Trump afferma che la nuova tassa del Canada costerà alle società statunitensi miliardi; Annuncerà nuove tariffe sul Canada in pochi giorni.

Mentre il Canada spinge avanti con una nuova tassa sui servizi digitali per le società tecnologiche straniere e nazionali, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reagito ponendo fine a tutti i colloqui commerciali e ha minacciato di imporre ulteriori tariffe sulle esportazioni da Ottawa.
Venerdì in un post sulla sua piattaforma sociale della sua verità, Trump ha definito la nuova struttura fiscale canadese un “attacco diretto e palese al nostro paese”, aggiungendo che il Canada è “un paese molto difficile con cui commerciare”.
“Sulla base di questa tassa egregia, stiamo interrompendo tutte le discussioni sul commercio con il Canada, con effetto immediato”, ha scritto. Ha aggiunto che avrebbe annunciato nuove tariffe per conto proprio per il Canada in pochi giorni.
Le società statunitensi come Amazon, Meta, Google e Uber affrontano circa 2 miliardi di dollari in fatture in base alla nuova tassa.
La decisione di Trump segna un forte ritorno alle tensioni commerciali tra i due paesi, terminando bruscamente una fase più cooperativa dall’elezione di Mark Carney come primo ministro canadese a marzo.
Segna anche un’ulteriore escalation nella tattica del commercio come pressione ai sensi del secondo mandato di Trump a Washington.
Gli Stati Uniti sono di gran lunga il più grande partner commerciale del Canada, con oltre l’80 % delle esportazioni canadesi destinate agli Stati Uniti. Nel 2024, il commercio totale di beni bilaterali ha superato i 762 miliardi di dollari, con il Canada che esportava $ 412,7 miliardi e importando $ 349,4 miliardi-lasciando gli Stati Uniti, che conta il Canada come il suo secondo più grande partner commerciale, con un deficit di beni di $ 63,3 miliardi.
Un’interruzione dovuta a tariffe su prodotti come automobili, minerali, energia o alluminio potrebbe avere grandi effetti a catena in entrambe le economie.
Allora, qual è la tassa digitale del Canada? Perché Carney sta affrontando il respingimento interno sulle tasse? E come sta rispondendo a Washington?
Qual è l’imposta sui servizi digitali del Canada?
Il Canada Digital Services Tax Act (DSTA) è entrato in vigore nel giugno dello scorso anno. È un prelievo sui ricavi tecnologici generati dagli utenti canadesi, anche se i fornitori non hanno una presenza fisica nel paese.
La DSTA è stata proposta per la prima volta durante le elezioni federali del 2019 sotto l’allora primo ministro Justin Trudeau e ha ricevuto l’approvazione in Canada il 20 giugno 2024. È entrata in vigore una settimana dopo, il 28 giugno. I primi pagamenti di questa tassa sono dovuti lunedì 30 giugno 2025.
Le grandi aziende tecnologiche con entrate globali superiori a 820 milioni di dollari e ricavi canadesi superiori a $ 14,7 milioni devono pagare un prelievo del 3 % su alcuni ricavi dei servizi digitali guadagnati in Canada. A differenza delle tasse tradizionali delle società basate sugli utili, questo fiscale si rivolge alle entrate lorde legate al coinvolgimento degli utenti canadesi.
Servizi digitali Il prelievo si applicherà per includere: mercati online, piattaforme di social media, pubblicità digitale e vendita o licenza dei dati degli utenti.
Una delle parti più controverse del nuovo framework per le aziende è la sua natura retroattiva, che richiede pagamenti sui ricavi risalenti al 1 gennaio 2022.

Perché Trump sospende i colloqui commerciali sulla nuova tassa?
L’11 giugno 21 membri del Congresso degli Stati Uniti hanno inviato una lettera al presidente Trump, esortandolo a fare pressione sul Canada per eliminare o mettere in pausa l’imposta sui servizi digitali. “Se il Canada decide di andare avanti con questa imposta senza precedenti e retroattive, creerà un precedente terribile che avrà impatti di lunga durata sulle pratiche fiscali e commerciali globali”, hanno scritto.
Quindi, in un post social di verità di venerdì questa settimana, Trump ha affermato che il Canada ha confermato che avrebbe continuato con la sua nuova tassa sui servizi digitali “sulle nostre società tecnologiche americane, che è un attacco diretto e palese al nostro paese”.
Ha aggiunto che gli Stati Uniti avrebbero “interrotto tutte le discussioni sul commercio con il Canada, con effetto immediato” e che avrebbe risieduto nuove tariffe del suo in Canada entro sette giorni.
