I prezzi del gas continueranno ad aumentare durante la guerra russa in Ucraina mentre le sanzioni si inaspriscono e la domanda supera l’offerta, affermano gli esperti.

Washington DC – Quando Joe Biden ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero rilasciato più di 180 milioni di barili di petrolio dalla loro riserva strategica di petrolio nei prossimi sei mesi, il presidente degli Stati Uniti l’ha salutata come una mossa storica che avrebbe abbassato i prezzi del carburante negli Stati Uniti.
Il prezzo alla pompa è aumentato durante la guerra della Russia in Ucraina, che ha portato gli Stati Uniti e altre nazioni a bloccare le importazioni di petrolio e gas da Mosca e ha alimentato le preoccupazioni per le forniture energetiche globali con scorte basse e nuova capacità di produzione limitata.
A partire dall’inizio di questa settimana, si prevede che Europa, Giappone e altri paesi si uniranno agli Stati Uniti per liberare di più dalle loro riserve, aggiungendo circa 30-50 milioni di barili al mercato mondiale nello stesso periodo di sei mesi.
Ma mentre il conflitto in Ucraina spinge Biden e altri leader mondiali ad attingere alle loro scorte, gli esperti affermano che l’effetto effettivo per i consumatori sarà limitato e si prospettano prezzi più alti e maggiori interruzioni. Questo perché con la domanda e l’offerta globali che dettano i prezzi, i barili di petrolio russo che escono dal mercato supereranno di gran lunga quelli che vengono reinseriti dagli Stati Uniti e da altre nazioni.

“L’amministrazione Biden, ormai, si rende conto che finché avremo un problema con la Russia, i prezzi del petrolio aumenteranno”, ha affermato Robert McNally, presidente della società di consulenza di Washington Rapidan Energy Group.
“Questo è un grosso problema. Manterrà i prezzi del petrolio e quindi pomperà i prezzi alti e dirigerà verso l’alto”, ha affermato McNally, un ex consigliere per l’energia del presidente George W Bush.
McNally ha detto ad Al Jazeera che la situazione potrebbe anche rivelarsi politicamente costosa per Biden, che è entrato in carica promettendo di allontanare gli Stati Uniti dai combustibili fossili, ma che ora deve affrontare un forte aumento dei prezzi del carburante a causa della crescente inflazione negli Stati Uniti.
“La priorità assoluta di qualsiasi funzionario a Washington è sempre la prossima elezione. Questi ragazzi sono terrorizzati dai prezzi della benzina”, ha detto McNally. “È solo una semplice, ma brutale, matematica del mercato petrolifero e sopravvivenza politica”.
Forniture globali
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), la Russia è il terzo produttore mondiale di petrolio, esportando 5 milioni di barili di greggio al giorno, ovvero circa il 12% del mercato globale. Circa il 60% del petrolio russo va in Europa e il 20% in Cina, afferma l’IEA.
L’agenzia ha anche stimato che le sanzioni e le decisioni del settore privato di non acquistare dalla Russia porteranno via dal mercato mondiale 2,85 milioni di barili di petrolio russo al giorno. McNally e altri pensano che la riduzione dell’offerta sarà ancora maggiore a circa 3 milioni di barili al giorno.

“Il modo in cui funziona l’economia petrolifera è che hai una merce a prezzo globale. Quindi, un’interruzione ovunque ha un impatto sui prezzi ovunque”, ha affermato David Goldwyn, capo di Goldwyn Global Strategies ed ex consigliere politico nell’amministrazione Obama. “Questo è il problema che Biden sta cercando di risolvere.”
Con l’evolversi della crisi Russia-Ucraina, i funzionari dell’amministrazione Biden hanno chiesto ai produttori statunitensi e all’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) una maggiore produzione. Sono stati respinti da entrambi.
Negli Stati Uniti, la maggior parte dei produttori è già bloccata in piani di produzione a lungo termine e l’industria si sta ancora riprendendo dal crollo del prezzo del petrolio del 2020 causato dalla pandemia di COVID-19.
Da parte loro, le 13 nazioni OPEC, dopo aver tagliato la produzione in risposta al rallentamento della pandemia, mantengono il loro combattuto accordo del 2021 che prevede un aumento dell’offerta di 400.000 barili al mese.
“Questo è l’accordo che hanno raggiunto e vogliono mantenere tutti a quell’accordo. Stanno respingendo tutte le pressioni per deviare da esso andando più veloci”, ha detto McNally.
Passa alle rinnovabili
Quando Biden ha annunciato il rilascio delle riserve petrolifere statunitensi la scorsa settimana, ha emesso un secondo ordine per promuovere l’estrazione di minerali e metalli necessari per produrre veicoli elettrici: litio, nichel, cobalto.
La mossa invia un segnale che il presidente, che si è candidato alla carica nel 2020 promettendo di ridurre il consumo di combustibili fossili e passare a fonti di energia più pulite, rimane impegnato a spostare l’economia statunitense dalla sua dipendenza dal petrolio.
Ma con l’inflazione in aumento e i prezzi del gas in aumento, dovrà affrontare dure realtà politiche prima delle elezioni di medio termine di novembre se vuole mantenere quelle promesse.
“La maggior parte degli elettori è davvero più preoccupata per il qui e ora. E con l’aumento dei prezzi del gas, stanno ponendo meno enfasi sulle emissioni di carbonio e più enfasi su quanto stanno danneggiando i loro portafogli”, ha detto ad Al Jazeera Lee Ohanian, professore di economia all’Università della California, Los Angeles. “Biden sta camminando sul filo del rasoio.”
Tuttavia, ambientalisti e altri esperti affermano che la guerra in Ucraina dovrebbe accelerare la transizione energetica, non ostacolarla.
“Questa crisi è un chiaro segno che non possiamo dipendere esclusivamente da petrolio e gas, esclusivamente da combustibili fossili. C’è un chiaro bisogno di energia rinnovabile: eolica e solare”, ha affermato Maria Ivanova, professore di governance globale presso l’Università del Massachusetts di Boston.
Il primo atto di Biden come presidente nel 2021 è stato quello di riportare gli Stati Uniti nell’accordo sul clima di Parigi e ha proposto misure radicali negli Stati Uniti per incentivare lo sviluppo di veicoli elettrici, molti dei quali devono ancora essere adottati dal Congresso.
Ma la sua recente spinta per una maggiore produzione interna durante la guerra in Ucraina segna “una svolta significativa” da quelle posizioni, ha detto Ivanova ad Al Jazeera.
Pur affermando di essere d’accordo sul fatto che per ora è necessario sfruttare le riserve di petrolio e incoraggiare una maggiore produzione, ha esortato Biden a non abbandonare la spinta verso le rinnovabili. “Serve un ripensamento fondamentale del nostro sistema economico e non credo che il ritorno al petrolio e al gas funzioni”.
