ti piace quello che sta facendo”.

Il Regno Unito ha mai pensato di cambiare il sistema elettorale?

Nel maggio 2011, si è tenuto un referendum in tutto il Regno Unito per decidere se introdurre un sistema di voto alternativo (AV) al posto del sistema maggioritario a turno unico. Era noto come referendum AV.

Tuttavia, solo il 42 percento degli elettori si è recato alle urne per il referendum e circa il 68 percento si è dichiarato contrario all’introduzione dei veicoli autonomi.

Secondo l’organizzazione indipendente di advocacy Electoral Reform Society (ERS), in un sistema AV, gli elettori classificano i candidati in base alle preferenze. Se nessun candidato ottiene più della metà dei voti totali, quello con meno voti viene eliminato “e tutti coloro che hanno votato per lui vedono il loro voto spostato alla seconda scelta”. “Questo processo viene ripetuto finché un candidato non riceve oltre il 50 percento dei voti e viene eletto”, spiega ERS sul suo sito web.

Si sostiene che l’AV ridurrebbe il voto tattico e impedirebbe ai candidati “estremisti” e polarizzanti di vincere seggi.

In quale altra parte del mondo è stato utilizzato il sistema maggioritario a turno unico?

Gli Stati Uniti, il Bangladesh e l’Etiopia, tra le altre ex colonie britanniche, usano ancora il sistema maggioritario a turno unico per eleggere le loro legislature. Il Canada e l’India eleggono le loro camere basse tramite il sistema maggioritario a turno unico.

Il mese scorso sono stati pubblicati i risultati delle elezioni della Camera bassa indiana del 2024. Il partito al governo Bharatiya Janata Party (BJP) ha ottenuto una percentuale di voti del 36,6, aggiudicandosi 240 seggi, ovvero il 44,2 percento. Il rivale più vicino, l’Indian National Congress, ha ottenuto il 21,2 percento dei voti ma solo il 18,2 percento, ovvero 99 seggi.

Entrambi i grandi partiti indiani hanno partecipato alle elezioni in alleanze che comprendono partiti regionali. Il Rashtriya Janata Dal (RJD), alleato del Congress, ha vinto lo 0,7 percento, ovvero 4 seggi con una percentuale di voti dell’1,6, mentre il Lok Janshakti Party (Ram Vilas), alleato del BJP, ha vinto lo 0,9 percento dei seggi, ovvero 5 seggi con lo 0,4 percento dei voti.

Nel 2019, il BJP ha ottenuto il 37,3% dei voti e il 55,8% dei seggi, ovvero 303 seggi.

L’Australia ha abolito il sistema maggioritario a turno unico nel 1918, l’Irlanda nel 1922, il Sudafrica nel 1994, la Tanzania nel 1995 e la Nuova Zelanda nel 1996.

Articoli correlati

Ultimi articoli