“Hanno accusato i nostri agricoltori fino al 400% di tariffe, per anni, sui prodotti lattiero -caseari”, ha detto Trump, aggiungendo, “faremo sapere al Canada la tariffa che pagheranno per fare affari con gli Stati Uniti d’America entro il prossimo periodo di sette giorni”.
Più tardi, all’Oval Office, Trump raddoppiò, dicendo: “Abbiamo tutte le carte. Ne abbiamo ognuna”. Ha osservato che gli Stati Uniti detengono “tale potere sul Canada [economically]”.” Preferiamo non usarlo “, ha detto Trump, aggiungendo:” Non funzionerà bene per il Canada. Erano sciocchi nel farlo.
“La maggior parte dei loro affari è con noi e quando hai quella circostanza, tratti meglio le persone.”
Trump ha anche detto che avrebbe ordinato un’indagine della Sezione 301 ai sensi della legge commerciale per valutare l’effetto del DSTA sul commercio statunitense, che potrebbe potenzialmente portare ad altre misure punitive.
Venerdì, Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato al programma Fox Business Friday: “Stanno faticando le aziende americane che non sono necessariamente presenti in Canada”.
Chiamando l’imposta “quasi criminale”, ha detto: “Dovranno rimuoverla. E penso che lo sappiano.”
Come ha risposto il Canada?
Le relazioni erano sembrate più amichevoli tra i due vicini nordamericani negli ultimi mesi mentre continuano con colloqui commerciali. Trump e l’ex primo ministro Justin Trudeau si erano scontrati in precedenza – con Trump che chiamava Trudeau “molto disonesto” e “debole” durante i colloqui G7 2018 in Canada.
Ma la recente eletta Carney ha goduto di una cordiale visita con Trump a maggio alla Casa Bianca, mentre Trump ha viaggiato in Canada per il vertice del G7 in Alberta il 16 e 17 giugno. Carney ha dichiarato al vertice che i due avevano fissato una scadenza di 30 giorni per i colloqui commerciali.
In una breve dichiarazione di venerdì, l’ufficio del Primo Ministro Carney ha dichiarato delle nuove minacce di Trump per sospendere i colloqui commerciali sull’imposta digitale: “Il governo canadese continuerà a impegnarsi in questi complessi negoziati con gli Stati Uniti nel migliore interesse dei lavoratori e delle imprese canadesi”.
La scorsa settimana, il ministro delle finanze canadesi Francois-Philippe Champagne ha dichiarato ai giornalisti che l’imposta digitale potrebbe essere negoziata come parte delle più ampie discussioni commerciali statunitensi e in corso. “Ovviamente, tutto ciò è qualcosa che stiamo prendendo in considerazione come parte di discussioni più ampie che potresti avere”, ha detto.
Si aspettava che tali discussioni comportato in un accordo commerciale a luglio. Tuttavia, ora sono in limbo.
Cosa dicono i leader aziendali canadesi?
Carney ha affrontato anche le pressioni delle imprese nazionali, che hanno fatto pressioni sul governo per mettere in pausa l’imposta sui servizi digitali, sottolineando che il nuovo quadro aumenterebbe i loro costi per la fornitura di servizi e avvertimento contro ritorsioni dagli Stati Uniti.
Il Business Council of Canada, un’organizzazione no profit in rappresentanza di amministratori delegati e leader delle principali società canadesi, ha dichiarato in una dichiarazione che, per anni, “ha avvertito che l’attuazione di un’imposta sui servizi digitali unilaterali potrebbe rischiare di minare le relazioni economiche del Canada con il suo partner commerciale più importante, gli Stati Uniti”.
“Lo sfortunato sviluppo è ora avvenuto”, ha osservato la dichiarazione. “Nel tentativo di recuperare i negoziati commerciali sulla buona strada, il Canada dovrebbe presentare una proposta immediata per eliminare il DST in cambio dell’eliminazione delle tariffe dagli Stati Uniti.”

Trump ha già usato le tariffe per fare pressione sul Canada?
SÌ. Prima della DSTA, Trump ha usato le tariffe per fare pressione sul Canada su quello che dice è il suo ruolo nel flusso della droga che crea dipendenza, fentanil e migrazione priva di documenti negli Stati Uniti, nonché più ampie questioni commerciali e economiche.
Il 20 gennaio, nel suo indirizzo inaugurale, Trump ha annunciato una tariffa del 25 % su tutti i beni canadesi e una tariffa del 10 % sulle risorse energetiche canadesi. Trump ha affermato che il Canada ha una “impronta crescente” nella produzione di fentanil e ha affermato che i cartelli messicani gestiscono laboratori di fentanil in Canada, in particolare in British Columbia, Alberta e Ontario.
Queste tariffe sono state messe in pausa per 30 giorni dopo le assicurazioni dal Canada che sarebbero state intraprese azioni appropriate per frenare il flusso di fentanil e poi reimposti all’inizio di marzo.
Altri paesi riscuotono un’imposta digitale simile?
Sì, diversi paesi in tutto il mondo hanno introdotto tasse sui servizi digitali (DST) simili a quelli del Canada. La Francia è stata una delle prime a introdurre un DST nel 2019, suscitando una risposta arrabbiata da Trump che stava scontando il suo primo mandato come presidente. L’imposta francese è un prelievo del 3 % sui ricavi della pubblicità online, delle piattaforme digitali e delle vendite di dati degli utenti.
Il Regno Unito ha seguito una tassa del 2 % sui ricavi da piattaforme di social media e motori di ricerca. Anche la Spagna, l’Italia e l’Austria hanno attuato tasse simili, con tassi che vanno dal 3 al 5 percento. Turkiye ha una delle tariffe DST più alte al 7,5 per cento, che coprono una vasta gamma di servizi digitali come lo streaming dei contenuti e la pubblicità.
Al di fuori dell’Europa, l’India ha un “prelievo di equalizzazione” del 2 % sugli operatori di e-commerce stranieri che guadagnano entrate dagli utenti indiani. Il Kenya e l’Indonesia hanno anche creato i propri sistemi fiscali digitali, sebbene siano strutturati in modo leggermente diverso: l’Indonesia, ad esempio, applica l’imposta a valore aggiunto (IVA) – o l’imposta sulle vendite – sui servizi digitali esteri, piuttosto che un DST.
Il governo degli Stati Uniti si è fortemente opposto a queste tasse; Alcune di queste controversie sono state messe in pausa nell’ambito dei negoziati in corso guidati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), un’organizzazione internazionale composta da 38 paesi membri, che sta lavorando a un accordo globale per tassazione in modo equo.
Il Canada ha resistito all’implementazione del suo DST fino al 2024 per dedicare tempo ai colloqui OCSE. Ma quando i progressi si sono bloccati, è andato avanti con l’imposta del 3 % che si applica retroattivamente dal gennaio 2022.
L’UE dovrebbe preoccuparsi per questo?
È probabile che l’Unione europea stia guardando questa situazione poiché l’imposta digitale sarà probabilmente una preoccupazione chiave durante i suoi colloqui commerciali con gli Stati Uniti.
Trump ha ripetutamente avvertito che simili misure fiscali da parte di altri alleati, compresi i paesi dell’UE, potrebbero affrontare gravi ritorsioni.
L’amministrazione di Trump ha precedentemente obiettato alle tasse digitali introdotte dagli Stati membri dell’UE come Francia, Italia e Spagna. Nel 2020, il rappresentante del commercio statunitense ha studiato queste tasse ai sensi della sezione 301 e ha minacciato le tariffe di ritorsione, sebbene quelle fossero state messe in pausa in attesa di negoziati fiscali globali guidati dall’OCSE.
La Commissione europea ha confermato che la tassazione digitale rimane all’ordine del giorno, soprattutto se un accordo globale ai sensi dell’OCSE non si materializza. Il presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato il 26 giugno che “tutte le opzioni rimangono sul tavolo” nelle discussioni commerciali con gli Stati Uniti, compresi i meccanismi di esecuzione contro le misure discriminatorie statunitensi.
I negoziati commerciali di alto livello in corso tra gli Stati Uniti e l’UE hanno una scadenza per il 9 luglio, la data in cui la pausa di 90 giorni di Trump sulle tariffe reciproche globali scadrà. Trump ha minacciato di imporre nuove tariffe fino al 50 % sulle principali esportazioni europee, tra cui automobili e acciaio, se non viene raggiunto un accordo.
In risposta a queste minacce, l’UE ha preparato un elenco di tariffe di ritorsione del valore di fino a 95 miliardi di euro ($ 111,4 miliardi), che mirare a una vasta gamma di esportazioni statunitensi, dai prodotti agricoli ai velivoli Boeing. I leader dell’UE hanno segnalato che difenderanno la sovranità fiscale del blocco, pur rimanendo aperti alla negoziazione.